Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    I bersagli denunciano il terrorismo

    Ormai ci stiamo abituando, tanto che non ci facciamo quasi più caso: ogni giorno Hamas e la Jihad Islamica sparano da Gaza salve di missili contro varie località israeliane, scelte apparentemente a caso: Tet Aviv, Gerusalemme, Eilat, Haifa, Sderot, città minori e villaggi. Sono proiettili veri, con grandi carichi che possono abbattere una casa e uccidere molta gente, ma la grande maggioranza di quelli potenzialmente letali sono abbattuti da Iron Dome. La cosa che di solito non si nota e che invece è importante è questa: i bersagli di questi lanci sono tutte località civili. Non si hanno notizie di razzi abbattuti sopra le base militari. Infatti l’obiettivo non è militare, ma terroristico: non cercare di sconfiggere l’esercito nemico, ma di distruggere il popolo ebraico o almeno di terrorizzarlo, umiliarlo, impoverirlo, ferirlo. Colpendo a  caso secondo la logica dell’ “a chi tocca, tocca”, che è stata anche la regola della selvaggia mattanza del 7 ottobre: ammazzare tutti quelli che stanno a tiro.

     

    Le azioni mirate di Israele

    Ogni giorno invece Israele annuncia chi ha colpito e perché. Per esempio. il 26 pomeriggio, il portavoce dell’esercito israeliano ha dichiarato: “L’IDF e lo Shin Bet [il servizio di informazione interna] hanno eliminato il vice capo del dipartimento di intelligence di Hamas […] Aerei da combattimento, guidati da accurate informazioni  provenienti dalle forze di intelligence e dallo Shin Bet, hanno ucciso ieri il vice capo del dipartimento di intelligence di Hamas, Shadi Barud. Nell’ambito del suo precedente incarico […] presso  il quartier generale delle operazioni di Hamas, Barud ha pianificato con Yahya Sinwar, leader di Hamas nella Striscia di Gaza, i piani d’attacco che sono stati portati avanti nel raid omicida in Israele il 7 ottobre. In passato, Barud ha servito anche come comandante di battaglione nel settore Khan Yunis ed è stato coinvolto nella pianificazione di numerosi attacchi terroristici contro cittadini israeliani. Successivamente ha ricoperto diversi incarichi nell’intelligence militare di Hamas ed è stato responsabile della sicurezza informatica dell’organizzazione. Ci sono decine di comunicati del genere, emessi nelle scorse due settimane e mezzo. Israele non spara a caso, non uccide il primo che capita, mira ai nemici e alle forze militari del terrorismo. Certamente vi sono vittime collaterali, come in ogni guerra. Ma non sono loro l’obiettivo e l’esercito fa quel che può per minimizzare queste perdite, compresi gli appelli ai civili perché lascino le zone dei combattimenti, ciò che Hamas cerca di impedire con la forza.

     

    I consiglieri americani

    Ieri è sbarcato in Israele un contingente importante di marines americani. Non si sa che ruolo avranno, certamente non parteciperanno ai combattimenti, ma costituiscono un rafforzamento della retroguardia dell’operazione di terra che si avvicina e indicano in maniera molto concreta l’impegno americano. In conseguenza a questo impegno, che noi forse vediamo poco ma in Medio Oriente è chiarissimo, gli Usa stanno subendo attacchi continui con droni e razzi alle loro basi in Siria e in Iraq e se davvero Biden ha chiesto a Netanyahu di attendere per l’operazione di terra che sia pronto il rafforzamento della difesa antimissile di queste basi, è del tutto ragionevole che Israele abbia accettato. La politica di Biden in Medio Oriente è stata pessima negli anni scorsi, in continuità con le scelte di Obama; ma l’impegno che si è assunto a partire dal pogrom di Hamas non somiglia affatto a quelle scelte e ha pochi paragoni nei rapporti fra Usa e Israele. Fra i marines arrivati in Israele c’è fra l’altro un generale a tre stelle, dunque un ufficiale di alto livello: si tratta di James Glynn, esperto di combattimenti urbani, che ha guidato importanti contingenti americani nelle guerre in Iraq.

