Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    “Lele – Il magico mondo di Emanuele Luzzati” – alla Casa del Cinema l’omaggio ai 100 anni di Luzzati

    Di David Di Segni

    Emanuele Luzzati è stato uno tra i più importanti scenografi, animatori e illustratori italiani. Più di quattrocento scenografie per prosa, lirica e danza nei principali teatri italiani e stranieri, due candidature all’Oscar per innovativi film d'animazione realizzati insieme a Giulio Giannini (“La gazza ladra”, “Pulcinella”) e molto altro.Luzzati torna protagonista alla Casa del Cinema in occasione del centenario della sua…

    Cultura

    Burichitas e la cucina “a sentimento”

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Nell’agosto del 1917 un violento incendio distrusse gran parte della città di Salonicco. Una città dove viveva una grande e fiorente comunità ebraica che contava 37 sinagoghe e 13 scuole. Un numero considerevole dei profughi greci a cui si aggiunsero altri ebrei provenienti da Istanbul, Smirne e Sarajevo si diresse verso Napoli. La comunità partenopea raddoppiò il numero dei suoi membri ed…

    Cultura

    Dentro e fuori: l’allenamento ebraico alla vita

    Di Simonetta Della Seta

    La terza grande mostra cronologica, Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, che apre al MEIS il 29 ottobre e che copre il periodo storico dai ghetti alla prima guerra mondiale, si sviluppa proprio attorno al concetto del DENTRO e del FUORI, una esperienza esistenziale molto nota agli ebrei.  Dentro e fuori dal ghetto. Dentro e fuori la propria cultura. Dentro e fuori la…

    Cultura

    Il gatto Ajò e il poeta riscattato

    Di Elisabetta Fiorito

    Un omone alto due metri, l’altissimo poeta lo sfottevano gli amici, che amava la vita dispendiosa, ma anche prendere in giro il potere attraverso le rime in romanesco. 150 anni fa, esattamente il 26 ottobre 1871, nasceva nella capitale Carlo Alberto Camillo Salustri, in arte Trilussa. E, come il suo predecessore Giuseppe Gioacchino Belli, ebbe rapporti con la comunità ebraica…

    Cultura

    I muffin infallibili

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Non sono una pasticcera. È un dato di fatto, non sono capace di seguire una ricetta alla lettera e non improvvisare, di conseguenza sono pochissimi i dolci pilastri di casa nostra. Spesso preferisco preparare una macedonia, o comprare un gelato piuttosto che dilettarmi con i dessert. Qualche volta però mi sento ispirata dal fuoco della mamma perfetta ed allora decido di preparare…

    Cultura

    Un’animazione sulla vita spezzata di Charlotte alla Festa del Cinema di Roma

    Di Nicola Roumeliotis

    Chi è Charlotte Salomon (e perché non si parla di lei)? Charlotte è stata una pittrice tedesca di origini ebraiche. Charlotte Salomon è stata vittima dalle Shoah. Artisticamente viene ricordata principalmente per la creazione di una serie di dipinti autobiografici dal titolo "Vita? O teatro?”. Quasi tutti realizzati c tra il 1941 e il 1943 nel sud della Francia, mentre…

    Cultura

    A 95 anni, Mel Brooks produrrà “La Pazza storia del mondo: parte II"

    Di Michelle Zarfati

    È ufficiale. Mel Brooks, personaggio leggendario del cinema americano, produrrà e scriverà il sequel del film che nel 1981 si prese gioco, in maniera polemica e ironica, del passato, come ad esempio degli orrori dell'Inquisizione spagnola. Brooks sta dunque sta realizzando il sequel di "History of the World", celebre in Italia come  “La pazza storia del mondo”. Il film uscì all'inizio degli…

    Cultura

    A 95 anni, Mel Brooks produrrà “La Pazza storia del mondo: parte II"

    Di Redazione

    È ufficiale. Mel Brooks, personaggio leggendario del cinema americano, produrrà e scriverà il sequel del film che nel 1981 si prese gioco, in maniera polemica e ironica, del passato, come ad esempio degli orrori dell'Inquisizione spagnola. Brooks sta dunque sta realizzando il sequel di "History of the World", celebre in Italia come  “La pazza storia del mondo”. Il film uscì all'inizio degli…

    Cultura

    Bereshit-La Genesi spiegata al Salone del libro di Torino da Elena Loewenthal

    Di Michelle Zarfati

    “La donna viene al mondo dopo l’uomo, proprio perché se ne sente la mancanza. La sua creazione è frutto di una vera necessità”. Così la scrittrice e traduttrice Elena Loewenthal ha condiviso, durante un incontro al Salone Internazionale Del Libro di Torino, una particolare riflessione su Bereshit-La Genesi: la prima parte della Torah, ovvero la Bibbia ebraica. “Un libro che…

    Cultura

    I libri resistono a tutto: riapre in presenza il Salone del libro di Torino

    Di Michelle Zarfati

    “Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze” diceva Daniel Pennac, per questo i libri resistono e hanno ancora tanto da comunicare e donare. A Torino torna, con la sua trentatreesima edizione il Salone Internazionale del Libro, un’edizione particolare dedicata a Dante: “Vita Supernova” è il titolo dell’evento, un omaggio al poeta ed…