Un’operazione militare micidiale di grande livello organizzativoIl terribile attacco che Israele ha subito dalla mattina di sabato non è un semplice attentato terrorista, anche se in scala enormemente accresciuta rispetto al solito. È un vero e proprio atto di guerra non solo per le dimensioni delle perdite (oltre seicento cinquanta morti, duemila feriti in ospedale, più di cento israeliani rapiti),…
Archivi
La nota della Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni
Siamo sconvolti e distrutti dalle dolorosissime immagini e notizie che ci hanno raggiunto in queste ultime due giornate con l’attacco subito da Israele durante lo shabbat e la festa di Simchat Torah, scatenando contro la popolazione civile e il territorio dello Stato di Israele un massacro perpetrato di casa in casa, trucidando interi nuclei famigliari e deportando a Gaza come…
La Guerra del Kippur e i 100 chili d’oro: “Sarà per Israele il petrolio degli ebrei romani”
Fu per libera scelta e non per cedere a un ricatto che cinquant’anni fa gli ebrei romani si mobilitarono per raccogliere 100 chili d’oro da destinare ad Israele durante la Guerra del Kippur. Accadde proprio nella ricorrenza della razzia del 16 ottobre 1943: con un senso di rivalsa nei confronti della storia, memori di ciò che avevano fatto i loro…
La Guerra del Kippur e una lettera per Roma: ‘’I ragazzi arrivavano di corsa con il Talled in mano’’
Per ricordare il cinquantesimo anniversario della Guerra del Kippur, riportiamo di seguito una lettera pubblicata su “Shalom” nell’ottobre del ‘73 che ci restituisce la cronaca di quei drammatici giorni. Miki racconta nella missiva ai genitori in Italia cosa accade: il repentino passaggio dai momenti di preghiera durante Kippur al campo di battaglia, la sorpresa dell’attacco, la mobilitazione della popolazione israeliana…
Un Izkor per ricordare le vite spezzate di 800 ebrei romani deportati il 16 ottobre 1943
Il nove ottobre al Tempio Maggiore di Roma avrà luogo un Izkor per gli 800 ebrei morti ad Auschwitz il 23 ottobre del 1943. In data ebraica l’infausto giorno cadde il 24 di tishri, il giorno dopo Simchat Torà. Sabato 23 ottobre 1943, una settimana dopo il rastrellamento degli ebrei di Roma, il treno arrivò ad Auschwitz, e lì gli ebrei vennero…
Ve-zot Ha-Berakhà: Non vi fu, ne vi sarà mai nessuno come Moshè
Alla fine di questa parashà, l’ultima della Torà, è scritto: “Non è mai più sorto in Israele un profeta come Moshè, al quale l’Eterno si rivelò faccia a faccia, come evidenziato da tutti quei segni e miracoli che l’Eterno lo mandò a fare nel paese d’Egitto, al Faraone, a tutti i suoi ministri e a tutto il suo paese; né simile a…
Da Piazza Mattei all’assistenza al fronte nella guerra del Kippur. Intervista ad Amedeo Zarfati, dal 1973 impegnato nel servizio militare e civile in Israele
Amedeo Zarfati ha 85 anni e da 50 vive in Israele, dove insieme alla moglie Batya ha cresciuto quattro figli e affrontato una vita piena di sfide e di soddisfazioni. Ha servito l’IDF per circa 35 anni: dalla guerra del Kippur è stato testimone di duri scontri e di servizi di assistenza. Ha sempre vissuto con orgoglio il suo ebraismo…
Biblioteca Nazionale d’Israele: presentate antiche bandiere di Simchat Torah
Tre rare bandiere raffiguranti scene di celebrazione di Simchat Torah – la festa ebraica che segna la conclusione del ciclo annuale di lettura della Torah e l’inizio del nuovo – , che risalgono a 160 anni fa, sono state acquisite dalla Biblioteca Nazionale d’Israele. La donazione è stata fatta da William Gross, uno dei più grandi collezionisti di oggetti d’arte…
Biscotti al cioccolato
Ed in un batter d’ali siamo arrivati alla fine delle festività, al giorno di Simchat Torah, la gioia della Torah. Celebreremo la conclusione annuale delle letture bibliche con gioia e profonda gratitudine.Il concetto di felicità è spesso collegato al consumo di cioccolato. Sapete ormai che i miei interventi sono molto poco dietetici e che amo trovare collegamenti reali a sapori…
Archivio di Stato: le iniziative per la Memoria
In occasione della “Domenica di carta”, giornata scelta dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario, domenica 8 ottobre sarà possibile visitare nell’Archivio di Stato, aperto straordinariamente, la mostra “Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944. Storie e Documenti”. L’esposizione è frutto della collaborazione tra l’Istituto e il Museo Storico della Liberazione. Il percorso espositivo ripercorre i nove mesi…