Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Una donna, un quadro, una storia. Una donna e un quadro sono i protagonisti di questa avventura, la quale è lunga, complessa, opprimente e a tratti anche tragica. Di questa vicenda conosciamo il luogo e l’anno: Germania, 1939.
    Lilly Cassirer Neubauer era un’ebrea, proprietaria del celebre quadro del pittore impressionista Jacob Abraham Pissarro, Rue Saint-Honoré, dans l’après-midi. Effet de pluie, conosciuto anche come “il dipinto della discordia”. Durante la Seconda Guerra Mondiale e, più specificatamente, durante la Shoah, Lilly dovette vendere il celebre quadro per 900 Reichsmark, ovvero circa 360 dollari, una cifra ingiusta se considerato il valore effettivo del dipinto, ma che, in quelle particolari condizioni, le avrebbe consentito di ottenere un visto di uscita per l’Inghilterra, anche se dai nazisti non ricevette mai i fondi promessi in quanto non era in grado di accedere al fondo bancario nel quale vennero depositati. Quando, successivamente, la guerra divenne per molti solo un ricordo, Lilly non riuscì a dimenticarsi di quel quadro ritraente una Parigi pomeridiana immersa nella pioggia e decise, nel 1958, di fare causa alla nuova Repubblica Federale Tedesca per ottenere un risarcimento di 250.000 dollari. Nel corso dei decenni, il dipinto divenne oggetto di contrabbando negli Stati Uniti e, infatti, passò da una collezione privata a St. Louis a Beverly Hills a una galleria di New York, dove poi verrà acquistato dal collezionista d’arte svizzero barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza, il quale lo cederà ancora una volta al Museo Fondazione Thyssen-Bornemisza in Spagna.
    Alla sua morte, Lilly lasciò i diritti del dipinto, ormai scomparso, al nipote, Claude Cassirer, il quale, nel 2000, scoprì la sua esatta locazione. Da quel momento in avanti il quadro divenne ancora una volta oggetto di discordia e di cause intentate per ottenerne la restituzione: dapprima una causa contro il governo spagnolo, respinta, e, successivamente, una causa intentata in un tribunale federale di Los Angeles nei confronti del museo spagnolo, arrivando nel 2019 alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Tuttavia, nessuna di queste sentenze ebbe il risultato sperato dalla famiglia Cassirer in quanto venne sostenuto che l’acquisto avvenne in buona fede in forza di un contratto valido e tramite il possesso prolungato e manifesto per più di sei anni. Nonostante il nuovo appello, presentato dalla famiglia protagonista di questa storia, recentemente, una corte d’appello degli Stati Uniti ha definitivamente stabilito che il celebre dipinto oggetto della discordia, sottratto dai nazisti ad una donna ebrea, appartiene al museo spagnolo Thyssen-Bornemisza.
    Questa storia, vista da fuori, si direbbe teatro dell’assurdo. Logicamente, risulta assurda l’insistenza e le continue giustificazioni della Spagna e del suo museo a trattenere opere d’arte appartenute a famiglie ebraiche e saccheggiate dai nazisti. Arrivati a questo punto, risulta opportuno chiedersi: è meglio esporre l’arte all’umanità o fare giustizia? Qualsiasi sia la risposta, questo problema non sembra avere soluzione, ma solo storia.

    Cultura

    Il “dipinto della discordia” tra arte, storia e giustizia

    Di Nicole Nahum

    Una donna, un quadro, una storia. Una donna e un quadro sono i protagonisti di questa avventura, la quale è lunga, complessa, opprimente e a tratti anche tragica. Di questa vicenda conosciamo il luogo e l’anno: Germania, 1939. Lilly Cassirer Neubauer era un’ebrea, proprietaria del celebre quadro del pittore impressionista Jacob Abraham Pissarro, Rue Saint-Honoré, dans l’après-midi. Effet de pluie,…

    ISRAELE

    "Una paura che non può essere spiegata": la straziante storia del rapimento di Danielle e Emilia Aloni

    Di Michelle Zarfati

    Danielle Aloni, rapita il 7 ottobre e portata nella Striscia di Gaza con sua figlia Emilia di sei anni, è stata rilasciata dopo 49 giorni. La donna ha deciso solo pochi giorni fa di raccontare del suo rapimento al notiziario Ynet. "È una paura che non può essere spiegata, queste sono emozioni che la mente umana non può contenere. Eravamo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Da deicidio a genocidio

