Non si è fatto neanche in tempo a parlare di fuoriuscita dall’Afghanistan che già da Kabul arrivano dichiarazioni di giubilo da parte dei talebani. "La nostra jihad ha costretto gli americani a lasciare l'Afghanistan e a optare per un'opzione politica", ha dichiarato il capo dei negoziatori del gruppo afghano, Sher Abbas Stanikzai, in un video di propaganda pubblicato dopo i…
Archivi
CALCIO: CORI RAZZISTI, FIGC 'AL SECONDO EPISODIO SQUADRE IN SPOGLIATOIO'. SALVINI, 'STOP DOPO DUE BUU? NON FACCIAMO RIDERE'
Cambia la procedura per la sospensione temporanea delle partite in caso di cori razzisti. Lo ha stabilito il consiglio federale della Figc riducendo da tre a due i passaggi (squadre al centro del campo e al secondo episodio squadre negli spogliatoi) fermo restando che l'autorità competente per lo stop delle partite sarà sempre il responsabile per l'ordine pubblico. Non si…
Camera: profilassi antimeningite dopo convegno del 25 su Shoah
Dovranno fare la profilassi antimeningite i partecipanti al convegno sulla Shoah organizzato a Montecitorio il 25 gennaio scorso. A quanto si legge in una comunicazione fatta pervenire a tutti coloro che sono stati presenti, infatti, l'Amministrazione della Camera è stata informata che all'evento "svoltosi presso la nuova Aula dei gruppi in occasione del Giorno della Memoria ha partecipato un ragazzo che…
Giornata della Memoria: rapporto Israele, aumentano attacchi antisemiti nel mondo
Il ministro israeliano della diaspora, Naftali Bennett, ha recentemente denunciato un aumento degli attacchi antisemiti in tutto il mondo, dicendo che Israele dovrebbe "aiutare i milioni di ebrei della diaspora che si trovano ad affrontare sempre piu' crimini antisemiti". Il rapporto annuale del dipartimento sull'antisemitismo nel mondo registra, in particolare, un aumento significativo nei casi in Francia e un numero…
Torino, rievocazione della Shoah nel Giorno della Memoria
Al mercato di Venaria (Torino) è andata in scena - in occasione della Giornata della Memoria - la rievocazione di un rastrellamento e di una deportazione di ebrei durante la Shoah: soldati nazisti che urlavano ordini in tedesco e una serie di «deportati», donne e uomini in vestiti laceri e con gli sguardi impauriti. E’ seguita poi una rappresentazioni in…
Intel investe 10 miliardi dollari per nuovo stabilimento
La Intel ha deciso di investire quasi 10 miliardi di dollari per la costruzione in Israele di un nuovo grande stabilimento per la produzione di chip. Lo ha annunciato il ministro delle finanze Moshe Kahlon secondo cui si tratta del maggiore investimento straniero finora nell’economia israeliana. Esso, ha aggiunto, permettera' di creare migliaia di nuovi posti di lavoro nella zona…
Il popolo ebraico, il libro, la terra: inaugurata mostra a Roma
In occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria, è stata inaugurata ieri a Palazzo Valentini, sede di Città metropolitana di Roma Capitale, la mostra itinerante: “Il popolo, il libro, la terra, relazioni tra il popolo ebraico e la Terra Santa”La mostra a cura del Centro Simon Wiesenthal è stata organizzata in collaborazione con l’UNESCO e patrocinata dalla Comunità Ebraica di…
Roma: Campidoglio approva mozione sgombero Casapound
L'assemblea capitolina ha approvato a maggioranza una mozione proposta dal Pd che impegna la sindaca Virginia Raggi "ad intervenire presso il Ministero degli Interni, il prefetto e il questore" affinché sia predisposto lo sgombero immediato dell'edificio di Via Napoleone illegalmente occupato dall'associazione CasaPound Italia". Oltre al Pd ha votato a favore il Movimento 5 Stelle. Voto contrario di 4 consiglieri…
Siria-Iran: firmati accordi economici strategici
Siria e Iran hanno firmato undici accordi e protocolli di intesa, tra cui un accordo di cooperazione economica "strategica" e a "lungo termine", che mira a rafforzare la cooperazione tra i due Paesi alleati nella guerra che lacera il Paese dal 2011. L'agenzia ufficiale Sana ha dato conto della firma di accordi in vari settori, tra cui "economia, cultura, istruzione,…
GIORNATA DELLA MEMORIA, TRA EVENTI PUBBLICI E SENSIBILITA’ PRIVATA
La Giornata della Memoria è stata istituita da noi con una legge del 2000, ossia, a 55 anni di distanza dalla fine del secondo conflitto mondiale. Quindi, ci è voluto più di mezzo secolo perché fosse emanata una legge per ricordare la Shoà. Tutti gli storici concordano, inoltre, nell’asserire che per almeno quindici anni dopo la fine del cennato conflitto,…