"I saluti romani al funerale del docente universitario di Sassari deve spingerci a riflettere e a chiederci che cosa abbiamo imparato in questi 80 anni?". Lo ha detto Noemi Di Segni, presidente dell'Ucei, l'Unione delle comunità ebraiche italiane, riferendosi alle polemiche suscitate da un video divenuto virale che mostra un gruppo di persone rendere omaggio al feretro con il saluto…
NEWS
Anniversario Leggi razziali: sindaco Raggi cambia nome due strade intitolate firmatari manifesto razza
La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato oggi la lettera con cui comunica ai cittadini residenti in due vie della Capitale intitolate a firmatari del "Manifesto della Razza", via Arturo Donaggio e via Edoardo Zavattari, la decisione di procedere al cambio di denominazione. "Ottant'anni fa, fu firmato il primo dei decreti con cui il regime fascista colpì migliaia di…
Roberto Saviano: raccontare a scuola il razzismo di ieri e di oggi
"Il razzismo e' ricerca disperata di identita' e si manifesta quando la politica fallisce. Chi oggi accompagna i propri figli a scuola deve raccontare come si arrivo', il 5 settembre 1938, a escludere dalla scuola italiana i bambini ebrei". E' quanto scrive su twitter il giornalista e scrittore Roberto Saviano, pubblicando la riproduzione della prima pagina de "La Stampa" dell'epoca…
Animali: oltre 9.000 multe per cani in spiaggia, molti i ricorsi
Milano, 5 set. (AdnKronos Salute) - Sono oltre 9.000 gli italiani con cane al seguito che sono stati multati in spiaggia da giugno ad agosto, con un incremento di circa 1.000 sanzioni rispetto allo stesso periodo del 2017, secondo i dati dell'Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa). Il numero più alto di multe è stato registrato sulla Riviera Romagnola,…
Terrorismo: crescono appelli Isis per attacchi contro occidente
"In questo momento gli appelli per attacchi all'occidente, che sia l'Italia o Francia, sono molto evocati dall'Isis. Specialmente ora che l'Italia è parte della coalizione di guerra contro le organizzazioni terroristiche". Lo ha detto Rita Katz, direttrice del 'Site', il gruppo che monitora la minaccia jihadista sul web, rispondendo ad una domanda dell'ANSA. "Detto questo, non significa - ha spiegato…
Siria: nel 2010 Assad scrisse a Obama per pace con Israele
Nel 2010, il presidente siriano Bashar Assad avrebbe inviato una lettera segreta all'allora controparte statunitense Barack Obama, proponendo la ripresa dei colloqui di pace con Israele, un messaggio condiviso anche con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Lo rivela oggi il quotidiano israeliano Haaretz citando l'ex segretario di stato americano John Kerry. Il quotidiano fa riferimento al libro di Kerry,…
LIBIA: SCONTRI A TRIPOLI, 50 MORTI
E' salito ad almeno 50 morti, tra cui civili, il bilancio delle vittime degli scontri tra gruppi rivali a Tripoli. Ad aggiornare il bilancio è stato il ministero della Sanità libico, spiegando che ai morti si aggiungono anche almeno 138 feriti. Gli scontri fra milizie libiche a Tripoli "sono ripresi in zone della via dell'aeroporto" e "le ambulanze non sono…
Gran Bretagna: dopo critiche, Labour adotta testo internazionale contro antisemitismo
Il comitato esecutivo nazionale (Nec) del Labour britannico ha adottato oggi nel suo codice interno il testo completo della definizione internazionale di antisemitismo promossa dalla Holocaust Remembrance Alliance, inclusi tutti gli esempi allegati che condannano fra l'altro la messa in discussione dell'esistenza dello Stato d'Israele e ogni paragone fra governi israeliani e nazisti. Lo ha annunciato un portavoce laburista al…
Siria: in un anno e mezzo, aviazione israeliana ha colpito 200 target, con 800 missili
L'esercito israeliano nell'ultimo anno e mezzo ha colpito più di 200 obiettivi ed ha tirato 800 tra missili e colpi di mortaio sulla Siria, operando attivamente contro convogli di armi iraniane. Lo ha detto una fonte militare israeliana aggiungendo che l'esercito è "al corrente del passaggio di missili dall'Iran all'Iraq e da qui alla Siria".
FESTIVAL CINEMA VENEZIA: PRESENTATO "1938 DIVERSI". LE LEGGI RAZZIALI 80 ANNI FA
E’ stato presentato oggi 4 settembre fuori concorso, alla 75esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il film ‘1938 Diversi’ di Giorgio Treves che arriverà nelle sale l'11 ottobre e sarà trasmesso in esclusiva e in prima Tv su Sky Arte (canale 106, 120 e 400) martedì 23 ottobre alle 21.15.1938 - 2018: ottant'anni dalla promulgazione delle Leggi Razziali Fasciste.…