Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo è arrivato a Roma in occasione dell’uscita del film “Tre piani” diretto da Nanni Moretti, tratto dal suo romanzo omonimo. Lo scrittore è stato accolto dall’Ambasciatore dello Stato d’Israele Dror Eydar con un ricevimento in suo onore. All’evento conviviale hanno partecipato tra gli altri la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore alla cultura…
Cultura
Come cambia la Sukkà: uno spazio effimero nella contemporaneità
Alcune immagini che arrivano dai secoli passati restituiscono il carattere familiare di Sukkot e soprattutto del precetto di vivere nella Sukkà (capanna) durante questo periodo di festa. La prima è del noto incisore francese Bernard Picart che illustrò una serie di volumi dedicati alle tradizioni religiose dei popoli del mondo (Cérémonies et coutumes religieuses de tous les peuples du monde,…
Come cambia la Sukkà: uno spazio effimero nella contemporaneità
Alcune immagini che arrivano dai secoli passati restituiscono il carattere familiare di Sukkot e soprattutto del precetto di vivere nella Sukkà (capanna) durante questo periodo di festa. La prima è del noto incisore francese Bernard Picart che illustrò una serie di volumi dedicati alle tradizioni religiose dei popoli del mondo (Cérémonies et coutumes religieuses de tous les peuples du monde,…
Eshkol Nevo a Roma per il film di Nanni Moretti
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo è arrivato a Roma in occasione dell’uscita del film “Tre piani” diretto da Nanni Moretti, tratto dal suo romanzo omonimo. Lo scrittore è stato accolto dall’Ambasciatore dello Stato d’Israele Dror Eydar con un ricevimento in suo onore. All’evento conviviale hanno partecipato tra gli altri la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore alla cultura…
Eshkol Nevo a Roma per il film di Nanni Moretti
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo è arrivato a Roma in occasione dell’uscita del film “Tre piani” diretto da Nanni Moretti, tratto dal suo romanzo omonimo. Lo scrittore è stato accolto dall’Ambasciatore dello Stato d’Israele Dror Eydar con un ricevimento in suo onore. All’evento conviviale hanno partecipato tra gli altri la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore alla cultura…
Eshkol Nevo a Roma per il film di Nanni Moretti
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo è arrivato a Roma in occasione dell’uscita del film “Tre piani” diretto da Nanni Moretti, tratto dal suo romanzo omonimo. Lo scrittore è stato accolto dall’Ambasciatore dello Stato d’Israele Dror Eydar con un ricevimento in suo onore. All’evento conviviale hanno partecipato tra gli altri la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore alla cultura…
Eshkol Nevo a Roma per il film di Nanni Moretti
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo è arrivato a Roma in occasione dell’uscita del film “Tre piani” diretto da Nanni Moretti, tratto dal suo romanzo omonimo. Lo scrittore è stato accolto dall’Ambasciatore dello Stato d’Israele Dror Eydar con un ricevimento in suo onore. All’evento conviviale hanno partecipato tra gli altri la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore alla cultura…
Anche “I Griffin” spiegano il vaccino anti Covid, aiutati da Gal Gadot
Anche i cartoni animati possono sensibilizzare su temi importanti come la vaccinazione. Lunedì Seth MacFarlane e il suo team di “Family Guy”, irriverente cartone animato conosciuto anche come “I Griffin”, hanno presentato un nuovo cortometraggio, destinato ad aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l'opinione del pubblico sui benefici del vaccino contro il Covid-19, nonché sull’importanza della vaccinazione in generale. All'inizio dell’episodio, troviamo…
Artists 4 Israel: la nuova sfida di educare alla Shoah attraverso la Street Art
Assistiamo ancora oggi a moltissimi episodi di antisemitismo e di negazionismo. Sebbene l’educazione in questo senso si impegni ormai da anni nei confronti delle nuove generazioni, la battaglia contro i pregiudizi antiebraici a difesa della memoria è ancora in atto. Si è parlato di Shoah dovunque: nelle aule scolastiche, su schermi grandi e piccoli attraverso film e documentari, o nei…
Artists 4 Israel: la nuova sfida di educare alla Shoah attraverso la Street Art
Assistiamo ancora oggi a moltissimi episodi di antisemitismo e di negazionismo. Sebbene l’educazione in questo senso si impegni ormai da anni nei confronti delle nuove generazioni, la battaglia contro i pregiudizi antiebraici a difesa della memoria è ancora in atto. Si è parlato di Shoah dovunque: nelle aule scolastiche, su schermi grandi e piccoli attraverso film e documentari, o nei…