Skip to main content

SPECIALE PESACH 5784

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati

    “Non c’è meglio di Pesach per dimagrire”, mi sono detta l’altro giorno carica della spesa di matzot (le sfoglie di pane azzimo) israeliane e francesi nonché di ciambellette, biscotti all’arancio, patatine in busta. “In fondo, senza lieviti ci si sgonfia e finalmente riuscirò a fare l’agognata dieta in vista della prova costume”. Non che non mi renda conto che tutto quello che arriva dalla Francia e da Israele, nonché da Roma, non sia propriamente dietetico, ma quest’anno ho cercato di non eccedere nel compare dolci al cocco, madeleines, matzot e ciambellette al cioccolato. Così tutta contenta ho pensato che senza chametz, ovvero senza lievito, si vive meglio, e dopo una settimana senza pane né pizza mi rientreranno i pantaloni di dieci anni fa, ma che dico, almeno quelli di vent’anni fa. Perché se c’è una certezza è che a Pesach la dieta è più leggera.
    Così rasserenata, mi sono messa a dormire che già mi sentivo più magra. In sogno, però, mi è apparso lui, Crescenzo Del Monte, il poeta del Ghetto. “Ma che dici, ma che ne sai, a Pesach il mangiare è greve…”. “Ma come greve? – gli faccio io di rimando – No, Crescenzo ti sbagli, io mi sono messa a dieta”. Il dubbio però mi è restato e la mattina dopo ho preso il mano il suo libro di poesie da dove è spuntato un sonetto proprio sulla mazza’, la sfoglia di pane azzimo.

    Confesso che ad una prima lettura non ci ho capito nulla e pertanto ho telefonato a Micaela Procaccia che ha curato l’edizione integrale dei sonetti del grande Crescenzo e mi sono fatta spiegare la faccenda. “C’è una signora che ha preparato le matzot e si lamenta con l’amica Joditta che al marito Abramme non gli sono andate bene”, mi spiega Procaccia. Perché? “Perché non le ha scolate bene dell’acqua. Tradizionalmente le matzot si impastavano rapidamente con poca acqua per non farle gonfiare e poi si rendevano croccanti mettendole su una pietra calda. Questo si chiamava scolare”.
    Ma perché la signora è arrabbiata? “Perché dice che adesso che è Pesach il mangiare è greve, è pesante, e le matzot troppo scolate ti fanno infuocare la pancia, ovvero ti gonfiano, ti fanno venire l’aria in pancia, cosa tipica di Pesach. All’amica dice di assaggiarle e di giudicare un po’ lei. Ad Abramme, le matzot troppo scolate gli fanno mal – spiega la signora ma poi aggiunge: io non posso impazzire appresso a lui e siccome la salute è la sua, facesse un po’ come gli pare”.
    Ah, ecco, e io che credevo che a Pesach si mangiasse leggero… “Veramente da quando sono bambina – spiega Micaela Procaccia – sento grandi lamenti che a Pesach viene il mal di pancia, che si digerisce male. Intanto, si usano tantissimo le uova, per le pizzarelle, per il dolce di mandorle, per tutto quello che si può”.
    Quindi a Pesach si ingrassa? “Pensiamo alle pizzarelle, intrise d’olio, con la frutta secca, poi fritte e ripassate nel miele, di certo non sarebbero consigliate da un dietologo. Con l’assenza di lievito, poi, sembra che il cibo non basti mai e quindi si tende a mangiare di più. Dobbiamo anche comprendere che all’epoca dei sonetti di Del Monte, tra fine Ottocento e inizi Novecento, il pane era la base di tutta l’alimentazione”.

    Ma com’erano le matzot dell’epoca? “Non erano proprio uguali, almeno la forma non era quella di oggi, a occhio sembrano più spesse, assomigliavano di più alle matzot francesi che a quelle israeliane”.
    Tornando al sonetto, è la descrizione di una lite tra coniugi per le matzot… “Sì, molti dei sonetti di Crescenzo Del Monte riguardano dissidi familiari, liti fra coniugi, sono un suo classico”.
    Per fortuna, oggi le matzot vengono comprate e così mio marito non si può lamentare come Abramme, almeno fino a che non si inforna la Bocca di Dama, il tipico dolce tripolino. E lì, inutile combattere, mia suocera la faceva meglio. Che ci posso fare io se mi viene dura come un sercio? Insomma, questa Pesach mi lascia due amare certezze: mia suocera cucinava meglio le ricette tripoline e anche quest’anno non mi rimetterò i pantaloni di dieci anni fa.

    La “mazza”1
    Per vita de Jodditta2, assaja3 qua!
    Dimme se meglio nunze po’ sentì!
    E Abbramme ha avuto l’anema de di’
    che nun aio scolato ‘sta mazza!4

    Ma nniente, nniente! È provio mordedì5,
    ch’è un omo strano, è, quell’omo là!
    Mo ch’è Pèsechhe6 poi che lo magnà’
    l’è grèeve, l’ha da recaccià’ co’ mi!

    E nu ‘la vo’ capilla, nu’ la vo’
    Che nun ze po’ scolà’ tanto, perchì
    ‘nfòca lo corpo, poi, ma chi ce po’!

    Io, matta! Ch’avrio da falli fa’
    Quello che vo’! cosa me ‘nporta a mi?!
    Ohé! Dopo ttutt’ è sia7 la sanità.

