Una mattina di febbraio del 2020 sono comparse alcune scritte antisemite davanti all’Istituto di Largo Brodolini di Pomezia. Quel giorno la professoressa di letteratura e di storia Deborah D’Auria aveva organizzato un’iniziativa dedicata alla memoria e alla Shoah, invitando ad intervenire alcuni esponenti della Comunità Ebraica di Roma: la presidente Ruth Dureghello, l’artista George De Canino, il direttore del Dipartimento…
Leggi tutti gli articoli di Sarah Tagliacozzo
Il Talmud nell’Italia dei ghetti: al via i “Pomeriggi alla Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo”
Una valorizzazione del patrimonio culturale ebraico con un maggiore coinvolgimento dei giovani: questi gli obiettivi del ciclo “Pomeriggi alla Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo”, un progetto curato da Giorgio Segré e Gianfranco di Segni.Su iniziativa della Fondazione Beni Culturali ebraici, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e della Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano Tullia Zevi (ex Centro Bibliografico) il progetto è stato inaugurato…
Un giardino in memoria di Yair
Su iniziativa dei volontari dell’Associazione Genitori Scuola (AGS) e degli amici, è stato piantato in memoria di Yair Daniel z.l. un giardino di alberi a Baram, un kibbutz nel nord di Israele. Yair è venuto a mancare ad agosto del 2022; era una colonna portante della sicurezza comunitaria, un volto sempre presente, con riservatezza e garbo. Tante qualità che hanno…
I medici ebrei e leggi razziali
Da una parte l’integrazione degli ebrei italiani nel tessuto socioeconomico nazionale a inizio ’900; dall’altra lo sconvolgimento provocato dalle leggi razziali del 1938, che provocarono la loro radiazione dall’albo professionale. Questi sono stati i due spunti da cui è partito il convegno “Medici ebrei durante le leggi antiebraiche” che si è tenuto nell’Aula Magna dell’ospedale Fatebeneratelli-Gemellli di Roma.I diversi contributi…
Una squadra di soccorso, un ospedale da campo, aiuti umanitari: l’operazione "Rami d'Ulivo" di Israele in Turchia
È arrivata martedì in Turchia la squadra di soccorso israeliana. Dopo oltre 5 ore di viaggio all’interno del Paese ha raggiunto l’area che le autorità turche le hanno assegnato. Si tratta di una delegazione umanitaria composta da circa 150 donne e uomini dell'Israel Defence Forces (IDF) e dei Ministeri israeliani degli Affari Esteri e della Difesa. L'operazione è stata emblematicamente nominata…
Addio ad Abraham Lempel, il precursore israeliano degli mp3 e degli altri formati compressi
È morto a 86 anni il professor Abraham Lempel, informatico israeliano noto per il suo straordinario lavoro sugli algoritmi di compressione dati senza perdita, fondamentale precursore di formati come MP3, ZIP, GIF, PDF e molti altri. Professore emerito al Technion di Haifa, Lempel è stato ricordato dal Presidente dell’istituto di tecnologia israeliano Uri Sivan come “una fonte di ispirazione per tutti…
La farmacia di Hashem per nutrire la nostra anima: una lezione per Tu Bishvat
Chani Hazan, nuora di Rav Yitzchak Hazan, fa parte della grande e calorosa famiglia dei Chabad di Roma. Con gioia ed entusiasmo, da tanti anni porta avanti numerose attività che arricchiscono la vita ebraica italiana. In occasione di Tu Bishvat – il capodanno degli alberi – la libreria Kiryat Sefer e il Centro di Cultura ebraica invitano tutti gli interessati…
“Il ricatto dell’oro” presentato al Museo ebraico di Roma
Un pubblico interessato e curioso ha assistito alla presentazione del volume “Il ricatto dell’oro. Cronaca di un’estorsione 26-28 settembre 1943”(Palombi editore), curato da Yael Calò e Lia Toaff. All’incontro al Museo Ebraico di Roma hanno partecipato, oltre alle curatrici del volume, il Direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma Claudio Procaccia, Ruth…
All’Auditorium il ricordo di Vivi Buaron, “cittadina del mondo” che amava gli altri e la vita
È un abbraccio ideale e collettivo attorno al ricordo di Vivien Buaron l’evento che ha visto centinaia di persone riempire la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica giovedì sera. Un viaggio attraverso la musica, quella che Vivien amava, poi le testimonianze, le memorie di chi le è stato più vicino sino alla sua scomparsa, avvenuta il 10 agosto a causa…
Leggi razziali e comunità scientifica. Firmato il protocollo per la ricerca
Nella Sala del Consiglio della Comunità ebraica di Roma, è stata sottoscritto dai più prestigiosi istituti di ricerca italiani un accordo per l’implementazione e la valorizzazione di una piattaforma web finalizzata alla validazione e diffusione della documentazione e delle testimonianze relative all’impatto delle leggi razziali sulla comunità scientifica ed accademica italiana. Per favorire questo obiettivo si potranno incoraggiare ricerche, convegni…