Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Sono centinaia gli ebrei che nel Tempio Maggiore Roma hanno partecipato alla preghiera collettiva per l’iniziativa Izkor, ricordo, per commemorare i circa 800 ebrei romani che il 23 ottobre 1943, una settimana dopo il rastrellamento del 16 ottobre, vennero uccisi nelle camere a gas all’arrivo ad Auschwitz. Ad unire i presenti nella solennità del momento anche il pensiero rivolto a Israele e al difficile momento che sta vivendo, che coinvolge tutti gli ebrei del mondo.

    “È la prima volta che lo facciamo, perché prima non eravamo a conoscenza dei dettagli – spiega il Rabbino Capo Riccardo Di Segni – Lo facciamo in una data tragica, il 9 ottobre, giorno dell’attentato palestinese alla Sinagoga di Roma che uccise il piccolo Stefano Gaj Taché”.

    Le date del dolore si accavallano fra loro creando un sentimento unico di dolore. Si commemora il passato, guardando con emotiva difficoltà al male che bussa alle porte dell’occidente, in Israele. Di fronte alla guerra, dalla diaspora si leva il canto delle preghiere, del “Ani Maamim” e di altri Salmi.

    “Fra i deportati dal Ghetto di Roma vorrei ricordare una bambina di due anni, Fortunata Vivanti – interviene il Presidente della Comunità ebraica di Roma, Victor Fadlun – Oggi ricordiamo il suo nome assieme a quello del piccolo Stefano, della stessa età. Il nostro compito è quello si creare una rete di protezione attorno alla Comunità, senza aver paura: non gliela daremo vinta”.

    Restare uniti davanti alle avversità. La preghiera diventa il richiamo alle armi della diaspora, con i salmi che invocano protezione divina. Letture specifiche sono state dedicate ai feriti, ai deceduti e agli ostaggi, con l’augurio che possano tornare presto a casa. La voce di Israele è stata direttamente portata dal suo Ambasciatore presso l’Italia, Alon Bar: “Ora come mai è fondamentale essere uniti contro il terrorismo e supportare il diritto e il dovere di Israele a difendersi. Il popolo ebraico ha superato tante sfide, ce la faremo”.

    ROMA EBRAICA

    La preghiera collettiva dell’ebraismo romano

    Di David Di Segni

    Sono centinaia gli ebrei che nel Tempio Maggiore Roma hanno partecipato alla preghiera collettiva per l’iniziativa Izkor, ricordo, per commemorare i circa 800 ebrei romani che il 23 ottobre 1943, una settimana dopo il rastrellamento del 16 ottobre, vennero uccisi nelle camere a gas all’arrivo ad Auschwitz. Ad unire i presenti nella solennità del momento anche il pensiero rivolto a…

    ISRAELE

    Israele: i soccorsi di United Hatzalah sul campo di guerra – Intervista al referente Raphael Poch

    Di David Di Segni

    United Hatzalah è un'organizzazione no-profit israeliana che opera su basa volontaria come Servizio Medico di Emergenza (EMS) in tutto il Paese. Addestrata a muoversi in scenari critici, fornisce servizio di pronto soccorso e funge da collante con gli ospedali. Da sabato mattina lavora incessantemente per aiutare civili e soldati impegnati nella guerra che Hamas ha scatenato contro Israele. “La situazione è…

    ITALIA

    Presentato il documentario ‘''9 ottobre 1982 attentato alla sinagoga'': un confronto tra passato e presente

    Di Luca Spizzichino

    In occasione del 41esimo anniversario dell'attentato al Tempio Maggiore di Roma, è stato presentato presso il Pitigliani il documentario “9 ottobre 1982 attentato alla sinagoga”, prodotto da Golem Multimedia e Rai Documentari. Un progetto ideato da David Parenzo e Shulim Vogelmann che in questi giorni diventa più che mai attuale, fungendo da monito per la società, che non deve ripetere…

    ISRAELE

    Operazione Spade di ferro - giorno 4

    Di Ugo Volli

    L’attesaC’è un tempo sospeso fra la decisione e l’azione, fra l’intensione e la realizzazione. Israele vive oggi quel tempo. Si piangono i morti (ormai se ne contano 900, orribilmente assassinati dai terroristi); si vivono ore di angoscia per i feriti (più di 2000) e soprattutto per i rapiti, che sono oltre un centinaio. Emergono immagini sconvolgenti della violenza e della…

    Cultura

    “Il viandante del sogno... il sogno continua”: una mostra celebra l’arte di Aldo Di Castro

    Di Michelle Zarfati

    Da mercoledì 11 ottobre presso la Galleria Deniarte si inaugura la mostra ‘Il viandante del sogno… il sogno continua’ di Aldo Di Castro, a cura di Ermanno Tedeschi. Un’esposizione per ripercorrere la vita e l’arte di Aldo Di Castro, un pittore unico nel suo genere in grado di unire la sua forte identità italiana e la sua identità ebraica in…

    ITALIA

    Giorgia Meloni visita la sinagoga, il Parlamento approva le mozioni a favore di Israele

    Di Redazione

    A sorpresa, Giorgia Meloni ha visitato la sinagoga di Roma per dare supporto alla comunità ebraica. “Difendere il diritto all'esistenza e alla difesa di Israele significa difendere questi giovani, questi bambini, queste donne vittime degli atti di Hamas”, dice la premier. “Il senso di questa visita è chiaramente portare la solidarietà alla comunità ebraica romana e italiana perché nelle scene…

    ROMA EBRAICA

    Stasera fiaccolata a Roma a sostegno dello Stato di Israele

    Di Redazione

    Questa sera alle 20 all'Arco di Tito si tiene una fiaccolata organizzata dal quotidiano Il Foglio per dimostrare solidarietà e supporto a Israele dopo il feroce attacco subito dai terroristi di Hamas. Un’iniziativa di vicinanza a cui la testata non è nuova e che ha ricevuto l’adesione della Comunità Ebraica di Roma.Particolarmente significativo anche il luogo in cui si svolgerà…

    ISRAELE

    Operazione spade di ferro - giorno tre

    Di Ugo Volli

    I tre compiti dei militariNel discorso in cui proclamava lo stato di guerra, il primo ministro Netanyahu ha assegnato tre missioni immediate alle forze armate israeliane: eliminare le minacce all’interno di Israele; assicurare la sicurezza dei confini, in particolare al nord e all’est, con Libano e Siria; distruggere totalmente la potenza militare di Hamas. Sono compiti complessi, che implicano un…

    ROMA EBRAICA

    41 anni fa l’attentato alla sinagoga di Roma: la commemorazione

    Di Redazione

    Con una sentita commemorazione questa mattina la Comunità ebraica di Roma ha ricordato l’attentato del 9 ottobre 1982, nel quale terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano Gaj Taché di due anni e ferirono oltre 40 persone, soprattutto bambini e ragazzi. Ricorreva la festività di Shemini Atzereth.In occasione del quarantunesimo anniversario sono state deposte da giovani studenti delle scuole ebraiche alcune…

    ITALIA

    Meloni: barbarie in Israele, nessuno ha pagato per l’attentato alla Sinagoga di Roma

    Di Elisabetta Fiorito

    Condanna senza appello quella di Giorgia Meloni su Hamas. "Oggi più che mai, dopo i fatti orribili e barbari che stanno avvenendo in Israele – scrive la premier in una nota - il governo esprime la sua vicinanza e la sua solidarietà al popolo d'Israele e alle comunità ebraiche italiane. Il terrore non prevarrà mai”, e ricorda il 41mo anniversario…