"E' stato un errore madornale, mio. Ho ammesso la colpa, ho chiesto pubblicamente scusa". Così Elio Lannutti, senatore del M5S, in una intervista a La Verità parla del caso che lo ha visto finire nella bufera dopo che su Twitter è tornato a parlare dei 'Protocolli dei Savi di Sion' (e per il quale il presidente della Comunità ebraica di…
ITALIA
La storia del ghetto di Varsavia. Un film per ricordare
Nell'esclusiva location del Palazzo della Civiltà Italiana, si è tenuta la presentazione del film “Chi scriverà la nostra storia” (il cui titolo originale è “Who will write our history”), diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg e Ronald S. Lauder, presidente del World Jewish Congress.A introdurre il film la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, che…
Shoah: 'Testimoni dei Testimoni', mostra su Auschwitz a Roma
"Già la prima sera è stata molto diversa da quando siamo arrivati". Così la sindaca di Roma ha parlato della sua esperienza nei viaggi della memoria sui luoghi della Shoah, in occasione della presentazione a Palazzo delle Esposizione della mostra 'Testimoni dei Testimoni, ricordare e raccontare Auschwitz'. "Abbiamo sentito un pugno nello stomaco, un'emozione durissima e abbiamo sentito il compito…
Shoah: Dureghello, cultura odio superato limiti, serve fermezza
“Quest'anno si affacciano in modo piu' evidente e piu' forte alcuni segnali, parole e consuetudini che pensavamo di aver buttato dietro le nostre spalle. Sono pero' per natura una persona ottimista, anche per identita' culturale, perche' non c'e' popolo piu' positivo di quello ebraico". Cosi' all'AGI la presidente della Comunita' Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, in occasione del Giorno della…
MINISTRO ESTERI MOAVERO IN ISRAELE
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, dal 26 al 30 gennaio è in missione in Israele, con un'agenda articolata di appuntamenti e riunioni istituzionali. La missione in Israele - si legge in una nota stampa della Farnesina - prenderà formale avvio a Gerusalemme, rendendo omaggio e onore alle vittime dell'Olocausto, nel quadro delle celebrazioni…
Rai1: "Speciale Tg1", "La razzia - Roma, 16 ottobre 1943"
Il 16 ottobre 1943, davanti al Portico D'Ottavia a Roma, una fila di camion scuri, che portano il simbolo della croce scorciata, irrompono alle prime luci dell'alba nel cuore del ghetto ebraico. Agli ordini dei temibili ufficiali della Gestapo, la polizia segreta nazista preposta alla soppressione dei "nemici dello stato", una schiera di soldati si dirama tra i vicoli e…
GIORNATA DELLA MEMORIA: OGGI CONVEGNO ALLA CAMERA
In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, alla Camera dei deputati, oggi, dalle ore 10,30, si svolge il convegno "Trasmettere ed insegnare la Shoah è impossibile?". L'appuntamento, in programma presso l'Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, viene aperto dal saluto introduttivo del presidente Roberto Fico. Seguono gli interventi del ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Marco…
Commento alla Torà. Parashà di Yitrò: come si è presentato l’Eterno al Sinai
Quando Israele fu davanti al Monte Sinai per ricevere la Torà, l’Eterno si presentò a loro con queste parole: “Io sono l’Eterno tuo Dio che ti ha tratto fuori dalla terra d’Egitto dalla casa di schiavitù” (Shemòt, 20:2). R. Avraham ibn ‘Ezrà (Spagna, 1089-1167) nel suo commento alla Torà dedica parecchie pagine al primo dei dieci comandamenti. In un passo…
CALCIO: FIGC. IL 27 GIORNATA DELLA MEMORIA CON CAMPAGNA "WE REMEMBER"
Anche quest'anno in occasione della 'Giornata della Memoria' che ricorrera' domenica 27 gennaio, la Figc scende in campo contro ogni forma di antisemitismo partecipando alla campagna 'We Remember' lanciata dal 'World Jewish Congress' e a cui il mondo del calcio ha aderito in maniera compatta. Tra i testimonial della campagna ci sono il commissario tecnico della Nazionale, Roberto Mancini, e…