“Giovedì 30 settembre 1943 (Primo giorno di Rosh HaShanà). Questa mattina sono venuti due ufficiali tedeschi per visitare gli uffici del secondo e terzo piano, specialmente le due Biblioteche”: è quanto annota Rosina Sorani, impiegata della Comunità israelitica con mansioni di segreteria, nel diario che ha cominciato a scrivere per tenere memoria degli eventi che si vanno snodando in quel…
Archivi
Blinken in Israele: “Finché l’America esisterà non sarete soli”
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken è in Israele. A sei giorni dal brutale assalto di Hamas avvenuto nel sud dello Stato ebraico, gli Stati Uniti hanno dimostrato di essere il più stretto alleato dell’unica democrazia del Medio Oriente. Netanyahu, ospitando Blinken in una conferenza stampa trasmessa in diretta televisiva in Israele e negli USA, ha sottolineato che la…
La spada di ferro giorno 6
L’assedioIsraele prosegue nella strategia di preparazione dell’attacco alla roccaforte di Hamas a Gaza. Gli elementi principali di questa strategia sono tre: l’assedio, i bombardamenti, la concentrazione delle truppe. L’assedio consiste nella chiusura della barriera di sicurezza, soprattutto nei punti (una ventina) che erano stati sfondati da Hamas sabato scorso. Ma non si tratta solo di bloccare le incursioni dei terroristi.…
Sale il bilancio delle vittime israeliane. Katz: “Non accettiamo lezioni di moralità”
“Non accettiamo lezioni di moralità” lo ha detto il ministro israeliano dell’Energia Israel Katz dichiarando che a Gaza “Non sarà fornita elettricità, né acqua, né entreranno camion di benzina finché gli ostaggi israeliani non torneranno a casa”.“Umanitarismo per umanitarismo” sottolinea il ministro, mentre l’Egitto nega il corridoio umanitario da Gaza. Il braccio di ferro tra l’esercito israeliano e Hamas, continua,…
Un ricordo che non sbiadisce
Ogni ebreo è partecipe dei lutti e delle persecuzioni, a prescindere dalla distanza storica e geografica Il trascorrere del tempo solitamente riduce la forza con la quale i ricordi, anche i più dolorosi, si impongono alla memoria. Si dice, infatti, che sia proprio e solo lo scorrere degli anni che possa lenire il dolore conseguente ad un evento luttuoso, anche se,…
Il ricordo del 16 ottobre trasmesso alle nuove generazioni nel nuovo libro di Lia Levi
Il rastrellamento del 16 ottobre 1943 degli ebrei di Roma e la successiva deportazione raccontata mediante un compendio di racconti, preceduti da una prefazione inedita: è il nuovo libro di Lia Levi, “Insieme con la vostra famiglia. 16 ottobre 1943 la grande retata di Roma”, recentemente presentato presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma.L’iniziativa si è caratterizzata per…
Alla ricerca della vita
È come se un’immagine rimasta per anni in bianco e nero stia recuperando i suoi colori. Vorrei poterlo raccontare a mio padre e a tutti coloro che, lasciandoci, ci hanno trasmesso l’imperativo di ricostruire e tramandare quello che è stato. Vorrei far sapere loro quante cose sappiamo che prima non sapevamo e quanti dettagli proprio ora, a distanza di ottant’anni,…
Inbal Liberman, l’eroina che ha salvato il kibbutz dall’attacco di Hamas
È una storia di coraggio ed eroismo quella della venticinquenne israeliana Inbal Liberman. La mattina di sabato 7 ottobre, la giovane è riuscita a mettere in salvo dall’attacco di terroristi di Hamas il kibbutz Nir Am, situato al confine con la Striscia di Gaza. Durante l’assalto ha protetto la sua comunità, imbracciando il fucile e coordinando “una squadra di risposta rapida”…
Associazione Medica Ebraica: medici, infermieri e operatori sanitari italiani benvenuti come volontari in Israele
L’Associazione Medica Ebraica di Roma – AME, tramite un comunicato firmato dal Presidente Jacopo Castelnuovo, lancia un appello per reclutare volontari tra medici, infermieri e operatori sanitari che possano aiutare le strutture israeliane in questi giorni difficili. L’iniziativa parte dopo aver recepito il comunicato dell’IMA - Israeli Medical Association, concertato con il Ministero della Salute Israeliano: queste istituzioni, infatti, hanno…
LA RAZZIA, il nuovo podcast di Radio 24 sul 16 ottobre del 1943
Molte le iniziative per ricordare il 16 ottobre. Radio 24 e il Sole 24 ore lo raccontano con cinque storie in un podcast originale in cinque episodi La razzia - Cinque storie dal ghetto di Roma a cura della giornalista di Radio 24 Elisabetta Fiorito e collaboratrice di Shalom. Di quel che è successo a quelle oltre mille persone si…