Benyamin Netanyahu, "devi temere i nostri missili": lo ha dichiarato il comandante dei Guardiani della Rivoluzione iraniani (Pasdaran), Mohammad Ali Jafari. Si tratta di una risposta alle recenti dichiarazioni del premier israeliano, che aveva annunciato che sarebbero continuati i raid in Siria contro i depositi di armi di Teheran, intimando gli iraniani a "uscire da lì in fretta". "Non si…
Archivi
LE CONSEGUENZE DELL’ODIO: 'IL CASO KAUFMANN' DI GIOVANNI GRASSO
E’ in libreria "Il caso Kaufmann", primo romanzo di Giovanni Grasso, giornalista parlamentare e saggista, autore, fra l'altro, di biografie di Oscar Luigi Scalfaro e di Piersanti Mattarella e dei Carteggi Sturzo-Rosselli e Sturzo-Salvemini. Grasso, che è Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica, ha reso in forma di romanzo la storia di Lehmann Kaufmann, stimato…
Cucina kosher: biscotti ai datteri
A Tu Bishvat, detto anche Capodanno degli alberi (Rosh Hashaná Lailanot), festività del raccolto e delle primizie che segna la fine dell'inverno, è consuetudine mangiare frutta secca che richiama la terra d'Israele e i suoi frutti.Ingredienti:75 gr di BURRO morbido 50 gr di ZUCCHERO ½ cucchiaino di ESTRATTO DI VANIGLIA125gr di DATTERI SECCHI tritati finemente 125 gr di FARINA2 cucchiai…
USI E ABUSI DELLA SHOÀ, SINTESI DI UN CONVEGNO
Il 16 gennaio, presso il Centro Studi Americani (Via M. Caetani, 32, Roma) l’associazione Solomon presieduta da Barbara Pontecorvo ha organizzato, una tavola rotonda su “Usi e abusi della Shoà”, con il rabbino Roberto Della Rocca, i Prof.ri David Meghnagi (Roma Tre) e Franco Pavoncello (John Cabot), con On.le Maria Elena Boschi e Prof. Ernesto Galli della Loggia, alla presenza…
McJesus' sarà rimosso da mostra Museo Haifa
Dopo le proteste delle autorità cristiane, sarà rimossa da un'esposizione al Museo di Haifa l'opera dell'irriverente artista finlandese Jani Leinonen che raffigura Ronald McDonald, dell'omonima catena di fast food, in croce al posto di Gesù. La decisione è stata presa dal sindaco della città, Einat Kalisch-Rotem. La scorsa domenica la Chiesa greco ortodossa e quella cattolica avevano protestato con forza…
Roma. Biblioteche, teatri, scuole, municipi: centinaia di eventi per la Giornata della Memoria 2019
Oltre 170 appuntamenti fino al 28 febbraio per ricordare e confrontarsi insieme sulla Shoah e sulla Memoria: dalle Biblioteche ai teatri, dalle scuole ai Municipi, fino ai luoghi simbolo della memoria della città. Tutto questo è la terza edizione di Memoria genera Futuro.Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Crescita culturale, l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale…
Contro la dittatura comunista 50 anni fa moriva Jan Palach
Lo scorso 16 gennaio sono passati cinquant’anni della morte di Jan Palach, lo studente di filosofia che a vent’anni si diede fuoco immolandosi per la libertà del suo Paese. Qualche mese prima, nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968, i carri armati sovietici entrarono a Praga dando inizio alla repressione e mettendo fine a quel “socialismo…
Antisemitismo: Boschi, Camere adottino definizione Ue
Maria Elena Boschi si é impegnata ad avviare la discussione alle Camere sull'adozione della definizione operativa di 'antisemitismo' dell'Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance - Alleanza internazionale per la memoria sull'Olocausto), che il Parlamento Europeo chiede agli stati membri di adottare. E' quanto emerso nel corso di un dibattito a Roma su 'Usi e abusi della Shoah' al Center for American…
MINACCIATI DA HAMAS: ITALIANI LIBERI DI LASCIARE SEDE UNRWA A GAZA
"Contatti molto intensi avvenuti nelle ultime ore" hanno portato "alla fine dell'assedio delle forze di sicurezza di Hamas alla sede dell'Unrwa a Gaza e al rilascio dei tre italiani che si trovavano al suo interno". Lo afferma il portavoce del ministero dell'Interno di Hamas, Iyad al-Bizm ad Aki-Adnkronos International. "Approfondite comunicazioni da parte del consolato italiano a Gerusalemme e dell'Onu…
Sommozzatori Israele cercano corpi ebrei nel Danubio uccisi nella Shoah
Sommozzatori israeliani si apprestano a cercare nel Danubio i resti degli ebrei ungheresi uccisi nel 1944 dai miliziani fascisti delle 'Croci frecciate' alleati dei nazisti e gettati nel fiume. Lo scopo della ricerca - che sarà effettuata da Zaka, l'organizzazione di soccorso israeliana - ha come obiettivo quello di dare una piena sepoltura ebraica alle vittime a 75 anni di…