Il 26 settembre del 1973, un mercoledì, fu sera di vigilia di Rosh ha-Shanà. Il capodanno ebraico del 5734 precedeva di dieci giorni, come da sempre secondo tradizione, il Kippur, giorno di digiuno e di espiazione. Dal 6 al 26 anche per gli arabi fu la Guerra del Ramadan. Il tempo dei giorni del digiuno dall’alba al tramonto, che in…
Cultura
‘’Shades of Israel’’: tre mostre per un ponte culturale tra Puglia e Israele
Un rapporto davvero stretto quello tra la Puglia e Israele. Nato nel 2021, e consolidato sempre di più anche grazie alla collaborazione tra Pugliapromozione e il Museo Ebraico di Lecce nell’ambito del FESR, in occasione della stagione 2023-2024. Un progetto prestigioso che intensifica sempre di più il ponte culturale, commerciale e turistico tra Italia e Israele. È sarà proprio una…
New York: una mostra dedicata alla storia dell’etrog
È un viaggio nella storia dell’etrog, il cedro, la suggestiva mostra allestita al Bernard Museum of Judaica di New York, intitolata “Be Etrog, the wandering fruit”. Il progetto dell’esposizione nasce da un’attenta ricerca sull’uso, la cura, la diffusione e la simbologia di questo frutto pregiato, che ha coinvolto gli studiosi e curatori Warren Klein, Sharon Liberman Mintz e Josh Teplitsky,…
Risotto alla zucca, confort food universale
L’autunno è una stagione straordinaria che porta con sé una sinfonia di colori caldi e un’atmosfera accogliente. Ed è proprio con l’inizio dell’autunno, quando il clima è più incerto ed iniziano le prime piogge che ci viene ordinato di risiedere nella sukka. Durante la festa di Sukkot ricordiamo le tende in cui il popolo di Israele ha vissuto dutrante i 40…
Agli Emmy Awards Memory Forest, serie tv israeliana sul ricordo della Shoah
Una serie tv israeliana è stata nominata agli Emmy Awards per la categoria Kids: Live Action. Si tratta di Memory Forest ("Kol Od Balevav" in lingua originale), prodotta dal Kan, che è andata in onda nello Stato ebraico lo scorso 24 aprile 2023, in occasione di Yom HaShoah. La serie è stata creata da Chen Kaliman Gal e diretta da Roman Shumonov. Attraverso le…
“Il testimone della sposa” (ed. E/O) di Savyon Liebrecht
“Il testimone della sposa” di Savyon Liebrecht non è una storia da leggere, ma uno spettacolo da godersi in poltrona come se fossimo in teatro. Si, perché la narrazione, ricca di dettagli e mai banale, riesce a tenere il lettore attaccato letteralmente alla storia. Una storia inaspettata, costruita con un’impalcatura quasi perfetta.Micha è un ragazzo timido e introverso. Sin da…
Biscotti di mandorle tipici della tradizione marocchina
Nei giorni che vanno da Rosh Hashana a Yom kippur ogni nostra azione e pensiero è legata al concetto di perdono. Tutte le preghiere di questi giorni sono legate ad elencare gli errori volontari ed involontari, privati e collettivi, che potremmo aver commesso durante l’anno passato nella speranza che le nostre richieste vengano ascoltate.L’importanza del perdono risiede nel fatto che ci…
Papa Pio XII sapeva dello sterminio degli ebrei. La prova in una lettera ritrovata
Papa Pio XII sapeva quanto stava accadendo nei campi di sterminio nazisti, in particolare ad Auschwitz e Dachau. Lo ha rivelato Giovanni Coco, archivista e ricercatore all’Archivio Apostolico Vaticano, sull’inserto “La lettura” del Corriere della Sera.Il ricercatore ha scoperto una lettera del 1942 in cui un gesuita tedesco antinazista, Lothar König, parla esplicitamente a padre Robert Leiber, il segretario di…
Per Rosh Ha Shanà una ricetta a base di porri
“Sia Tua volontà o Signore, Dio nostro e dei nostri Padri, che vengano distrutti tutti quelli che ti odiano. Alza la Tua mano su colui che Ti angustia e tutti i Tuoi nemici siano annientati”. Questa richiesta viene formulata durante il seder di Rosh Ha Shanà prima di mangiare i porri, in aramaico Keratè, il cui nome per assonanza somiglia all’imperativo…
Il miele, protagonista indiscusso di Rosh Hashanà: pro e contro del suo uso in cucina
La mela immersa nel miele è uno dei simboli più importanti di Rosh Hashanah, il capodanno ebraico. Il gesto di intingere la mela nel miele, al di là del suo significato simbolico, è sempre atteso dagli ebrei di tutto il mondo per assaporare questo gusto unico e particolarmente dolce.Il miele ha notoriamente proprietà benefiche, aiuta a lenire malattie come il…