Anche quest’anno sono molte le iniziative per il Giorno della Memoria patrocinate dalla presidenza del Consiglio. A presentarle a Palazzo Chigi, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e la presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) Noemi Di Segni. Si parte dal “Concerto della memoria 2023”, che si terrà a Roma il 23 gennaio presso il Teatro dell’Opera…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Scoperte in una soffitta le foto inedite della rivolta del ghetto di Varsavia. Ecco le immagini
Nel silenzio di una soffitta in Polonia sono state scoperte fotografie inedite scattate segretamente durante la rivolta del ghetto di Varsavia. Lo rivelano alcuni giornali internazionali. Gli scatti inediti ritraggono i nazisti che reprimono brutalmente la rivolta avvenuta nell’aprile del ’43 e arrivano a pochi giorni dalla scoperta dal “POLIN”, il museo di storia degli ebrei polacchi. Le foto, scattate di…
‘’Oltre le ceneri’’ a Torino una mostra per riflettere sulle sinagoghe abbandonate
Si intitola “Oltre le ceneri - Beyond the ashes “ la mostra di Beverly - Jane Stewart, curata da Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul, che inaugurerà il 19 gennaio presso Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Fondazione Polo del ‘900 a Torino organizzata dall’Associazione Culturale Acribia, con il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele…
In corsa per la memoria. Il 29 gennaio a Milano la sesta edizione della Run for Mem
Anche quest’anno si riparte, con una maratona dal profondo valore spirituale. Domenica 29 gennaio si terrà a Milano la sesta edizione della Run for Mem, la corsa non competitiva per la Memoria organizzata dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane insieme alla Comunità ebraica milanese. Un itinerario che toccherà alcuni luoghi emblematici del capoluogo lombardo: dal Memoriale della Shoah cittadino all'ex hotel Regina,…
Via il nome del rettore fascista D’Achiardi dalle strade di Pisa – nel ’38 cacciò gli ebrei dall’università
La giunta comunale di Pisa ha approvato una delibera, proposta dal sindaco Michele Conti, sul cambio di nome della strada intitolata a Giovanni D’Achiardi, il rettore fascista che nel 1938, anno della promulgazione delle leggi razziali, cacciò 200 ebrei, tra studenti e docenti, dall’università. Dunque via il nome di D’Achiardi dalle strade della città. È stata poi approvata un’altra delibera…
Addio ad Adolfo Kaminsky, “il falsario di Parigi” che salvò migliaia di bambini ebrei
Era noto come “il falsario di Parigi” Adolfo Kaminsky, il fotografo francese che con i suoi documenti falsi ha salvato migliaia di bambini ebrei durante la Shoah. Kaminky, che è stato un eroe della Resistenza, si è spento a Parigi all’età di 97 anni.La sua storia è nota a molti, grazie anche al libro della figlia Sarah titolato “Adolfo Kaminsky.…
Perché il governo israeliano deve cambiare la Legge del Ritorno. Una riflessione di Miky Steindler
מדינת ישראל תהא פתוחה לעליה יהודית ולקיבוץ גלויות“Lo stato di Israele sarà aperto all’aliyah ebraica e al ritorno dalla diaspora”: questa frase è tra le più note della dichiarazione di indipendenza dello Stato Ebraico. E così fu per ebrei provenienti da tutto il mondo compreso il sottoscritto. La Legge del Ritorno prevede che possa ‘’salire’’ non solo chi è ebreo nel…
The jews of rome and the solemn possession ceremonies of the popes – an essay by Daniela Di Castro z''l
We publish below some extracts from the contribution of the Director of the Jewish Museum of Rome Daniela Di Castro Z"L taken from the catalog of the exhibition "Et Ecce Gaudium - ", The Jews of Rome and the Solemn Possession Ceremonies of the popes" – An essay by Daniela Di Castro Z''L- set up on the occasion of the…
Centocinquanta anni fa nasceva Chaim Nachman Bialik, poeta nazionale d’Israele
Il 9 gennaio di 150 anni fa nasceva Chaim Nachman Bialik, poeta nazionale del popolo ebraico e padre della moderna letteratura ebraica. Nato nel 1873 a Rady, un piccolo villaggio della Volinia nell’odierna Ucraina da una famiglia osservante, a 17 anni entra nella scuola talmudica (yeshivà) a Volozin, in Lituania. Nel 1891 si trasferisce a Odessa, importante centro culturale ebraico…
Il presidente Herzog celebra a Gerusalemme l’ultimo volume del commento alla Mishnah del Rabbino Adin Steinsalz
Il presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog ha ospitato un ricevimento a Gerusalemme per celebrare la pubblicazione dell’ultimo volume della serie di commenti in ebraico moderno alla Mishnah del Rabbino Adin Steinsaltz (Even – Israel). All’evento, che ha visto la partecipazione della moglie e del figlio di grande rabbino, ha partecipato anche il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni. Ricercatore,…