È in cantiere uno spin-off della famosa serie tv israeliana Shtisel. La conferma è arrivata nei giorni scorsi da Sasson Gabbai, che in Shtisel ha interpretato il fratello di Shulem, Nuchem. A riportarlo il sito di notizie Walla!, che ha intervistato l’attore. Già da diverso tempo si vociferava la realizzazione di una serie indipendente. Circa un anno fa infatti, non appena si…
Cultura
Fernanda Wittgens: la storia di una donna che per amore dell’arte sfidò i nazisti
Fernanda Wittgens è diventata ormai un simbolo, una donna che non si tirò indietro davanti alle angherie nazifasciste, che fino alla fine cercò di combattere. Non fu soltanto la prima direttrice della Pinacoteca di Brera nel 1941, o l’artefice del salvataggio di numerose opere d'arte che rischiavano di essere distrutte e depredate durante la guerra, ma riuscì anche a salvare la…
Su Rai 1 “Fernanda”, la storia della direttrice della Pinacoteca, che salvò persone e opere d’arte dalla furia nazifascista
Il 31 gennaio andrà in onda in prima serata su Rai 1 “Fernanda”, il film ispirato alla storia di Fernanda Wittgens, prima direttrice della Pinacoteca di Brera. Nata a Milano il 3 aprile 1903, Fernanda sin da piccola coltiva l'amore per l'arte grazie ai genitori, in particolare il padre, che regolarmente accompagna i figli a visitare i musei della città. Nel…
Il musical che celebra la vita di Édith Piaf fa tappa a Tel Aviv
PIAF! THE SHOW: una celebrazione musicale della vita e della musica della leggendaria cantante francese Édith Piaf —sbarcherà in Israele per un unico spettacolo il 2 aprile 2023. Con oltre un milione di biglietti venduti in tutto il mondo, lo spettacolo offre al pubblico una nuova interpretazione del lavoro della leggendaria cantante francese. Con successi come "La Vie en Rose", "Non, Je…
Parashà di Bò: Il popolo è il libro!
La parashà inizia con queste parole: “L’Eterno disse a Moshè: Va dal Faraone. Ho reso ostinati lui e i suoi ministri, al fine di effettuare in mezzo ad essi questi miei prodigi. E al fine che raccontiate ai vostri figli e nipoti come ho operato con gli egiziani e i prodigi che ho eseguiti tra di loro. Così voi riconoscerete…
La memoria della Shoah nell'arte contemporanea israeliana
Nel 1955, a dieci anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, Primo Levi scrisse un breve testo sulla memoria del Lager dichiarando la sua preoccupazione nel “costatare che, almeno in Italia, l’argomento dei campi di sterminio, lungi dall’essere diventato storia, si avvia alla più completa dimenticanza”.Una dimenticanza che avrebbe potuto legittimarsi anche attraverso il silenzio dei testimoni, che invece a…
“In Ricordo della Shoah”: un percorso fotografico di storia e memoria al centro di Roma
Raccontare la Shoah attraverso un percorso fotografico al centro di Roma. Dopo la prima esposizione dello scorso anno dedicata a Fatina Sed, torna la mostra all’aperto curata da Fabiana Di Segni, Alessandro e Adriana Alferoni Picone. Il 26 gennaio a via Frattina angolo piazza di Spagna, verrà inaugurata la mostra fotografica “In Ricordo dellaShoah”, un’iniziativa che ha come scopo quello…
La Banda Musicale di Santa Marinella realizza un video per il Giorno della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria la Banda Musicale ‘Uniti per la Musica’ di Santa Marinella ha realizzato un video, in cui scorrono immagini che riguardano la Shoah sulle note del brano ‘Schindler’s List’ di John Williams, eseguito dal gruppo musicale. “Con questo video abbiamo voluto omaggiare la Comunità Ebraica affinché il ricordo non sia solo una volta l'anno ma…
La vita è memoria
«Anche le ricette di cucina sono eredità. Non importa se uno le usa. Alla sola lettura, suscitano ricordi vivi». Quando la madre di Mara Fazio, Lore Lindner, racconta alla figlia l’amore per i sapori tramandati in famiglia e il dolore per la loro perdita anche solo cartacea - quel quaderno di ricette andrà infatti perso, suo malgrado - le passa,…
“Tre minuti” e un tragico destino
Solo pochi giorni. Altri pochi giorni di oblio tra antichi cimeli dimenticati, e nulla sarebbe rimasto dei pochi sbiaditi fotogrammi di questo family movie su cui la storica Bianca Stigler ha ricostruito un raro percorso di memoria. Si tratta di “Tre minuti”, il titolo del documentario ma anche la durata di un documento storico ritrovato in Florida da un signore,…