Assistiamo ancora oggi a moltissimi episodi di antisemitismo e di negazionismo. Sebbene l’educazione in questo senso si impegni ormai da anni nei confronti delle nuove generazioni, la battaglia contro i pregiudizi antiebraici a difesa della memoria è ancora in atto. Si è parlato di Shoah dovunque: nelle aule scolastiche, su schermi grandi e piccoli attraverso film e documentari, o nei…
Cultura
Giacomo Segre - Un valoroso artigliere a Porta Pia
Giacomo Segre è stato un Ufficiale del Regio Esercito Italiano che ha legato il suo nome ad eventi di straordinaria importanza, ma che, per contro, per la storiografia ufficiale, non ha assunto il rilievo che sarebbe dovuto a lui derivare per le conseguenze che tale evento ebbe per la storia d’Italia. In particolare, egli comandò il 20 settembre del 1870…
Ayelet Gundar-Goshen, Bugiarda
Ayelet Gundar-Goshen è ormai tra gli scrittori israeliani più amati e apprezzati in Italia, oltre che già consacrata al pubblico internazionale grazie al suo libro precedente “Svegliare i leoni” (Giuntina). “Bugiarda” (Giuntina) è una storia originale e profonda, caratterizzata da una scrittura estremamente scorrevole e mai noiosa. È un romanzo brillante con una protagonista speciale, Nufar, adolescente introversa e complicata.…
Moussaka, il piatto Jolly delle feste
Il periodo delle feste è un’altalena di emozioni. Da un lato la gioia di rivivere insieme a parenti ed amici momenti di gioia e celebrazione, dall’altra l’ansia costante che le pietanze preparate non basteranno e che il tempo per prepararle non sia sufficiente. Non so voi, ma a me capita sempre ad un’ora prima dello Shabbat o delle festività di essere…
La rappresentazione di Yom Kippur nell’arte. Maurycy Gottlieb e Antonietta Raphaël
Kippur, ricorrenza solenne che celebra il giorno dell’espiazione attraverso la preghiera e il pentimento, è probabilmente la più sentita tra le celebrazioni, anche dagli ebrei meno osservanti. Nell’arte ebraica moderna troviamo alcune opere che sono diventate nel corso dei decenni l’espressione iconografica per eccellenza di Kippur, in particolare il dipinto di Maurycy Gottlieb (1856-1879) realizzato nel 1878 e la piccola…
La rappresentazione di Yom Kippur nell’arte. Maurycy Gottlieb e Antonietta Raphaël
Kippur, ricorrenza solenne che celebra il giorno dell’espiazione attraverso la preghiera e il pentimento, è probabilmente la più sentita tra le celebrazioni, anche dagli ebrei meno osservanti. Nell’arte ebraica moderna troviamo alcune opere che sono diventate nel corso dei decenni l’espressione iconografica per eccellenza di Kippur, in particolare il dipinto di Maurycy Gottlieb (1856-1879) realizzato nel 1878 e la piccola…
L’intervista ad Hagai Levi: Scene da un matrimonio, ritratto al vetriolo di una coppia in un interno
A quarantotto anni dal celeberrimo film, anche se fu prima una serie, di Ingmar Bergman con protagonisti Liv Ulmann ed Erland Josephson, il regista israeliano Hagai Levi tenta un nuovo approccio alla stessa materia, riuscendo a trasformare Scene da un matrimonio in una serie tv al passo coi tempi. Con Jessica Chastain e Oscar Isaac.
La rappresentazione di Yom Kippur nell’arte. Maurycy Gottlieb e Antonietta Raphaël
Kippur, ricorrenza solenne che celebra il giorno dell’espiazione attraverso la preghiera e il pentimento, è probabilmente la più sentita tra le celebrazioni, anche dagli ebrei meno osservanti. Nell’arte ebraica moderna troviamo alcune opere che sono diventate nel corso dei decenni l’espressione iconografica per eccellenza di Kippur, in particolare il dipinto di Maurycy Gottlieb (1856-1879) realizzato nel 1878 e la piccola…
L’11 settembre e il cinema
A distanza di soli 20 anni, l’attacco alle torri gemelle rimane il fatto più cinematograficamente “appetibile” degli ultimi decenni. Chi ha visto quelle immagini terrificanti quasi in diretta tv, come il sottoscritto, ha pensato che fossero tratte da qualche film catastrofico degli anni ’70. Ma erano pura, semplice crudele cronaca di un attacco annunciato. Ma per quanto “affascinanti” quelle immagini non…
“Michael Mio” di Amos Oz
Amos Oz ci propone un’altra storia “di amore e tenebra”, il suo secondo libro, un racconto sofferto e pieno di nostalgia: Michael Mio. Un testo che offre al lettore un viaggio nel tempo in una Gerusalemme lontana, appena sbocciata e già dilaniata dalla guerra. Il tutto narrato in prima persona da Hannah: una ex studentessa israeliana trentenne, sposata con Michael…