Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il tenente Alina Pravosudova, 23 anni, ufficiale del distretto meridionale del comando del fronte interno dell’IDF, ha tragicamente perso la vita sabato durante una battaglia con i terroristi di Hamas nella base di Urim SIGINT. L’IDF ha contattato i parenti della vittima due giorni dopo, lunedì pomeriggio. Pravosudova, una giovane tenente affettuosamente conosciuta come “Red head” dai suoi amici, era nata in Israele da immigrati russo-ucraini, Olga e Michael. La soldatessa ha incarnato i loro sogni di un futuro migliore in Israele cercando di eccellere in tutto: negli studi, negli sport come la danza e il balletto, ma anche nelle arti marziali studiate nella scuola di Aikido dei suoi nonni a Haifa. “Era gentile ma incredibilmente forte”, ha detto sua madre, Olga Pravosudova.

    Pravosudova è cresciuta in Hachashmal Street nel quartiere di Neve Yosef. Qualche anno fa, dopo che la famiglia si è trasferita nell’attuale appartamento, Alina ha iniziato a fare volontariato nella vicina filiale MDA, situata a pochi passi dalla loro casa. La giovane soldatessa ha lasciato i suoi genitori, i nonni e un fratello di 15 anni. I suoi amici d’infanzia la ricordano come “la rossa che attirava l’attenzione di tutti”.

    Durante il suo servizio nell’IDF, Pravosudova ricopriva il ruolo di soldato-combattente. Venerdì scorso, durante il duro attacco di Hamas ad Israele, Pravosudova stava trascorrendo lo Shabbat nella sua base vicino al Kibbutz Re’Im.

    “Era l’ufficiale di turno, colei che supervisionava la base durante la chiusura dello Shabbat. I terroristi si sono infiltrati nella base e lei si è subito battuta in un feroce scontro contro i miliziani di Hamas, perdendo la vita mentre proteggeva le sue compagne. Le sue azioni coraggiose hanno salvato vite umane” hanno raccontato i suoi amici. Molti altri soldati della base sono rimasti feriti. Uno di questi è stato ricoverato all’ospedale Barzilai Hospital e successivamente al Sourasky Medical Center. Ha già subito tre interventi chirurgici. Sfortunatamente, le sue ferite gli hanno impedito di partecipare al funerale di Pravosudova, che si è svolto martedì a Haifa.

    Questo tragico evento ha anche interrotto la carriera militare di Pravosudova, che aveva pianificato di rimanere nell’esercito per lungo tempo: dopo essersi arruolata nel 2019, infatti, si era iscritta al servizio fino al 2027. “La ricorderemo per il suo sorriso radioso, la sua incrollabile dedizione al volontariato all’MDA Carmel”, hanno condiviso i suoi amici. “Porteremo per sempre con noi il suo “cuore arancione”; scherzavamo spesso sul fatto che il suo berretto nell’IDF corrispondeva anche al suo colore di capelli” hanno detto affettuosamente dopo il funerale i compagni dell’esercito.

    ISRAELE

    L'eroico sacrificio dell'ufficiale dell'IDF Alina Pravosudova morta per proteggere le sue compagne

    Di Michelle Zarfati

    Il tenente Alina Pravosudova, 23 anni, ufficiale del distretto meridionale del comando del fronte interno dell'IDF, ha tragicamente perso la vita sabato durante una battaglia con i terroristi di Hamas nella base di Urim SIGINT. L’IDF ha contattato i parenti della vittima due giorni dopo, lunedì pomeriggio. Pravosudova, una giovane tenente affettuosamente conosciuta come "Red head" dai suoi amici, era…

    ROMA EBRAICA

    16 ottobre, un trauma generazionale. Le voci dei nipoti della Shoah

    Di David Di Segni

    Il 16 ottobre 1943 è una data indimenticabile per gli ebrei di Roma. Quel piovoso sabato mattina in cui i soldati tedeschi deportarono gli ebrei capitolini in direzione Auschwitz ha cambiato per sempre la vita di tutti: sia dei testimoni diretti che dei loro discendenti. Perché, fra le sue drammaticità, la Shoah ha provocato anche dei traumi generazionali. Traumi fatti…

    NEWS

    «L'odio omicida contro gli ebrei è ancora vivo. Lavoriamo per la memoria» - Intervista a Revital Yakin Krakovsky di March of the Living

