Preoccuparsi dell’odio mi pare lodevole, poi bisogna vedere quale scarto ci sia fra le parole ed i fatti. Quando degli israeliani, guarda caso, negazionisti o che flirtano col negazionismo, e che sostengono che lo Stato d’Israele debba essere espunto dalla mappa geografica, fanno tournées per festival ed atenei universitari, ci si domanda: questo è odio? Rientra in qualche norma? Oppure…
ITALIA
Shalom Channel - Edizione dell' 11 novembre 2019
In questo numero: - Il Vice Presidente CER Ruben Della Rocca commenta i recenti fatti di cronaca; - La presentazione del Pitigliani Koln'a Festival di Daniele Toscano; - La mostra "Donne e Grande Guerra" di Giorgia Calò; - La Biennale di Gerusalemme di Fabiana Magrì; - La presentazione del libro "Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini" di David…
La centralità dell’uomo e il tragico rapporto con Dio nel saggio di Benjamin Fondane
“È la Legge a essere creata per l’uomo e non l’uomo per la Legge”. Citando il Vangelo di Matteo, Benjamin Fondane riflette su una questione lunga secoli. La centralità dell’uomo, il suo tragico rapporto con Dio, legami esteriori e formali all’interno della Legge e quelli immediati, intimi all’interno della fede. Fondane ci ricorda che anche nei momenti di più alta…
Trattato di Qiddushin. Pubblicato il quarto volume del Progetto Talmud
In occasione della pubblicazione del Trattato Qiddushìn, il quarto tradotto nel contesto del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo propone un approfondimento sull’opera e sul progetto stesso, frutto di un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Miur, Cnr, Ucei-Cri. All’incontro – svoltosi oggi presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la macroarea…
ANTISEMITISMO: SALVINI, 'SINISTRA IPOCRITA, SI SGOLA PER SEGRE E FISCHIA BRIGATA EBRAICA'
"E' giusto essere vicini a Liliana Segre e a chiunque sia vittima delle violenze del prossimo, senza l'ipocrisia di qualcuno che a sinistra si sta sgolando per Liliana Segre e poi quando sfila la Brigata ebraica in piazza il 25 aprile fischia perché odia Israele e vorrebbe cancellare dalla faccia della Terra Israele. Dovrebbero aver vergogna queste persone". Lo ha affermato il segretario…
Iraq: militari italiani feriti in attentato. La vicinanza della Comunità ebraica
“Le nostre preghiere per i soldati italiani feriti in Iraq. La vicinanza della Comunità ebraica di Roma al Ministero della Difesa e alle famiglie dei militari colpiti”. È il messaggio che ha inviato il presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, dopo aver appreso del grave attentato che ha colpito oggi in Iraq una pattuglia militare italiana, in attività…
Il “Dopoguerra” raccontato dagli italiani, di Avagliano e Palmieri
“Dopoguerra - gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)” è il nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieriedito “Il Mulino”, recentemente presentato presso la Fondazione Museo della Shoah. Il periodo tra la sconfitta del nazifascismo e l’approvazione di una Costituzione viene visto come un momento di “stallo” per il popolo italiano. Un paese dove subito dopo la liberazione viene descritto come distrutto, lasciato…
Il presidente di Israele Rivlin scrive alla senatrice Liliana Segre
Il presidente dello Stato di Israele Reuven Rivlin ha inviato oggi una lettera di sostegno e di incoraggiamento alla senatrice Liliana Segre. Le polemiche sulla commissione contro l’odio e l’antisemitismo, le minacce alla senatrice che hanno imposto una scorta, la campagna di odio contro di lei, hanno colpito l’opinione pubblica israeliana - e scrive il presidente israeliano - “non ci…
“Israel che visse a Cinecittà”: una storia dimenticata di accoglienza
Giovedì 7 novembre nella sala di Palazzo Fellini degli Studios di Cinecittà è stata presentata l'anteprima del cortometraggio “Israel che visse a Cinecittà”, che ripercorre i primi anni di vita di Israel Levy, figlio di due ebrei romani rifugiatisi a Cinecittà nel Teatro 5, che era diventato un centro di accoglienza per profughi, sfollati e sopravvissuti all'Olocausto.È in questo ambiente…
Quando la matematica si piegò al regime fascista, con qualche eccezione. Convegno a Roma
Il Centro Bibliografico “Tullia Zevi” ha ospitato un convegno di matematici e studiosi accademici provenienti da diverse regioni d’Italia per discutere, analizzare e raccontare le storie di alcuni studiosi durante il ventennio fascista ed il comportamento dei vari istituti e delle università, e dei loro esponenti, in relazione al radicale cambiamento politico attuato, dal regime, nell’ambito dell’istruzione. Con la salita al…