Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Negli ultimi anni diversi
    designers hanno conferito agli oggetti rituali ebraici nuove forme, ridefinendo
    il significato di abitudini secolari e colmando lo iato tra tradizione e
    modernità.

    Quando Karim Rashid creò una
    chanukkià simil ameba per il centenario del Museo ebraico di New York nel 2004,
    alcune comunità ebraiche della Grande Mela mostrarono il proprio disappunto.
    Dello stesso parere non furono i clienti, che dai colori accesi della chanukkià
    rimasero deliziati. Oggi questa chanukkia (nella foto), che sembra un
    accessorio da bagno stile Ikea, si può comprare per la modica cifra di 50
    dollari su Amazon.

    Che tu sia un fan dello stile
    di Rashid poco importa, è la questione che deriva da tale gesto che risulta
    interessante: sfida la tradizione, ponendosi come alternativa a quel mondo
    formulare e ripetitivo degli oggetti rituali. Si ricerca il minimalismo, la
    compattezza e la praticità. Di tutto ciò è esempio la mostra temporanea tenuta
    all’Israel Museum di Gerusalemme con le opere – siamo sicuri sia il termine
    giusto? – di due artisti austriaci, Katharina Mischer e Thomas Traxler, cui è
    stato demandata la realizzazione di oggetti da viaggio da utilizzare durante le
    festività ebraiche: una chuppah (baldacchino nuziale) portatile, un kit per
    preparare le matzot (pane azzimo) e oggetti per l’Havdala (cerimonia che segna
    la fine della festa). Non è incoerente né increscioso unire il vecchio al nuovo
    mondo, è umano. Ciò che può essere disdicevole è invece l’assenza di bellezza
    nel medium utilizzato, ma questa è un’altra storia.

    Marta Spizzichino

    NEWS

    Design ‘kasher’. Scandaloso per alcuni

    Di Marta Spizzichino

    Negli ultimi anni diversi designers hanno conferito agli oggetti rituali ebraici nuove forme, ridefinendo il significato di abitudini secolari e colmando lo iato tra tradizione e modernità.Quando Karim Rashid creò una chanukkià simil ameba per il centenario del Museo ebraico di New York nel 2004, alcune comunità ebraiche della Grande Mela mostrarono il proprio disappunto. Dello stesso parere non furono…

    ISRAELE

    Parlamento, approvata legge su "Stato-nazione ebraica"

    Di Giacomo Kahn

    Il parlamento israeliano, la Knesset, ha approvato il disegno di legge, conosciuto come "legge sulla nazionalita' ebraica". Tra le diverse misure contenuta nella norma, la lingua ebraica diventa lingua ufficiale del paese, mentre l'arabo ha uno "status speciale" che permette l’accesso a servizi statali. Inoltre la legge dichiara Gerusalemme capitale d'Israele, riconosce diverse festivita' ebraiche e stabilisce il calendario ebraico…

    NEWS

    Zuckerberg: «Su Facebook spazio anche ai negazionisti della Shoah ». È polemica

    Di Jonatan Della Rocca

    Botta e risposta tra Mark Zuckerberg e l’Anti Defamation League sui post negazionisti della Shoah. Il creatore e boss di Facebook, in un’intervista rilasciata ieri a Recode, ha spiegato che non intende censurare e bannare anche chi nega lo sterminio nei lager nazisti, “perché va assicurato il diritto degli utenti alla libera espressione e anche di sbagliare sulle proprie pagine”.…

    NEWS

    Gran Bretagna. Nuove accuse di antisemitismo al partito laburista

    Di Redazione

    Torna a salire la temperatura dello scontro nel Partito Laburista sul tema dell'antisemitismo. A far riesplodere la bufera è stata nelle ultime ore la deputata veterana Margaret Hodge, nata Oppenheimer, 73 anni, che nel palazzo del parlamento si è scagliata contro il leader del partito, Jeremy Corbyn, dandogli del "razzista antisemita". A scatenare la furia di Hodge, che ha avuto…

    NEWS

    Argentina: Comunità ebraica chiede giustizia per attentato 1994. Morirono 85 persone

    Di Giacomo Kahn

    A 24 anni dell'attentato che causò a Buenos Aires 85 morti e oltre 300 feriti, l'Associazione di mutualità israelita argentina (Amia) ha tenuto ieri una commemorazione in cui i presenti hanno reclamato giustizia e chiesto che i sospettati iraniani siano estradati e processati in Argentina. Sopravvissuti all'attacco, famigliari delle vittime, dirigenti della comunità ebraica, funzionari governativi e diplomatici si sono…

    ISRAELE

    PRESIDENTE RIVLIN ACCOGLIE ORBAN CON MONITO SU RISCHI NEOFASCISMO

    Di Redazione

    Il presidente israeliano President Reuven Rivlin ha accolto il primo ministro ungherese Viktor Orban con un discorso in cui ha avvertito del "pericolo" del neofascismo . "So quanto lei sta facendo contro l'antisemitismo. Sono a conoscenza degli sforzi. Ma dobbiamo ricordare, quando diciamo 'mai più' , che neo fascismo e gruppi neo fascisti sono un vero pericolo per l'esistenza del…

    NEWS

    Presidente Senato Casellati: martedì 24 in visita al Tempio Maggiore di Roma

    Di Redazione

    Si terrà martedì 24 luglio alle ore 10.00 la visita del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati presso il Tempio Maggiore di Roma. Il presidente sarà accolta dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni, dal Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e dal presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni. Il programma prevede un colloquio privato,…

    NEWS

    Trump e Putin. Ad Helsinki si sono divisi il mondo

    Di Daniele Toscano

    Per un giorno, lunedì 16 luglio, gli occhi del mondo si sono rivolti a Helsinki, dove è andato in scena uno storico vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin. Stati Uniti e Russia hanno teso la mano l’uno nei confronti dell’altro, annunciando con toni trionfalistici la fine della guerra fredda. Trump ha anche riconosciuto l’estraneità della Russia alle interferenze nella…

    NEWS

    Libri per l’estate. Voci e luoghi della comunità ebraica in Emilia Romagna

    Di Redazione

    Una fotografia della comunità ebraica in regione attraverso più di 40 interviste, che raccontano storie e vicende ambientate in Emilia-Romagna, ma anche la ricostruzione di legami e di identità dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale e dell'Olocausto. Il volume "Ebrei d'Emilia Romagna. Voci, luoghi e percorsi di una comunità (Edizioni Pendragon), curato da Daniel Fishman, è stato presentato in Comune…

    NEWS

    Messi in Israele? Tutti lo aspettano

    Di Jonatan Della Rocca

    Prossimamente Messi giocherà nelle file del Barcellona un amichevole in Israele contro l’Atletico Madrid. L’evento, organizzato dalla Comtech company, cercherà di riparare il danno subito per l’annullamento della gara che si doveva svolgere a Gerusalemme prima del Mundial russo tra Argentina e Israele. La partita si disputerà al Sammy Ofer Stadium di Haifa. C’è la mano di Idan Ofer, imprenditore…