Sabato 13 ottobre, è andato in onda in prima serata su Rai Uno, Ulisse - Il piacere della scoperta, programma condotto da Alberto Angela, noto divulgatore scientifico classe 1962, che per la terza puntata intitolata “Un viaggio senza ritorno”, ha deciso di raccontare una delle pagine più terribili e vergognose della storia del nostro paese: il rastrellamento degli ebrei a…
Archivi
RAI2: 'SORGENTE DI VITA' SU GENOVA E RUBINGER
Nuovo appuntamento con ''Sorgente di vita'', domenica 14 ottobre alle 01.10 su Rai2 e, in replica lunedì 15 ottobre alle ore 01.10. Uno spazio particolare sarà dedicato a Genova, il mare, i vicoli, il porto, le grandi piazze del centro: quest'anno è la città capofila della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Nella sinagoga di Via Bertora la cerimonia di apertura,…
GOLAN, ACCORDO SIRIA-ISRAELE PER RIAPERTURA VALICO QUNEITRA
ISRAELE, Siria e Nazioni Unite hanno concordato la riapertura, prevista per lunedì, del valico di Quneitra, sulle Alture del Golan. Lo ha annunciato l'ambasciatrice americana all'Onu, Nikki Haley, secondo la quale la riapertura del valico "consentirà ai caschi blu delle Nazioni Unite di incrementare gli sforzi per evitare ostilità nella regione delle Alture del Golan". Haley, riferisce il portale israeliano…
‘Neshamá’, il nuovo disco di Raiz, poemi ebraici su note mediterranee
Con l'album 'Neshama' Raiz e i Radicanto celebrano il mondo aperto di una tradizione che viene da lontano. La storica voce degli Almamegretta esplora le sue radici, recuperando musiche e poemi paraliturgici (piyut) degli ebrei sefarditi, cacciati dalla Spagna nel 1492 e dispersi poi in tutto il Mediterrraneo. "L'identità sefardita è un vaso di Pandora che contiene tre lingue, ebraico,…
L’Italia nel Consiglio Diritti Umani dell’Onu. C’è poco da festeggiare
I giornali hanno annunciato con orgoglio che l’altro giorno l’Italia è stata eletta dall’Assemblea Generale dell’Onu a far parte del Consiglio dei Diritti Umani. Ma c’è davvero da esserne fieri? Accanto all’Italia faranno parte della commissione un po’ di paesi democratici, per esempio Uruguay, Bahams, Austria, Danimarca, India, Bulgaria, Repubblica Ceca, Argentina. Ma ci saranno anche alcuni dei posti più…
… E se avesse vinto Hitler ? La fantapolitica in una serie tv
Come sarebbe il mondo, se durante la Seconda Guerra Mondiale avesse vinto l’Asse? Se lo immagina Philip K. Dick, nel suo romanzo ucronico distopico del 1962, “La svastica sul sole", sulla quale si basa la serie televisiva prodotta da Amazon Studios, The Man in the High Castle, arrivata alla terza stagione, che è uscita il 5 ottobre su Amazon Prime…
Cucina kosher: cannelloni ricotta e spinaci
Per la pasta fresca• FARINA 0 400 gr.• UOVA 4Per la besciamella• FARINA 0 50 gr.• LATTE 1 l.• BURRO 50 gr• SALE q .b.• NOCE MOSCATA q.b.Per la farcia• SPINACI già cotti - 300 gr.• RICOTTA 500 gr.• PARMIGIANO GRATTUGIATO q.b.• SALE q. b.• NOCE MOSCATA q. b.Per il condimento• PASSATA DI POMODORO 500 ml.• CIPOLLA piccola - 1• …
Commento alla Torà. Parashà di Noach: arca reale e arca spirituale
di Donato Grosser R. ‘Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) scrive che la parola “mabùl” è un termine che significa “mapalà” (caduta) e distruzione, simile al termine “nevalà” che significa rovina (Bereshìt, 6:17). R. Raphael Pelcovitz (Canton-Ohio, 1921-2018, New York) che tradusse e annotò il commento di r. Sforno, spiega che la parola “mabùl” non significa quindi “diluvio”; denota ogni evento catastrofico…
Rai 5: sabato 13 ottobre "Ladro di razza". Per ricordare il rastrellamento del ghetto
Nel 75° anniversario del rastrellamento del Ghetto ebraico di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943, Rai Cultura propone la commedia teatrale "Ladro di razza" in onda sabato 13 ottobre alle 21.15 su Rai5. L'azione, dal taglio neorealista, e' ambientata nella Roma del 1943 e vede incrociarsi la vita di due amici d'infanzia: Tito, ladro di modesto livello, uscito da poco…
PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA: IL DRAMMA DELL‘ABORTO
PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA ALLA LUCE DELLA PARASHÀ SETTIMANALE. PARASHÀ DI NOACH 5779: CONVINCERE UNA DONNA NON EBREA A NON ABORTIRE. di Rav Roberto ColomboDomanda: si presentò in un ospedale di Gerusalemme una donna che dichiarò in un perfetto ebraico di voler abortire non avendo sufficienti mezzi economici per poter crescere con serenità il proprio bambino. Gli addetti dell'ospedale fecero di…