In linea teorica, due occhi migliorano la visione; nell’Odissea si apprende che “Solo il grande Nettuno odio gli pose, perché dell’unic’occhio orbò l’immane Polifemo, fortissimo Ciclope”.Taluno vede meglio col sinistro, talaltro col destro, ma se si riesce a vedere con tutti e due, vale a dire, col supporto dell’uno all’altro, è meglio. Eppure, ciò è una rarità perché, sia per…
Archivi
I libri del lunedì. Breve storia della questione antisemita
“Il nazionalismo considera nemico tutto ciò che rischia di sconnettere la patria, di snaturarla o di dare un giorno o l’altro ragione allo straniero contro di lei. Il nazionalismo si definirebbe dunque non per ostilità alle nazioni esterne, quanto al nemico interno, punto in cui l’antinazionalismo, l’internazionalismo e il sovranazisnalismo convergerebbero”. Sono inciampata in queste parole nel bel mezzo del…
A volte un romanzo vale più di un libro di storia
Il 18 febbraio a Casina dei Vallati è stato presentato il libro di Marcello Kalowski, “La scuola dei giusti nascosti”: la storia di due adolescenti, una figlia di un gerarca fascista e l'altra ebrea, negli anni della promulgazione delle leggi razziali, legate dalla comune insofferenza verso un mondo vuoto e minaccioso e dalla convinzione che la scuola rappresenti l’ultima possibile…
Vietnam, espulso sosia di Kim prima del summit Kim-Trump ad Hanoi
Il sosia di Kim Jong Un, fermato in Vietnam in vista del vertice tra il leader nordcoreano e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è stato espulso oggi dal Paese. Howard X e il sosia del presidente americano, Russell White, avevano inscenato venerdì scorso il loro "summit" nel centro della capitale vietnamita. Oggi, parlando alla stampa nel suo albergo,…
Allarme Onu, ondata xenofoba e razzista nel mondo
Il mondo è alle prese con "una ondata di xenofobia, razzismo e intolleranza" ed i diritti umani stanno perdendo terreno a livello globale: lo ha detto oggi il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, nel suo discorso di apertura del Consiglio per i diritti umani dell Onu a Ginevra. Guterres ha espresso allarme di fronte a ciò che ha…
Gran Bretagna inserisce Hezbollah in lista gruppi terroristici
Il governo britannico ha inserito l'ala politica di Hezbollah nella lista dei gruppi terroristici. In passato Londra, come gli altri Paesi Ue, aveva distinto tra il braccio militare dell'organizzazione sciita e quello politico, che ha 13 seggi parlamentari. "Hezbollah prosegue nei suoi tentativi di destabilizzare la fragile situazione in Medio Oriente e quindi abbiamo deciso di non fare più distinzione…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…
Musica fascista in pista pattinaggio, denunciato operaio
I carabinieri di Limone Piemonte (Cuneo) hanno denunciato a piede libero il responsabile della diffusione di musiche del ventennio fascista attraverso gli altoparlanti della pista di pattinaggio. E' un quarantenne, residente in provincia di Torino, operaio e manutentore delle pista. E' accusato di apologia di fascismo. Dagli amplificatori della pista del paese della Val Vermenagna venerdì sera era stata diffuso…
Salute: studi, troppo smartphone rovina la pagella e aumenta gap sociali
Milano, 25 feb. (AdnKronos Salute) - Troppo telefonino rovina la pagella e aumenta i gap sociali. Il monito arriva da due studi condotti da Marco Gui e Tiziano Gerosa del Centro di ricerca Benessere digitale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'università di Milano-Bicocca. I due lavori - il primo pubblicato su 'Polis', il secondo è in uscita sull''Handbook of…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…