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Rav Jonathan Sacks, parlando di antisemitismo, notava che è un fenomeno storico costante, ma che in ogni generazione cambia vestito, sfruttando i temi che più fanno effetto sulle persone. Un tempo era la religione, poi la nazione, le divisioni economiche e sociali, poi la scienza, sulla quale si costruì la dottrina pseudoscientifica della razza, oggi sono i diritti civili. La…

    ISRAELE

    Spade di ferro giorno 101- Perché la guerra continua

    Di Ugo Volli

    Un sequestro di persona durato 100 giorni Si è molto e giustamente parlato sui siti e giornali ebraici (purtroppo molto meno su quelli generali) del centesimo giorno della guerra, si è ricordata soprattutto la lunghezza del terribile sequestro subito da centoquaranta persone fra cui molte donne e bambini, cui non è stato contestato alcun reato se non quello di essere…

    ISRAELE

    “Il tempo sta scadendo”. La manifestazione all’ONU ha dato il via alle iniziative a New York a sostegno degli ostaggi

    Di Luca Spizzichino

    Venerdì migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione fuori dal quartier generale delle Nazioni Unite a New York City per chiedere il rilascio degli ostaggi israeliani tenuti dai terroristi di Hamas nella Striscia di Gaza. La Jewish Telegraph Agency, uno degli storici quotidiani ebraici americani, ha seguito l’evento. Hila Rotem Shoshani, la ragazza tredicenne presa in ostaggio dal Kibbutz Be'eri…

    NEWS

    Hockey su ghiaccio, dopo l’espulsione Israele presenterà un reclamo alla Corte Arbitrale Sportiva

    Di Sarah Tagliacozzo

    Il presidente del Comitato Sportivo della Knesset Simon Davidson ha commentato la decisione della Federazione internazionale di Hockey sul Ghiaccio di espellere la squadra israeliana dai campionati mondiali spiegando che è una decisione “illegale è arbitraria”. La Federazione israeliana di Hockey sul Ghiaccio (IIHF) sta presentando un reclamo al Tribunale Arbitrale Sportivo in merito all’espulsione decisa dalla Federazione internazionale per…

    ISRAELE

    A 100 giorni dal massacro, Israele con un’unica voce: “Riportiamo a casa gli ostaggi. Che tutto il mondo urli con noi”

    Di Fabiana Magrì

    Dopo cento giorni di prigionia portare a casa gli ostaggi è cento volte più urgente. In tre mesi non è calata mai un momento la tensione né è diminuito l’impegno degli israeliani per chiedere instancabilmente “BringThem Home Now”, riportateli tutti a casa adesso. Caso mai il movimento dei nastri gialli - il colore della solidarietà per i connazionali rapiti fin…

    ISRAELE

    Spade di ferro giorno 100

    Di Ugo Volli

    Una guerra decisiva Dal terribile shock del 7 ottobre sono passati ormai 100 giorni. Cento giorni di guerra, di angoscia, di morte, di distruzione. È importante non sbagliarsi: all’inizio non vi è stato solo un pogrom, una esplosione di odio e di ferocia da parte di belve umane. Il 7 ottobre è questo; ma soprattutto è stato una scelta politica,…

    ITALIA

    L'ora della scelta. Il progetto 'Memorie di famiglia' del Pitigliani alla XIII edizione

    Di Claudia De Benedetti

    In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria 2024 torna con la XIII edizione il progetto “Memorie di Famiglia - i giovani tramandano le storie dei nonni”; si svolgerà il 21 gennaio alle 10.30, in streaming sulla pagina Facebook del Pitigliani. L’iniziativa si impegna a raccontare e a tramandare la Memoria attraverso le testimonianze di famiglie provenienti dalle Comunità Ebraiche…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Voi non meritate il nostro dolore

    Di Lia Levi

    Ci avete chiamati. Ci avete accolti con calore nelle vostre scuole. O anche in sale istituzionali dove abbiamo incontrato partecipi cittadini. Avrete capito che sto alludendo a me ma, naturalmente, anche ai tanti ebrei della mia generazione che hanno scelto di testimoniare. Ci avete chiesto frastornati “ma perché non vi siete difesi?”. Ci avete chiesto indignati “Come è possibile che…