Il kibbutz Be'eri giovedì ha annunciato che uno dei suoi membri, Meni Godard, è stato assassinato in seguito al rapimento del 7 ottobre. Inizialmente si credeva che fosse stato ucciso durante il massacro, ma il suo corpo, prima di questa settimana, non era mai stato trovato. Anche sua moglie, Ayele, è stata colpita a morte quando i terroristi di Hamas…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Pietre d’inciampo per ricordare tre uomini delle forze dell’ordine
Questa mattina tre pietre d’inciampo sono state collocate in memoria del vicebrigadiere di pubblica sicurezza Pietro Ermelindo Lungaro e degli agenti di polizia Emilio Scaglia e Giovanni Lupis, uccisi dalla furia nazifascista nel 1944. La cerimonia, che si è tenuta davanti alla sede della Questura a Roma in via San Vitale, ha visto la presenza del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi,…
Yuval e Ofir, sopravvissuti al massacro del 7 ottobre, allargano la famiglia
Quattro mesi dopo essere sopravvissuta insieme a suo marito Yuval e al figlio Tai al massacro di Hamas del 7 ottobre, Ofir Balachsan, residente nel Kibbutz Sufa, ha dato alla luce una bimba, chiamata Cami, che in ebraico significa ‘crescere’. "Invece di sprofondare nella disperazione, ci siamo alzati, siamo vivi e stiamo bene" ha detto la donna ai media locali.…
La Francia ricorda le vittime del 7 ottobre. Macron: “Il più grande massacro antisemita del secolo”
“La Francia non dimenticherà mai le vittime del 7 ottobre”. Parole semplici ma di grande valore quelle pronunciate ieri dal Presidente francese Emmanuel Macron all’Hôtel national des Invalides a Parigi, in occasione della cerimonia in memoria delle vittime del massacro di Hamas del 7 ottobre, in cui sono stati uccisi 42 cittadini francesi (altri tre sono ancora prigionieri dei terroristi).…
Eden Golan rappresenta Israele all’Eurovision Song Contest
Sarà Eden Golan a rappresentare Israele all’Eurovision Song Contest, che si svolgerà il prossimo maggio a Malmö, in Svezia. La vittoria del talent show ‘Hakochav Haba’ (Astro nascente) le ha permesso di gareggiare per lo Stato ebraico alla competizione canora internazionale. Nella finalissima a quattro del talent, Golan ha eseguito "I don't want to miss a thing" degli Aerosmith, dedicandola…
Giornata del Cinema israeliano: le iniziative
In occasione della Giornata del Cinema israeliano, oggi 7 febbraio, sono state promosse diverse iniziative che interessano l’industria cinematografica nazionale, rivolte a cittadini e soldati. In questa giornata saranno proiettati 26 film israeliani, alcuni in anteprima, altri usciti di recente come ‘The Monkey House’ di Avi Nesher e ‘Running on the Sand’ di Adar Shafran e il film vincitore degli…
Viaggio della memoria. Abodi: “Il 7 ottobre dimostra che gli errori del passato non sono stati compresi”
Si è concluso il Viaggio nella Memoria al quale hanno partecipato novantotto tra atleti olimpici e paralimpici, dirigenti e tecnici organizzato dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e la Comunità Ebraica di Roma. Al seguito della delegazione anche il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, l'ad, Diego…
Addio a Daniele Segre: il suo cinema è luce sulla realtà
In questi ultimi vent’anni mi era capitato molte volte di intervistare Daniele Segre, scomparso il 4 febbraio scorso, all’età di 71 anni. La prima volta è stato per quel che considero il suo capolavoro ossia “Manila Paloma Blanca”, una pellicola di finzione su un ex attore, la cui vita viene avvolta da una dolce follia. Film di finzione, abbiamo detto,…
La storia di Hayim, il filosofo dj che amava la musica e voleva la pace
Camminando nel Kibbutz Holit oggi, a più di 100 giorni dal brutale attacco terroristico del 7 ottobre, sono ancora visibili i resti di vite bruscamente spezzate. Giardini in fiore, libri che aspettano pazientemente nelle librerie di esser letti e un assordante silenzio che penetra attraverso le case, dove i fori di proiettile fanno da triste promemoria sulle pareti. La stessa…
Abodi: “Stiamo allenando la coscienza”. Prosegue il viaggio della memoria dello sport italiano
Prosegue secondo l’itinerario definito il viaggio della memoria che vede coinvolto il mondo sportivo italiano guidato dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Partiti per la Polonia domenica 4 febbraio, faranno ritorno in Italia martedì 6 dopo aver visitato i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau, il quartiere ebraico di Cracovia e la fabbrica di Schindler. “Grazie per…