Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Un’operazione militare micidiale di grande livello organizzativo

    Il terribile attacco che Israele ha subito dalla mattina di sabato non è un semplice attentato terrorista, anche se in scala enormemente accresciuta rispetto al solito. È un vero e proprio atto di guerra non solo per le dimensioni delle perdite (oltre seicento cinquanta morti, duemila feriti in ospedale, più di cento israeliani rapiti), ma soprattutto per il modo estremamente sofisticato in cui è stato progettato ed eseguito. Chi l’ha guidato ha saputo sfruttare le circostanze esterne favorevoli (la ricorrenza della festa di Simchat Torà, ma anche la presenza di centinaia di giovani a un rave a poca distanza dal confine), ha coordinato con micidiale tempismo attacchi dall’aria (parapendii a motore), dal mare, da terra con l’uso ben organizzato di esplosivi e bulldozer per sfondare la barriera di sicurezza e di moto e veicoli per dilatare l’arco di azione dei terroristi, e ha mostrato di aver studiato bene routine, posizioni e punti deboli operativi delle forze di sicurezza israeliane e di conoscere bene i luoghi in cui penetrare per uccidere e rapire gli israeliani. Di più, ha probabilmente usato tecniche molto avanzate di guerra elettronica per neutralizzare i numerosi sistemi cibernetici di sorveglianza installati intorno alla Striscia e forse anche impedito le comunicazioni militari, tanto da non incontrare quasi opposizione organizzata per le prime ore. Infine è riuscito, nonostante le grandi dimensione dell’operazione, a non mettere in allarme i servizi di sicurezza, che dovrebbero sorvegliare giorno e notte le basi terroristiche. Israele avrà tempo dopo la fine della guerra per capire le ragioni del fallimento degli apparati informativi umani ed elettronici e magari potrà riflettere sulla rigidità organizzativa che ha reso così vulnerabili le forze di difesa.

     

    L’origine dell’attacco

    Tutto quel che si è detto mostra che l’attacco non può essere attribuito a Hamas e alle altre sigle terroristiche, ma deve essere stato direttamente progettato e coordinato dall’Iran. Non solo l’Iran è il principale beneficiario dell’operazione perché essa indebolisce l’immagine militare vincente di Israele e richiede una reazione di Israele su Gaza che si presterà a rinnovare la propaganda contro lo Stato ebraico, rendendo difficile e rallentando l’intesa con l’Arabia Saudita che è il solo modo di bloccare l’imperialismo iraniano. Inoltre l’impero persiano ha molti conti da saldare e molte vendette da prendere. Ma solo il regime di ayatollah ha nella regione i mezzi e la competenza su droni, hacking dei sistemi informatici, coordinamento interforze. Hamas ha fornito la manovalanza del terrore, ci ha aggiunto la crudeltà, il sadismo, la barbarie. Ma il piano nasce certamente a Teheran, come dicono anche i ringraziamenti immediatamente resi pubblici da Hamas.

     

    Le difficoltà della guerra

    Da questa origine deriva la maggior difficoltà della posizione di Israele. Sia perché l’Iran controlla a nord di Israele il regime siriano e soprattutto Hezbollah in Libano, molto meglio armati di Hamas e già sul piede di guerra. L’intervento di Hezbollah potrebbe essere questione di ore e prenderebbe Israele fra due fuochi, con una densità missilistica certamente superiore al limite di saturazione delle difese israeliane, con altri danni enormi. Ma anche se ciò non accadesse, le migliori forze dell’esercito israeliano dovranno restare bloccate in Galilea per contrastare il rischio di una seconda invasione. Inoltre, se la reazione di Israele portasse le sue truppe dentro Gaza, com’è probabile, si può essere sicuri che gli esperti iraniani abbiano preparato nuove trappole e che il prezzo da pagare per riprendere anche provvisoriamente il controllo della Striscia rischia di essere molto alto. Israele avrà così di fronte il problema strategico che ha già incontrato a partire dal 2014 in circostanze analoghe: quanto penetrare nel territorio nemico? Quali sono i costi necessari per arrivare fino al centro di Gaza e magari per avventurarsi nella rete dei tunnel dove Hamas tiene armi, truppe e anche gli ostaggi? È possibile smantellare l’organizzazione e il potere dei terroristi senza usare mezzi tecnicamente possibili, come i bombardamenti a tappeto, ma che non sono politicamente accettabili perché colpirebbero pesantemente la popolazione civile? Ma se Hamas venisse solo danneggiato, per quanto pesantemente, e non distrutto, si può essere sicuri che l’Iran gli fornirà i mezzi per riarmarsi. E tutto ricomincerà da capo.

