Inizia oggi il percorso di discussione per il cambio di denominazione di largo Arturo Donaggio e via Edoardo Zavattari, le due vie romane intitolate ai firmatari del Manifesto della Razza e che a breve avranno un nuovo nome. Sono sette scienziati quelli proposti dalla commissione toponomastica del Campidoglio su cui la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e la presidente della…
Archivi
Dureghello a studenti: la memoria ha bisogno della vostra protezione
"Dovete avere gli strumenti per poter affrontare il futuro. Come diceva Hannah Arendt la memoria ha bisogno della nostra protezione per poter sopravvivere. Nella storia dell'Italia non è stata molto protetta o almeno è stata guardata con gli occhi di alcuni e non di altri, di coloro che furono cacciati dalle scuole, costretti ad abbandonare il paese o che finirono…
Il Papa e Rivlin: un incontro tra amici
"Il grano potrebbe crescere nel deserto, come nel deserto di inimicizia puo' crescere l'amicizia per avere la pace". Con queste parole Papa Francesco si e' rivolto al presidente israeliano Reuven Rivlin, al termine di 35 minuti di colloquio privato nella Biblioteca alla Seconda Loggia del Palazzo Apostolico. "E' vero che puo' crescere il grano nel deserto, noi ci abbiamo portato…
Cucina kosher: gli amaretti
Ingredienti:• 300 g di zucchero semolato• 50 g di mandorle amare grezze• 50 g di mandorle dolci• 1 pizzico di bicarbonato • estratto di vaniglia q.b.• 2 albumi• zucchero a velo per spolverizzare Preparazione:Nel mixer riunite le mandorle (entrambe le tipologie), metà dello zucchero, un albume e l'estratto di vaniglia e macinate il tutto. Unite anche l'albume e lo zucchero restante…
Moshe Lion nuovo sindaco di Gerusalemme
“Gerusalemme ha scelto l’unità, il senso dell’unione, il bene. Intendo essere il sindaco di tutti gli abitanti di Gerusalemme, chiunque essi siano, che hanno votato per me e anche di coloro che non mi hanno votato”.A Gerusalemme vincono gli anti-laici: è Moshe Lion il nuovo sindaco. Ha vinto il nazionalismo e l'ortodossia. Il suo avversario, il laico 35enne Ofer Berkovitch,…
Gerusalemme al centro dei colloqui tra Rivlin e papa Francesco
Nel corso dei "cordiali colloqui" che Reuven Rivlin ha avuto prima con papa Francesco e poi con il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, accompagnato dal "ministro degli Esteri" vaticano mons. Paul Richard Gallagher, "si è richiamata l'importanza di costruire maggiore fiducia reciproca in vista della ripresa dei negoziati tra Israeliani e Palestinesi per raggiungere un accordo rispettoso delle legittime…
Rivlin: grazie papa per lotta all’antisemitismo
Durante l’incontro con papa Francesco il presidente dello Stato di Israele Reuven Rivlin ha ringraziato il pontefice per il suo sostegno alla lotta contro l'antisemitismo. "La sua assoluta condanna degli atti di antisemitismo e la sua definizione di questi atti come anti cristiani rappresentano un passo significativo" nella lotta per sradicare questo fenomeno, ha detto il capo di Stato israeliano…
Usa: figlio del leader di Hezbollah sulla lista nera dei terroristi
Gli Stati Uniti hanno inserito Jawad Nasrallah, figlio del capo di Hezbollah Hassan Nasrallah, sulla loro lista nera dei "terroristi mondiali", rafforzando la pressione sul movimento sciita libanese sostenuto dall'Iran. Sostenendo che si tratta di un "leader in ascesa" all'interno dell'organizzazione già sulla lista nera americana da 21 anni, il dipartimento di Stato americano ha accusato Jawad Nasrallah di aver…
Ex guardiano SS: "non sapevo delle camere a gas, credevo fossero per la disinfestazione"
Si', lo chiamavano "Bubi" perche' era "piccolo e debole". No, non ne sapeva niente delle camere a gas, non ne sapeva niente delle uccisioni di massa al campo di concentramento di Stutthof, dove lui, arruolato giovanissimo nelle SS, faceva da guardiano. No, non era nazista ne' lo e' mai stato. E, si', ovviamente rispondeva solo agli ordini.Ha un che di…
Germania: 13 mila reati penali di estrema destra nel 2018
Tredici mila reati penali commessi da neonazisti o da altri soggetti della destra estrema sono stati registrati in Germania dalla polizia tra gennaio e settembre 2018. Lo afferma il quotidiano berlinese Tagesspiegel in base ai dati riferiti dal Bundestag in risposta ad un'interrogazione presentata dal gruppo parlamentare della Linke. In 698 casi si tratta di atti violenti, in cui sono…