“Sono una madre che ha perso la cosa più preziosa al mondo. Ecco perché oggi sono qui davanti a voi chiedendovi di avere il coraggio di porre queste domande. E raccontate la storia di mio figlio al mondo”. Ayelet Samerano ha perso suo figlio Yonatan, 21 anni, che il 7 ottobre è stato sorpreso dall’attacco di Hamas al Nova festival.…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Stupri di massa, mutilazioni e atti bestiali - Il rapporto sugli abusi sessuali subiti dalle vittime e dai rapiti del 7 ottobre
L’Associazione israeliana dei Centri della Crisi sugli Stupri (ARCCI) ha pubblicato un rapporto sugli abusi sessuali, le violenze e le mutilazioni subite dalle vittime dell’attacco terroristico nel sud di Israele il 7 ottobre e durante la prigionia nella Striscia di Gaza da parte degli ostaggi rapiti dai terroristi di Hamas. Il rapporto è stato presentato all’inviato speciale sulle violenze sessuali…
Si terrà a Torino il Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola
Sarà Torino ad ospitare i due eventi conclusivi della XXIV edizione del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. La Cerimonia di Premiazione dei vincitori si svolgerà al Circolo del Lettori mercoledì 8 maggio alle ore 17.30, mentre l’incontro con i ragazzi delle scuole è programmato giovedì 9 maggio alle ore 9,30 al Liceo Classico Massimo D’Azeglio. Due sedi di…
La star di "Fauda" Amedi pubblica una foto delle ferite riportate in guerra
Idan Amedi, cantante israeliano e star della serie tv “Fauda”, ha pubblicato sui social una foto scattata in ospedale dopo essere stato gravemente ferito nei combattimenti a Gaza. Il post arriva per il suo trentaseiesimo compleanno e diventa occasione per Amedi di riflettere su temi importanti. "Uno dei medici dell'ospedale mi chiama '360'", si legge nel post. "Dice che le…
Tensioni Israele-Brasile dopo le dichiarazioni di Lula
Sono ore di alta tensione diplomatica tra Israele e il Brasile. Il presidente brasiliano Lula ha richiamato il suo ambasciatore in Israele dopo le reazioni ferme e di condanna dei leader dello Stato ebraico, in seguito al recente paragone del presidente brasiliano tra la guerra di Israele contro Hamas e la Shoah. Domenica scorsa, durante la conferenza con l’Unione Africana…
Sono fallite di nuovo le trattative per una tregua
Il ciclo degli annunci di accordo È successo di nuovo. È la quinta o sesta volta che nell’arena diplomatica intorno alla guerra di Gaza si ripete la stessa sequenza: 1. I giornali di tutto il mondo lanciano voci ispirate dai “mediatori” (che poi sono il Qatar, che è il grande patrono di Hamas; l’Egitto, interessato soprattutto a non lasciare che…
Scoperta una collezione di rare foto degli ebrei in Polonia prima della Shoah
Potenti immagini riaffiorano dal passato. Si tratta di circa 120 foto che sono state acquisite dal Museo ebraico Oshpitzin di Oświęcim attraverso un donatore privato che sembrerebbe averle scoperte a Braunschweig, in Germania, nel 2020. Tra i vari documenti ritrovati c'è una busta contrassegnata "Polonia II", contenente tutti i negativi. Le foto, scattate nella zona in cui i nazisti istituirono…
L'intervento del Rabbino Capo Di Segni su Repubblica: "Non seguire slogan. Bisogna sviluppare un senso critico"
«Nei rovesci della sorte e nei problemi bisogna cogliere delle opportunità. Effettivamente un’opportunità ci sarebbe: resistere alla seduzione dei luoghi comuni, non seguire le idee, gli slogan e le ideologie appiattite alla moda. Sviluppare un senso critico». Con queste parole il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma Riccardo Di Segni in un articolo per Repubblica commenta la polemica riguardo…
“Israele è un mio valore”: la Comunità Ebraica di Roma incontra Nicola Porro
Nicola Porro è un giornalista e conduttore televisivo che in questi mesi difficili ha raccontato con schiettezza le vicende israeliane. Uno sforzo apprezzato dall’ebraismo romano, che lo ha accolto in una serata di confronto. L'evento si è tenuto alla sala teatrale Italia, con l'organizzazione della European Jewish Association e del Bené Berith Roma. Un momento per analizzare il conflitto in…
Svizzera: fornitore si rifiuta di noleggiare attrezzatura da neve agli ebrei
“Non si affittano più slittini o altro materiale sportivo agli ebrei”. È quanto apparso su un cartello in ebraico, posto all’ingresso di un ristorante di montagna nella località sciistica di Pischa, vicino a Davos, in Svizzera. La notizia è stata riportata dai media locali e israeliani. L’ episodio risale all’11 febbraio scorso, quando un ebreo ortodosso di 21 anni insieme…