     

    Schiacciare la testa del serpente? 

    La soluzione sarebbe colpire il centro direzionale, la testa del serpente, cioè l’Iran. Il quale però, secondo fonti americane, è in possesso di tutto ciò che serve per allestire la bomba atomica e si è fermato a sole due settimane di lavoro dalla sua realizzazione. Inoltre è un alleato cruciale per la Russia e gode della benevolenza dell’amministrazione Biden (e prima di Obama), nonostante le sue provocazioni anti-americane. Israele potrebbe tentare di distruggere l’arsenale nucleare iraniano ma solo con un colpo decisivo e non ripetibile, che avrebbe bisogno dell’appoggio Usa. Il rischio di una mossa del genere è una guerra regionale aperta.

     

    Che fare allora?

    Non ci sono soluzione miracolistiche. Israele ha bisogno di ridimensionare il potere dei terroristi a Gaza, anche a costo di perdite militari. È una guerra d’attrito di cui non si può prevedere il termine. Dovrà cercare di liberare gli ostaggi e questo sarà difficilissimo, senza cedere al ricatto di Hamas, che proverà a usarli per liberare i terroristi condannati. Sarà necessario rivedere il funzionamento degli apparati di sicurezza e anche le politiche tenute finora rispetto a Gaza sulla base dell’erronea condizione di un carattere “moderato” di Hamas. Bisognerà stringere le alleanze con l’Arabia Saudita innanzitutto e poi con chiunque si opponga all’asse Iran/Russia. Sarà necessario superare le divisioni interne che hanno contribuito a dare un’impressione di vulnerabilità e probabilmente innovare il sistema politico e amministrativo. Bisognerà avere la pazienza di Giobbe e continuare a prevenire il terrorismo, giorno dopo giorno, senza cadere in trappole come quella di questi giorni. Non sono compiti piccoli e non si risolveranno neppure nell’arco delle parecchie settimane che serviranno per l’operazione militare. Ma ne va della vita dello Stato ebraico. L’appoggio interno e anche di noi ebrei della diaspora è indispensabile.

    ISRAELE

    Il quadro dell’attacco e le vie per uscirne

    Di Ugo Volli

    Un’operazione militare micidiale di grande livello organizzativoIl terribile attacco che Israele ha subito dalla mattina di sabato non è un semplice attentato terrorista, anche se in scala enormemente accresciuta rispetto al solito. È un vero e proprio atto di guerra non solo per le dimensioni delle perdite (oltre seicento cinquanta morti, duemila feriti in ospedale, più di cento israeliani rapiti),…

    ISRAELE

    La nota della Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni

    Di Redazione

    Siamo sconvolti e distrutti dalle dolorosissime immagini e notizie che ci hanno raggiunto in queste ultime due giornate con l’attacco subito da Israele durante lo shabbat e la festa di Simchat Torah, scatenando contro la popolazione civile e il territorio dello Stato di Israele un massacro perpetrato di casa in casa, trucidando interi nuclei famigliari e deportando a Gaza come…

    ROMA EBRAICA

    La Guerra del Kippur e i 100 chili d’oro: “Sarà per Israele il petrolio degli ebrei romani”

    Di Redazione

    Fu per libera scelta e non per cedere a un ricatto che cinquant’anni fa gli ebrei romani si mobilitarono per raccogliere 100 chili d’oro da destinare ad Israele durante la Guerra del Kippur. Accadde proprio nella ricorrenza della razzia del 16 ottobre 1943: con un senso di rivalsa nei confronti della storia, memori di ciò che avevano fatto i loro…

