"Che liberazione". Così il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu commentando le dimissioni, annunciate ieri, dal ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif. "Zarif se ne è andato. Che liberazione", ha scritto Netanyahu in un tweet sul principale negoziatore dello storico accordo sul nucleare siglato nel 2015 tra Teheran con le principali potenze mondiali a cui il premier israeliano si era…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Corte Ue: no logo carne ‘Bio’ per animali macellati senza stordimento
Il logo di produzione biologica europeo non puo' essere apposto a carni provenienti da macellazione rituale senza previo stordimento, in quanto si tratta di 'una pratica di macellazione che non rispetta le norme più elevate in materia di benessere degli animali'. Lo ha deciso il tribunale dell'Unione europea.
Segre a ministro Istruzione, Bussetti: storia non va cancellata dalla maturità
La senatrice a vita Liliana Segre fa appello al ministro dell'Istruzione Bussetti perché ripristini la traccia di storia all'esame di maturità già dal prossimo anno scolastico. "Un esame di maturità senza la storia mi fa paura. Per questo chiederò al ministro Bussetti di ripensarci", dice in un'intervista a Repubblica. "Da cittadina ho chiesto un incontro con il ministro", spiega, "vorrei…
Vietnam, espulso sosia di Kim prima del summit Kim-Trump ad Hanoi
Il sosia di Kim Jong Un, fermato in Vietnam in vista del vertice tra il leader nordcoreano e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è stato espulso oggi dal Paese. Howard X e il sosia del presidente americano, Russell White, avevano inscenato venerdì scorso il loro "summit" nel centro della capitale vietnamita. Oggi, parlando alla stampa nel suo albergo,…
Allarme Onu, ondata xenofoba e razzista nel mondo
Il mondo è alle prese con "una ondata di xenofobia, razzismo e intolleranza" ed i diritti umani stanno perdendo terreno a livello globale: lo ha detto oggi il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, nel suo discorso di apertura del Consiglio per i diritti umani dell Onu a Ginevra. Guterres ha espresso allarme di fronte a ciò che ha…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…