Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Un libro in grado di regalare emozioni – in virtù
    della storia avvincente che narra – e che allo stesso tempo offre spunti di
    riflessione, trattando i temi dell’antisemitismo, delle leggi razziali, della
    Shoah. Con queste parole l’avvocato Barbara Pontecorvo ha introdotto la
    presentazione di “Unavoidable hope” di Roger Sabbadini, svoltasi presso il
    Centro Studi Americani davanti a un folto pubblico, dove, tra emozione e
    curiosità, erano presenti anche diversi parenti della famiglia protagonista.

    Roger Sabbadini, professore all’Università di San
    Diego, ha raccolto tutti i materiali che aveva a disposizione, ha registrato
    ore di interviste e infine ha ricostruito l’affascinante storia di suo padre,
    Alessandro Sabbadini. Nato a Roma nel 1916 in una famiglia pienamente integrata
    nella società italiana, aveva una carriera avviata come militare. Ma l’emanazione
    delle leggi razziali nel 1938 colpì anche la famiglia Sabbadini e Alessandro fu
    espulso dall’esercito. Riuscì a fuggire negli Stati Uniti, ne divenne cittadino
    e si arruolò: a quel punto la coraggiosa decisione di tornare in Italia,
    combattendo per l’esercito del suo nuovo Paese. Chi meglio di lui per una
    simile spedizione, visto che conosceva il territorio, la lingua, la situazione
    sociale e politica? Avvenne così l’inizio di un percorso avventuroso, che lo
    avrebbe portato ai combattimenti in Nord Africa e allo sbarco in Sicilia, fino
    a diventare uno dei tanti protagonisti degli Alleati che parteciparono allo
    sbarco di Anzio il 22 gennaio 1944 e che dopo 6 lunghi mesi liberarono la città
    di Roma, prima di proseguire nel Nord Italia; per Alex, anche il lieto fine
    dell’incontro con la famiglia all’indomani della fine delle ostilità.

    Ma accanto alla vicenda personale nel libro si
    sviluppano tanti altri aspetti. Nella sua presentazione, corredata da numerose
    foto grazie alle immagini scattate dal padre nel corso delle sue missioni,
    Roger ha rivelato numerosi dettagli interessanti. Anzitutto, ha affermato che
    non ha voluto riportare solamente la storia della famiglia Sabbadini, ma anche
    di tutti coloro che la aiutarono a salvarsi, come i Martella. Nel testo poi ha intrecciato
    la vicenda del singolo alle questioni più generali, come la difficoltà
    angloamericana di risalire l’Italia, rilevata anche dal Rabbino Capo di Roma
    Riccardo Di Segni nel corso della presentazione. Un altro aspetto che si evince
    dallo scritto di Sabbadini – ha notato sempre Di Segni, il quale ha confidato
    al pubblico che sua moglie è parente del protagonista – è l’integrazione degli
    ebrei nella società italiana degli anni ’20.

    “Oggi parliamo di un eroe, ma nel corso della
    Seconda Guerra Mondiale furono numerosi gli eroi della quotidianità: tutti
    coloro che partecipavano a qualche esercito di resistenza, chi aiutava i propri
    cari, chi doveva semplicemente affrontare ogni tipo di discriminazione per il
    solo fatto di essere ebreo” ha affermato il professor David Meghnagi, il quale
    ha proposto una riflessione sulla elaborazione del lutto nell’ebraismo.
    “L’antisemitismo è continuato anche dopo la Shoah” ha aggiunto “e se gli ebrei
    sono riusciti a non impazzire per la tragedia subita è stato grazie alla
    nascita dello Stato d’Israele, il veicolo che ha permesso di capire che non si
    era abbandonati”.

     

    NEWS

    “Unavoidable hope” di Roger Sabbadini: la storia di un eroe

    Di Daniele Toscano

    Un libro in grado di regalare emozioni - in virtù della storia avvincente che narra - e che allo stesso tempo offre spunti di riflessione, trattando i temi dell’antisemitismo, delle leggi razziali, della Shoah. Con queste parole l’avvocato Barbara Pontecorvo ha introdotto la presentazione di “Unavoidable hope” di Roger Sabbadini, svoltasi presso il Centro Studi Americani davanti a un folto…

    NEWS

    Leggi razziali: le parole equivoche di Emanuele Filiberto

    Di Giacomo Kahn

    "Le leggi razziali sono una gran vergogna per l'Italia, per quello che è successo". Lo ha detto Emanuele Filiberto di Savoia, a margine di una cerimonia al Sacrario militare di Redipuglia (Gorizia). Emanuele Filiberto ha poi ricordato che quando è stato "ricevuto a Roma dal rabbino Di Segni e dal presidente delle comunità ebraiche", ha "condannato fermamente le leggi razziali.…