    ROMA EBRAICA

    La Guerra del Kippur e una lettera per Roma: ‘’I ragazzi arrivavano di corsa con il Talled in mano’’

    Di Redazione

    Per ricordare il cinquantesimo anniversario della Guerra del Kippur, riportiamo di seguito una lettera pubblicata su “Shalom” nell’ottobre del ‘73 che ci restituisce la cronaca di quei drammatici giorni. Miki racconta nella missiva ai genitori in Italia cosa accade: il repentino passaggio dai momenti di preghiera durante Kippur al campo di battaglia, la sorpresa dell’attacco, la mobilitazione della popolazione israeliana…

    ROMA EBRAICA

    Un Izkor per ricordare le vite spezzate di 800 ebrei romani deportati il 16 ottobre 1943

    Di Michelle Zarfati

    Il nove ottobre al Tempio Maggiore di Roma avrà luogo un Izkor per gli 800 ebrei morti ad Auschwitz il 23 ottobre del 1943.  In data ebraica l’infausto giorno cadde il 24 di tishri, il giorno dopo Simchat Torà.  Sabato 23 ottobre 1943, una settimana dopo il rastrellamento degli ebrei di Roma, il treno arrivò ad Auschwitz, e lì gli ebrei vennero…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Ve-zot Ha-Berakhà: Non vi fu, ne vi sarà mai nessuno come Moshè

    Di Donato Grosser

    Alla fine di questa parashà, l’ultima della Torà, è scritto: “Non è mai più sorto in Israele un profeta come Moshè, al quale l’Eterno si rivelò faccia a faccia, come evidenziato da tutti quei segni e miracoli che l’Eterno lo mandò a fare nel paese d’Egitto, al Faraone, a  tutti i suoi ministri e a tutto il suo paese; né simile a…

    ROMA EBRAICA

    Da Piazza Mattei all’assistenza al fronte nella guerra del Kippur. Intervista ad Amedeo Zarfati, dal 1973 impegnato nel servizio militare e civile in Israele

    Di Sarah Tagliacozzo

    Amedeo Zarfati ha 85 anni e da 50 vive in Israele, dove insieme alla moglie Batya ha cresciuto quattro figli e affrontato una vita piena di sfide e di soddisfazioni. Ha servito l’IDF per circa 35 anni: dalla guerra del Kippur è stato testimone di duri scontri e di servizi di assistenza. Ha sempre vissuto con orgoglio il suo ebraismo…

    ISRAELE

    Biblioteca Nazionale d’Israele: presentate antiche bandiere di Simchat Torah

    Di Jacqueline Sermoneta

    Tre rare bandiere raffiguranti scene di celebrazione di Simchat Torah – la festa ebraica che segna la conclusione del ciclo annuale di lettura della Torah e l’inizio del nuovo – , che risalgono a 160 anni fa, sono state acquisite dalla Biblioteca Nazionale d’Israele. La donazione è stata fatta da William Gross, uno dei più grandi collezionisti di oggetti d’arte…

    Cultura

    Biscotti al cioccolato

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Ed in un batter d’ali siamo arrivati alla fine delle festività, al giorno di Simchat Torah, la gioia della Torah. Celebreremo la conclusione annuale delle letture bibliche con gioia e profonda gratitudine.Il concetto di felicità è spesso collegato al consumo di cioccolato. Sapete ormai che i miei interventi sono molto poco dietetici e che amo trovare collegamenti reali a sapori…

    ITALIA

    Archivio di Stato: le iniziative per la Memoria

    Di Redazione

    In occasione della “Domenica di carta”, giornata scelta dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario, domenica 8 ottobre sarà possibile visitare nell’Archivio di Stato, aperto straordinariamente, la mostra “Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944. Storie e Documenti”. L’esposizione è frutto della collaborazione tra l’Istituto e il Museo Storico della Liberazione. Il percorso espositivo ripercorre i nove mesi…