    Note
    1.Pane azzimo non lievitato che si mangia nei giorni di Pasqua ebraica; 2.Per la vita tua, Giuditta; 3.Assaggia; 4.Scolare l’azzima, ovvero scaldarla alquanto per renderla croccante appoggiandola alla parete del focolare come si farebbe di un piatto lavato per farne scolare le gocce. Ciò sembra che si facesse in antico dopo averla effettivamente bagnata. 5.Espressione cordiale (per amore di te). 6.Pasqua. Sua (salute).
    I sonetti di Crescenzo Del Monte sono pubblicati dalla casa editrice La Giuntina. La sfoglia di pane azzimo si chiama maztà, singolare, matzot plurale.

    ROMA EBRAICA

    La dieta di Pesach

    Di Elisabetta Fiorito

    “Non c’è meglio di Pesach per dimagrire”, mi sono detta l’altro giorno carica della spesa di matzot (le sfoglie di pane azzimo) israeliane e francesi nonché di ciambellette, biscotti all’arancio, patatine in busta. “In fondo, senza lieviti ci si sgonfia e finalmente riuscirò a fare l’agognata dieta in vista della prova costume”. Non che non mi renda conto che tutto…

    NEWS

    Scuole ebraiche: la visita del filantropo Uri Poliavich

    Di Victor Fadlun

    Martedì scorso abbiamo avuto a Palazzo della Cultura una visita importante: è venuto per conoscere la nostra realtà Uri Poliavich, fondatore della multinazionale Soft2Bet, filantropo che dedica risorse ed energie al miglioramento delle scuole ebraiche in Europa. Quella di Mr. Poliavich è una storia di tenacia e successo: nato in Ucraina, da giovane con la famiglia ha dovuto lasciare il…

    NEWS

    G.I. Jews – Il ruolo dei soldati ebrei nell’esercito americano durante la liberazione dell’Italia

    Di Samuele Rocca

    Nel 2006, Deborah Dash Moore pubblicava un libro seminale, GI Jews: How World War II Changed a Generation, per capire l’evoluzione e la trasformazione dell’identità ebraica in America negli anni della seconda guerra mondiale. Più di 550.000 ebrei, volontari e di leva, cittadini, figli, nipoti, discendenti di emigranti, o emigranti di fresca data dalla Germania e dall’Italia, scampati alle persecuzioni,…

    ISRAELE

    Lo scontro diretto con l’Iran: non un episodio ma il centro di una guerra che continua

    Di Ugo Volli

    Perché l’Iran attacca Israele Bisogna sempre tenerlo presente: la guerra iniziata il 7 ottobre non è solo il risultato di un bestiale pogrom di massa sul territorio israeliano da parte delle organizzazioni terroristiche e di molti civili di Gaza al loro seguito; è anche una tappa importante della guerra di lunga durata dell’Iran per la distruzione dello stato ebraico. Si…

    EUROPA

    L'Haggadà di Sarajevo, storia e fascino di un manoscritto immortale

    Di Claudia De Benedetti

    A poche ore dall’inizio di Pesach in ogni casa ebraica le haggadoth sono pronte per essere utilizzate: ne esistono tantissime versioni più o meno preziose e conosciute. L’Haggadà di Sarajevo ha una storia e delle caratteristiche che meritano di essere narrate: si distingue per la bellezza delle sue immagini, per l’utilizzo di colori impreziositi da oro e rame, per il…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Pesach 5784 - Che differenza c’è tra questo Pesach e tutti gli altri?

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Sappiamo tutti qual è l’importanza di Pesach e come questa festa sia l’occasione per ricordare la nostra storia, le nostre origini, per ritrovarsi in famiglia e con amici. Le regole di Pesach sono impegnative, tra pulizie, alimentazione speciale, organizzazione dei sedarìm. Per quanto siano differenti i modi di rapportarsi alle tradizioni, da chi è strettamente rigoroso e attento a tutti…

    Cultura

    Casale Monferrato, un libro e un documentario di Marco Di Porto ricostruiscono la deportazione degli ebrei di Rodi

    Di Redazione

    Il 23 luglio di ottant’anni fa, a Rodi, più di 1.800 ebrei italiani furono arrestati dai nazisti e trasportati, prima sui barconi e poi su un treno merci, al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Tutto in un solo giorno. Questa tragica pagina della storia sarà rievocata nei prossimi mesi in tutta Italia. Ad avviare l’iniziativa, il Complesso ebraico di Casale…

    NEWS

    La risposta all’Iran è arrivata: attaccata base militare a Isfahan

    Di Luca Spizzichino

    Alle 4.30 ora italiana si sono udite esplosioni vicino alla città iraniana di Isfahan. Obiettivo dell’attacco una base aerea militare, secondo delle fonti in Iran intervistate dal New York Times. La portata del danno non è chiara e i media iraniani stanno minimizzando l’apparente ritorsione. Infatti, ancora non c'è stata alcuna conferma ufficiale di un attacco da parte delle autorità…

    ITALIA

    Resistenti ebrei d’Italia: presentata la terza parte del progetto CDEC

    Di Michelle Zarfati

    Presentata la terza parte del progetto di ricerca sul contributo degli ebrei d'Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto: 57 coraggiosi partigiani ebrei che presero parte alla resistenza combattendo con forza tra le Marche, l’Abruzzo e l’Umbria durante la Seconda guerra mondiale. Un progetto prestigioso di ricerca della Fondazione CDEC cominciato nel 2022 e incentrato sull’enorme contributo che…

    Cultura

    Macarons di cocco, una ricetta perfetta per Pesach

    Di Giulia Gallichi

    Dopo la terribile notte di sabato ho trovato un articolo che mi ha riempito il cuore di speranza.  Nelle orribili ore dell’attacco iraniano ad Israele la cosa più cercata su Google è stata il libro dei Salmi. Chiusi nei rifugi, senza nessuna certezza sulle conseguenze di ciò che stava accadendo, gli israeliani hanno cercato conforto nel libro di David e…