Il 21 luglio alle ore 14.30 la Commissione esteri della Camera ha invitato il prof. David Meghnagi (presidente del Comitato accademico europeo per la lotta all’antisemitismo) e il prof. George Bensoussan (storico degli Ebrei del mondo arabo) per una audizione sulla storia e sulla la memoria delle persecuzioni subite dalle Comunità ebraiche del mondo arabo. L’inserimento della questione degli ebrei…
Cultura
Assolvere Shylock. Conversazione con Dario Calimani sul Mercante di Venezia
Entrare in un’intervista con un’idea e uscirne con il dubbio o addirittura con un’altra visione non è comune. Eppure, è quello che mi è successo durante questa conversazione sul “Mercante di Venezia” con Dario Calimani, professore di Letteratura inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, autore di un recente saggio-mémoire della Giuntina, “L’ebreo in bilico, i conti della memoria fra Shoah…
“La vita gioca con me” di David Grossman: quando il passato riscrive il presente.
Il fantasma del passato torna sempre, e spesso incombe sul presente. Tra verità non dette e troppo amore “La vita gioca con me” di David Grossman è un romanzo dall’armonia perfetta. Protagoniste tre donne forti, di tre generazioni, tre mentalità diverse e tre modi diversi di amare. Nina, Vera, Ghili e Rafi. La storia di una resa dei conti. Un…
Il museo Ebraico di Bologna: un piccolo grande polo di cultura
Visite guidate serali, corsi, spettacoli teatrali, mostre e molto altro; questa è l’offerta culturale del museo Ebraico di Bologna. Una realtà interattiva e dal forte valore sociale per la città; punto di riferimento per la conoscenza del ricco e straordinario patrimonio storico-artistico. Shalom ha intervistato Enza Maugeri, direttrice del museo, lieta di esporre la responsabilità socioculturale che questo museo rappresenta per…
Addio all’artista francese della memoria Christian Boltanski
Ci ha lasciato ieri, all’età di 76 anni, Christian Boltanski, tra i maggiori artisti contemporanei che l’Europa abbia saputo darci dopo la seconda guerra mondiale.Nato a Parigi nel 1944 da padre ebreo di origine ucraina e madre di origine corsa, Boltanski apparteneva alla generazione dei figli della shoah, ovvero coloro che hanno vissuto la guerra e i traumi della persecuzione…
Addio all’artista francese della memoria Christian Boltanski
Ci ha lasciato ieri, all’età di 76 anni, Christian Boltanski, tra i maggiori artisti contemporanei che l’Europa abbia saputo darci dopo la seconda guerra mondiale.Nato a Parigi nel 1944 da padre ebreo di origine ucraina e madre di origine corsa, Boltanski apparteneva alla generazione dei figli della shoah, ovvero coloro che hanno vissuto la guerra e i traumi della persecuzione…
"In Europa ecco di nuovo l’antisemitismo, è il ritorno della nube nera" – Intervista ad Edith Bruck
Adesso sta scrivendo un libro di poesie. “Non smetterò mai di scrivere. Non faccio altro. – ci dice Edith Bruck - Non smetterò mai neanche di gridare e protestare, e andare nelle scuole a raccontare”. La sua è la voce della testimonianza di una sopravvissuta ad Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen, e di una scrittrice che ha consegnato la sua memoria…
Addio all’artista francese della memoria Christian Boltanski
Ci ha lasciato ieri, all’età di 76 anni, Christian Boltanski, tra i maggiori artisti contemporanei che l’Europa abbia saputo darci dopo la seconda guerra mondiale.Nato a Parigi nel 1944 da padre ebreo di origine ucraina e madre di origine corsa, Boltanski apparteneva alla generazione dei figli della shoah, ovvero coloro che hanno vissuto la guerra e i traumi della persecuzione…
Abbraccerei il mondo se il mondo abbracciasse me: Edith Bruck dialoga con Maurizio Molinari
La vincitrice del Premio Strega Giovani e finalista al Premio Strega, Edith Bruck ha presentato il suo libro “Il pane perduto”, edito da la Nave di Teseo, ad un evento organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, presso il Palazzo Mattei Giove.In un dialogo con il Direttore del quotidiano La Repubblica, Maurizio Molinari, la Bruck, ebrea di origine ungherese sopravvissuta alla…
Il museo Ebraico di Bologna: un piccolo grande polo di cultura
Visite guidate serali, corsi, spettacoli teatrali, mostre e molto altro; questa è l’offerta culturale del museo Ebraico di Bologna. Una realtà interattiva e dal forte valore sociale per la città; punto di riferimento per la conoscenza del ricco e straordinario patrimonio storico-artistico. Shalom ha intervistato Enza Maugeri, direttrice del museo, lieta di esporre la responsabilità socioculturale che questo museo rappresenta per…