     

    I tentativi diplomatici dei terroristi

    Quanto più si avvicina l’operazione di terra per distruggerli, tanto più ferve l’ attività diplomatica dei terroristi. Si è avuto ieri notizia di una conversazione telefonica di Ismail Haniya, presidente dell’ufficio politico di Hamas, che risiede all’estero, probabilmente in Qatar con il potente capo dell’intelligence egiziana, Abbas Kamel. Vi è stata la richiesta da parte del Qatar di un “cessate il fuoco umanitario”, ripresa con maggiore o minore sincerità non solamente da un gruppo di capi di Stato arabi (dall’Egitto all’Arabia agli Emirati), ma anche in Europa dalla Spagne e che rischia di diventare la linea europea, rifiutata da Biden. Vi è stato un lavorio arabo all’Onu che ha probabilmente favorito la famigerata dichiarazione del segretario generale Guterres, ma ha anche portato al fallito tentativo di Cina e Russia di una votazione del Consiglio di Sicurezza che condannasse Israele. Hamas ha anche annunciato di essere disposto a liberare degli ostaggi (non si sa se tutti o quanti), a patto di metterli “nelle mani dell’Iran”, il che chiarisce bene il ruolo degli ayatollah.

     

    Il coinvolgimento della Russia

    E infine probabilmente l’episodio più significativo: oggi è arrivata a Mosca una delegazione con il vice capo del consiglio di Hamas, Musa Abu Marzuk, che ha incontrato il rappresentante di Putin in Medio Oriente e in Africa, il viceministro degli Esteri Mikhail Bogdanov. Hamas in una nota dice di apprezzare molto la posizione di Putin e invita la comunità internazionale a prestare attenzione al “genocidio commesso dal governo sionista”. Bogdanov ha espresso sostegno per i diritti del popolo palestinese. Insomma gli schieramenti sono sempre più chiari. Chi deve decidere la propria posizione e sapere se schierarsi con gli Usa e dunque con Israele o con Spagna (purtroppo titolare sia della presidenza di turno che del ruolo di alto commissario della politica estera con Borrell, degno successore di Mogherini), con l’Iralanda, col Belgio e dunque in realtà con la Russia. Quando la guerra entrerà nella sua parte decisiva, anche queste ambiguità inevitabilmente si dovranno sciogliere.

    ISRAELE

    Spade di ferro - giorno 20. I marines e la diplomazia del terrorismo

    Di Ugo Volli

    I bersagli denunciano il terrorismoOrmai ci stiamo abituando, tanto che non ci facciamo quasi più caso: ogni giorno Hamas e la Jihad Islamica sparano da Gaza salve di missili contro varie località israeliane, scelte apparentemente a caso: Tet Aviv, Gerusalemme, Eilat, Haifa, Sderot, città minori e villaggi. Sono proiettili veri, con grandi carichi che possono abbattere una casa e uccidere…

    INNOVAZIONE

    Innovazione e IA per la ricerca degli ostaggi: numerosi volontari dal mondo dell’high-tech aiutano l’IDF

    Di Luca Spizzichino

    Da diversi giorni numerosi volontari provenienti dal mondo dell’high-tech israeliano stanno aiutando l’esercito nella ricerca degli oltre 240 ostaggi tenuti a Gaza dal gruppo terroristico di Hamas. Il coinvolgimento del settore tecnologico alla crisi degli ostaggi è solamente una parte della vasta mobilitazione che si sta verificando in questi giorni estremamente concitati, non solo in Israele ma anche nella Diaspora.…

    Cultura

    La Shoah e l’antisemitismo a teatro: il caso Kaufmann e Cabaret

    Di Elisabetta Fiorito

    Due spettacoli a Roma mettono in scena l’antisemitismo nel periodo buio del dodicennio nero nazista. Il primo è tratto dal romanzo di Giovanni Grasso, “Il caso Kaufmann”, Premio Capalbio per il romanzo storico, regia di Piero Maccarinelli al teatro Parioli di Roma con repliche fino al 29 ottobre. Ad interpretare Leo Kaufmann uno dei più grandi attori italiani, Franco Branciaroli.…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Lekh Lekhà: Benedetti o innestati?

