La festività di Purim, non solo in Israele ormai, rappresenta un momento di gioia totale. Una giornata di festa in cui, grazie a maschere e travestimenti, si celebra il miracolo e la salvezza del popolo ebraico. Le strade israeliane nei giorni di Purim si adornano di gente in festa che inventa travestimenti stravaganti e irriverenti. Grandi feste riempiono le case…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La doppia battaglia in corso
Lentezza della guerra La maggior parte delle guerre sono lente, fatte di piccoli episodi, di scontri di bassa intensità che si sommano fino alla decisione a favore di una delle due parti; non di battaglie decisive. Certamente questa lo è: sono ormai quasi sei mesi che Israele combatte la sua guerra contro il terrorismo a Gaza e i suoi alleati…
Fosse Ardeatine, la commemorazione a 80 anni dall’eccidio
24 marzo 1944: 335 cittadini italiani trucidati nelle cave di Pozzolana in via Ardeatina. 75 sono ebrei. È l’eccidio delle fosse ardeatine, la feroce rappresaglia tedesca alla bomba dei partigiani a via Rasella. A 80 anni di distanza, come di consueto, si è tenuta una cerimonia pubblica di commemorazione sul luogo della strage. Presenti tutte le più alte cariche dello…
Leggi razziali, una targa all’Istituto Regina Margherita in memoria della docente Irma Sermoneta e degli studenti espulsi
La memoria come monito e guida per le generazioni future. Svelata nell’atrio dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita di Roma una targa in ricordo dell’insegnante Irma Sermoneta e degli studenti espulsi dalla scuola in seguito alle leggi razziali, approvate dal regime fascista nel 1938. L’importante iniziativa, promossa dell’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole (ADIMS) e dall’Istituto Comprensivo Regina Margherita, si…
Liceo Renzo Levi: grande successo del bando in memoria del Prof. Guido Sessa
Questa settimana l'Aula Magna del liceo Renzo Levi ha ospitato un evento dal profondo significato e motivo di orgoglio per l’istituto:: la cerimonia di premiazione della prima edizione del bando in memoria del Prof. Guido Sessa. Non si è trattato solo di un omaggio al ricordo di un illustre educatore, ma anche un'opportunità per i giovani talenti di mettere in…
Fauda: la quinta stagione includerà gli eventi del 7 ottobre
“Abbiamo deciso di includere quello che è successo il 7 ottobre nella prossima stagione di Fauda”. Lo ha affermato la produttrice Liat Benasuly Amit al quotidiano ebraico inglese Jewish Chronicle, che l’ha intervistata in merito alla quinta stagione della acclamata serie israeliana e quanto accaduto in questi mesi di guerra. “Siamo nella fase di scrittura ora, che richiede circa un…
Israele, scoperti tunnel sotterranei del periodo della rivolta di Bar Kochba
Un imponente complesso di tunnel sotterranei, risalente a circa 2.000 anni fa, è stato scoperto dagli archeologi dell’Autorità Israeliana per le Antichità (IAA), nel sito di Huqoq, nei pressi del Mar di Galilea. Lo scavo, il più esteso mai trovato, fa luce “sugli episodi drammatici della storia del popolo ebraico: la preparazione di rifugi in vista della rivolta di Bar…
Inaugurata al Museo Ebraico di Roma la mostra "Bellissima Ester. Capolavori per una Regina"
In occasione della festività ebraica di Purim, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma, in collaborazione con il Museo Nazionale dell’ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (MEIS), presentano la mostra "Bellissima Ester. Capolavori per una Regina". La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 marzo al 24 giugno 2024. Il percorso espositivo,…
Fosse Ardeatine, un convegno per commemorare gli 80 anni dall’eccidio
In occasione dell’80esimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, la Fondazione Museo della Shoah, in collaborazione con l'Ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria della Difesa (UTCMD), ha organizzato il convegno “80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine: storia, giustizia, memoria". L'evento, che si terrà il 21 marzo 2024 presso il Centro Alti Studi della Difesa, a Palazzo Salviati, è…
Il cancelliere tedesco Scholz in Israele: “Necessario accordo per la liberazione degli ostaggi”
Seconda visita in Medio Oriente dal 7 ottobre per il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che ha incontrato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente Isaac Herzog a Gerusalemme. Durante il colloquio con il premier israeliano, Scholz ha ribadito la necessità di un accordo per la liberazione degli ostaggi nelle mani di Hamas e di un “cessate il fuoco…