    NEWS

    Corte Strasburgo: non si possono paragonare gli aborti allo stermino degli ebrei

    Di Redazione

    C'è un limite agli argomenti che gli anti abortisti possono usare per difendere la propria causa. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani in una sentenza, in cui afferma che il divieto imposto dai tribunali tedeschi ad un attivista di pubblicare su internet e sui volantini affermazioni in cui si equiparava l'intervento dei medici ad un 'omicidio aggravato'…

    ITALIA

    Anniversari da ricordare: 20 settembre 1870

    Di Daniele Toscano

    Il 20 settembre 1870 i bersaglieri del Regno d’Italia aprirono una breccia nelle mura aureliane all’altezza di Porta Pia. Alle 5.30 del mattino i primi scontri a fuoco: dopo circa 5 ore di cannoneggiamenti, attraverso un varco di pochi metri, l’esercito italiano entrò a Roma. Ad essere attaccate furono tutte le principali porte della città, ma tra Porta Pia e…

    NEWS

    Autorità Nazionale Palestinese dà stipendio a famiglia terrorista assassino. La rabbia dell’ambasciatore Usa

    Di Redazione

    L'ambasciatore statunitense in Israele David Friedman ha attaccato oggi duramente l'Autortà Nazionale Palestinese che ha deciso di dare uno stipendio mensile alla famiglia di un terrorista palestinese che quattro giorni fa presso Betlemme ha accoltellato a morte un civile israeliano. ''Questa pratica - ha scritto Friedman su twitter - e' immorale e deve cessare se ci deve essere alcuna speranza…

    NEWS

    Hezbollah. Leader Nasrallah minaccia Israele: ‘abbiamo missili molto precisi’

    Di Redazione

    Il movimento armato libanese Hezbollah, vicino all'Iran, è in possesso di "missili" che possono colpire bersagli in Israele in maniera "molto accurata". Lo ha dichiarato il leader del Partito di Dio, Hasan Nasrallah, in un discorso trasmesso in tv in occasione della commemorazione dell'Ashura, una delle principali festività del calendario sciita. ". Il leader sciita filo-iraniano ha anche ribadito che…

    ISRAELE

    Inaugurata ferrovia alta velocità Gerusalemme-Tel Aviv

    Di Redazione

    ''Questo e' un momento storico'': cosi' il premier Benyamin Netanyahu inaugurando oggi il primo tratto della ferrovia Gerusalemme-Tel Aviv, che al momento giunge solo fino all'aeroporto Ben Gurion dove arriva in 21 minuti. Iniziato nel 2001 l'ambizioso progetto sara' completato entro tre-sei mesi, secondo i progetti aggiornati. Allora il viaggio Tel Aviv-Gerusalemme durera' 28 minuti. In questo tratto di ferrovia…

    NEWS

    Leggi razziali: Ucei, 80 anni attesa scuse, sono un'eternità

    Di Redazione

    "80 anni sono la durata di tre generazioni. Un'eternità. E tanto abbiamo atteso per ascoltare queste parole nel nostro Paese". Lo ha detto Noemi Di Segni, presidente dell'Ucei, intervenendo a Pisa alla cerimonia delle scuse promossa dall'Università pisana a 80 anni dalle leggi  razziali firmate a Pisa nel 1938. Per Di Segni è importante oggi tradurre "la vostra solenne dichiarazione…

    NEWS

    Le scuse delle università italiane a 80 anni dalla Leggi razziali

    Di Adn Kronos

    A 80 anni di distanza dall'adozione del primo provvedimento antisemita voluto dal regime fascista, le università italiane hanno riconosciuto le proprie responsabilità per l'applicazione delle leggi razziali, che solo in ambito universitario portarono all'allontanamento di 448 docenti e all'espulsione di 727 studiosi, oltre a colpire un migliaio di studenti. Il 'mea culpa' è stato fatto oggi a Pisa, nel Palazzo…

    NEWS

    Ambiente: lo studio, smog aumenta rischi demenza

    Di Adn Kronos

    Roma, 20 set. (AdnKronos Salute) - Respirare aria avvelenata dallo smog potrebbe avere un legame con l'aumento del rischio di ammalarsi di demenza. Lo suggerisce uno studio condotto a Londra e pubblicato su 'Bmj Open', che ha rilevato un'associazione tra la malattia neurodegenerativa e l'esposizione ad anidride carbonica e alle polveri sottili (Pm 2,5). La ricerca, firmata dai medici dell'University…