    Di Donato Grosser

    La parashà  inizia con queste parole: “L’Eterno disse ad Avraham: Vattene dal tuo paese e dal tuo parentado e dalla casa di tuo padre, nel paese che io ti mostrerò; e io farò di te una grande nazione e ti benedirò e renderò grande il tuo nome e tu sarai fonte di benedizione;  e benedirò quelli che ti benediranno e maledirò chi ti…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La riflessione del Rabbino Capo Riccardo Di Segni sul valore della preghiera e dell’azione

    Di Redazione

    Il Rabbino Capo Riccardo Di Segni affida al quotidiano “la Repubblica” di oggi una lettera in cui esprime una significativa riflessione sul valore della preghiera e dell’azione. Quale strumento di intervento possiede chi crede? In questo momento particolarmente drammatico che vede l’evolversi di due conflitti – dall’Ucraina a Israele - Palestina -, afferma il Rav nella lettera, lo strumento è…

    ISRAELE

    Hamas impedisce ai civili di evacuare il nord della Striscia. Lo racconta un residente di Gaza in una conversazione telefonica con IDF

    Di Redazione

    “Per garantire la tua sicurezza personale, ti chiedo di andare subito verso Khan Yunis” dice l’ufficiale dell’esercito israeliano ad un residente di Gaza. “Tutte le strade sono bloccate” gli risponde lui. “Chi ha bloccato le strade? Hamas?” chiede il primo. “Si” risponde il secondo. Questo è il contenuto di una conversazione telefonica pubblicata dall’esercito israeliano, tra un ufficiale dell'Unità 504…

    ROMA EBRAICA

    L’abbraccio della Comunità di Roma ai parenti degli ostaggi e delle vittime del 7 ottobre

    Di Sarah Tagliacozzo

    Il Tempio Maggiore di Roma si è riempito come nelle occasioni più solenni per portare la propria solidarietà e il proprio supporto morale ai familiari di alcuni degli ostaggi e delle vittime dell’attacco terroristico del 7 ottobre in visita in Italia. Un ampio e caloroso abbraccio che tutto l’ebraismo italiano ha voluto dimostrare a queste persone colpite direttamente da una…

    ISRAELE

    Spade di ferro - giorno 19. Le armi e la politica

    Di Ugo Volli

    Gli schieramenti militariSe la guerra è continuazione della politica attraverso l’uso della forza, come insegnano i teorici della strategia, essa si conduce sempre a due livelli, quello militare e quello appunto politico. Questo vale anche per il conflitto acceso dal massacro compiuto dai terroristi palestinesi nelle comunità della cintura di Gaza e ormai arrivato al diciannovesimo giorno. Da un lato…

    ISRAELE

    Fino alla fine vicino alla sua anziana paziente

    Di Redazione

    Ha deciso di restare vicino a Nira, l’anziana signora israeliana che accudiva, ed è stata uccisa. Angeline Aguirre, badante filippina di 32 anni, è un’altra delle vittime del brutale assalto compiuto dai terroristi di Hamas lo scorso 7 ottobre nel Kibbutz Kfar Aza. “Nel suo ultimo messaggio ci ha informati dell’arrivo di alcuni uomini armati. Era spaventata. - ha detto Wilma…

    NEWS

    Israele-Hamas, il mondo si divide

    Di Jacqueline Sermoneta

    Dall’inizio del conflitto scatenato dall’attacco terroristico di Hamas ai danni di Israele lo scorso 7 ottobre, in tutto il mondo sono state organizzati cortei, fiaccolate e sit in.  A Londra, circa 20mila persone si sono riunite a Trafalgar Square, per chiedere alla comunità internazionale un maggiore impegno per liberare gli oltre 200 ostaggi rapiti e portati a Gaza da Hamas. Durante…