    Di Luca Spizzichino

    In occasione dell’ottantesimo anniversario della razzia del 16 ottobre, verrà organizzata una storica marcia, che non solo vedrà la presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma vedrà anche la partecipazione dell’International March of the Living, programma educativo che porta persone da tutto il mondo in Polonia e Israele per studiare la storia…

    Cultura

    Sulla luna nera un grido

    Di Lia Levi

    Pubblichiamo il racconto per gentile concessione delle Edizioni E/O tratto da "Insieme con la vostra famiglia" di Lia Levi (144 pag. 14 Euro) disponibile in libreria dal 4 ottobre. Nota storicaNotte del 16 ottobre 1943. Nel cortile del Collegio Militare dove sono stati rinchiusi gli ebrei catturati, una giovane donna di nome Marcella Perugia partorisce il suo bambino. Deportato ad Auschwitz…

    ISRAELE

    Le famiglie dei 199 ostaggi tenuti a Gaza sono state avvertite

    Di Sarah Tagliacozzo

    Tutte le famiglie degli ostaggi presi da Hamas la scorsa settimana durante il drammatico attacco del 7 ottobre sono state contattate dall’esercito israeliano. Sulla base delle dichiarazioni dell’IDF, gli ostaggi sarebbero circa 200, tra questi anche anziani, donne, bambini e neonati. “Abbiamo informato le famiglie dei 199 ostaggi. Continuiamo a raccogliere informazioni sugli ostaggi e rimaniamo in costante contatto con…

    ROMA EBRAICA

    La Memoria fra le vie della città

    Di David Di Segni

    Per commemorare gli ottant'anni dalla razzia degli ebrei di Roma, il Centro di Cultura della comunità ebraica ha realizzato il progetto "16 ottobre 1943, storia del bambino e del Tram". Fino alla fine di ottobre, gli autobus della linea 23 fungeranno da stanze del tempo dentro cui sarà possibile scoprire l'incredibile storia di Emanuele Di Porto, che da bambino scampò…

    NEWS

    Pio XII e la Shoah, un primo bilancio storico. Tre giorni di convegno a Roma presso l’Università Gregoriana

    Di Piero Di Nepi

    È quasi certamente nata sotto gli auspici e la benevola attenzione delle autorità al vertice della Chiesa cattolica l’iniziativa di promuovere un convegno di tre giornate presso la Pontificia Università Gregoriana. L’obiettivo dichiarato era la prima, precoce valutazione di quanto emerso dopo la completa e definitiva accessibilità delle carte, con la disponibilità potenziale ma infine per così dire operativa di…

    ISRAELE

    L’aggressione di Hamas: un trauma collettivo per tutto il popolo ebraico. Quali effetti psicologici stiamo vivendo?

    Di Alberto Sonnino

    L’aggressione proditoria di sabato 7 ottobre ha causato a tutti gli ebrei una ferita dalle dimensioni incalcolabili. Oltre millecinquecento morti, numerosissimi i feriti anche molto gravi e il dramma degli ostaggi, la cui sorte incerta ci preoccupa profondamente. Possiamo affermare che questa ferita, inedita per le sue dimensioni in termini di vite cancellate, per la particolare efferatezza degli aggressori e…

    ISRAELE

    Il Codex Sassoon è tornato in Eretz Israel a poche ore dagli infami attacchi di Hamas

    Di Claudia De Benedetti

    Il Codex Sassoon, la più antica copia completa della Torah oggi esistente, è tornato in Erez Israel poche ore prima dai terribili attacchi di Hamas, dei disumani massacri, dei rapimenti, delle uccisioni civili inermi di ogni età, del dolore di un intero popolo per la morte e il ferimento di tanti, troppi uomini, donne e bambini.La scorsa settimana avrebbero dovuto…

    ROMA EBRAICA

    ‘’Il futuro rubato’’: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine

    Di Redazione

    Il nuovo numero di Shalom Magazine, relativo al bimestre settembre-ottobre è tornato nelle case nelle scorse settimane ed è in distribuzione presso alcuni dei consueti punti comunitari. La copertina ricorda gli 80 anni dal 16 ottobre 1943, il sabato nero degli ebrei di Roma: dalla mattina alle 5 iniziarono i rastrellamenti nel ghetto e in ogni altro quartiere, preludio alla…