Arriva a teatro lo spettacolo “Eroine della libertà” di cui abbiamo avuto un assaggio a Ebraica, festival internazionale di cultura a giugno. Firmato da Elisabetta Fiorito, giornalista di Radio 24, interpretato da Rosaria De Cicco per la regia di Giuseppe Bucci, lo spettacolo, in scena il 23 gennaio all’Off Off Theatre di via Giulia a Roma alle 21, si compone…
Cultura
In libreria ''Il ragazzo che liberò Auschwitz''. ''Racconto ai giovani affinché ricordino'' Intervista all’autore Roberto Genovesi
Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa entrano nel campo di Auschwitz- Birkenau. I soldati non sono soli, insieme a loro ci sono fotografi e reporter. Tra questi c'è un ragazzo ucraino, Vady, rimasto orfano per mano dei nazisti. Sarà assieme alla sua Leica che Vady vedrà con i suoi occhi quei crimini terribili. Quello che appare nelle foto…
Torna ''Hunters'', la controversa serie tv di Amazon con Al Pacino sui cacciatori di nazisti
Venerdì scorso è uscita la seconda stagione di Hunters, la serie tv nel quale si raccontano le vicende di una squadra di cacciatori di nazisti. Dopo aver tentato di fermare l’ascesa di un “Quarto Reich” negli Stati Uniti nella prima stagione, in questa i cacciatori si riuniranno per dare la caccia a Hitler. Nell’ultimo episodio della prima stagione, infatti, i numerosi i…
‘’Oltre le ceneri’’ a Torino una mostra per riflettere sulle sinagoghe abbandonate
Si intitola “Oltre le ceneri - Beyond the ashes “ la mostra di Beverly - Jane Stewart, curata da Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul, che inaugurerà il 19 gennaio presso Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Fondazione Polo del ‘900 a Torino organizzata dall’Associazione Culturale Acribia, con il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele…
“Golda” di Guy Nattiv debutta al Festival di Berlino
Il nuovo film del regista israeliano Guy Nattiv, “Golda”, farà il suo debutto al festival del cinema di Berlino, secondo quanto riportato dagli organizzatori dell'evento. Golda Meir è interpretata dalla leggendaria attrice Helen Mirren. L’annuale festival del cinema berlinese avrà luogo dal 16 al 26 febbraio. La trama della pellicola ruota attorno al primo e finora unico primo ministro donna di Israele,…
La stampa italiana di fronte al caso Dreyfus in un libro
Il primo grande trauma per gli ebrei dell’Europa moderna avvenne quarant’anni prima dell’inizio della Shoà e non in Germania ma in Francia: fu il caso Dreyfus, l’accusa e la condanna a un ufficiale ebreo che essendo riuscito ad arrivare nella “stanza dei bottoni” del nazionalismo francese, lo Stato Maggiore dell’Esercito, e fu accusato a torto e condannato viziosamente per un…
"Fabelmans": la storia della famiglia ebraica di Spielberg trionfa ai Golden Globes
Steven Spielberg ha vinto ai Golden Globes nella categoria del miglior film drammatico per il suo lavoro autobiografico "The Fabelmans". Il pluripremiato regista ha scelto di raccontare la storia della sua famiglia: il matrimonio travagliato dei suoi genitori, il bullismo antisemita e la difficoltà incontrate da giovanissimo nel fare film. Spielberg, oggi settantaseienne, è stato anche premiato come miglior regista per la terza volta nella sua carriera. Durante la cerimonia ha ringraziato la sua famiglia, rivolgendo…
Francia: scoperti riferimenti al re David in una stele moabita custodita al Louvre
La Stele di Mesha, scoperta in frammenti nel 1868 a pochi chilometri dal Mar Morto e che attualmente risiede nel museo del Louvre a Parigi, contiene riferimenti espliciti al re David. È quanto hanno scoperto i ricercatori studiando la pietra nel quale è incisa la storia del re Mesha di Moab e che attualmente è la più grande fonte della…
Torta di pane alle verdure
Ogni giorno, verso le sei, il mio meraviglioso telefono riceve una notifica.Probabilmente devo aver sbagliato qualcosa quando l’ho configurato. Fatto sta che ogni giorno, più o meno alla stessa ora, ricevo terribili notizie di cronaca e molto spesso anche articoli minacciosi sull’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità.Essendo in prima linea per quanto riguarda l’approvvigionamento di materie prime, questi…
La Menorà: energia di un simbolo
La Menorà: energia di un simbolo Pubblichiamo di seguito alcuni estratti del contributo del Rabbino Amedeo Spagnoletto tratti dal catalogo della mostra "La Menorah. Culto, storia e mito" allestita presso il Museo Ebraico di Roma e Il Braccio di Carlo Magno, Musei Vaticani, nel 2017. La Menorà, simbolo del popolo d’Israele fin dall’antichità, si incontra in molteplici passaggi del Pentateuco. Si tratta…