Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il capo del Senato del Marocco, Enaam Mayara, visiterà il parlamento israeliano questo giovedì, lo ha annunciato il portavoce della Knesset. Si tratta della prima visita di un leader marocchino e una delle visite di più alto livello per un politico musulmano straniero alla Knesset.

     

    Il presidente Amir Ohana, che ha invitato formalmente Mayara, ha affermato che il viaggio rappresenta “l’inizio di una nuova era” nelle relazioni tra Israele e Marocco.

     

    Ohana, figlio di immigrati ebrei dal Marocco, ha detto che la visita di Mayara rappresenta una “realtà piena di speranza, che ci insegna le possibilità di espandere i circoli di pace in Medio Oriente”.

     

    Mayara è anche il presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, un’organizzazione ombrello che rappresenta le legislature regionali. Un certo numero di parlamentari lo accompagneranno in una visita regionale e incontreranno anche Ohana.

     

    La visita del capo del Senato marocchino fa seguito alle iniziative intraprese da Israele negli ultimi mesi nella costruzione di relazioni reciproche. A giugno il presidente della Knesset ha visitato il parlamento del Marocco e una delegazione di parlamentari israeliani ha visitato il Regno quest’estate, come parte di un più ampio forum parlamentare. Inoltre a luglio, Israele ha riconosciuto la sovranità del Marocco sul territorio conteso del Sahara Occidentale.

    ISRAELE

    Il presidente del Senato del Marocco visiterà per la prima volta la Knesset

    Di Luca Spizzichino

    Il capo del Senato del Marocco, Enaam Mayara, visiterà il parlamento israeliano questo giovedì, lo ha annunciato il portavoce della Knesset. Si tratta della prima visita di un leader marocchino e una delle visite di più alto livello per un politico musulmano straniero alla Knesset. Il presidente Amir Ohana, che ha invitato formalmente Mayara, ha affermato che il viaggio rappresenta “l’inizio…

    ROMA EBRAICA

    Shalom torna a casa

    Di Raffaele Rubin

    Con grande gioia e orgoglio annuncio il ritorno atteso e tanto desiderato della distribuzione dell’edizione cartacea di Shalom nelle nostre case. Questo risultato è stato reso possibile grazie all'impegno della Comunità nel rafforzare il legame e il dialogo con i propri iscritti, specialmente in occasione dei moadim e dei prossimi anniversari.La pubblicazione di Shalom giunge in un momento particolarmente significativo,…

    Cultura

    Il 10 settembre la Giornata della Cultura Ebraica: “La bellezza dell’ebraismo in un dialogo con la società circostante”. Intervista alla Presidente UCEI Noemi Di Segni

    Di Daniele Toscano

    Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla ventiquattresima edizione. Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si apriranno alla cittadinanza, coinvolgendo in Italia ben 101 località, distribuite in sedici regioni, con Firenze città capofila. In Europa la Giornata è coordinata dall’AEPJ - The European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage; in…

    INNOVAZIONE

    L’avatar di Rav Jonathan Sacks nel metaverso

    Di Jacqueline Sermoneta

    Tradizione e tecnologia si legano profondamente nell’ambito del nuovo progetto per le scuole promosso dall’organizzazione israeliana no profit AMIT.  Nei prossimi mesi gli studenti saranno coinvolti nelle lezioni che l’avatar digitale di Rav Jonathan Sacks terrà nel mondo virtuale del metaverso.Scomparso nel 2020, Rav Jonathan Sacks, ex Rabbino Capo d’Inghilterra e del Commonwealth, è stato filosofo e grande divulgatore, autore di…

    Cultura

    Ohad Naharin e la Batsheva Dance Company tornano a Torinodanza con Momo

    Di Claudia De Benedetti

    L’edizione 2023 di Torinodanza, rassegna diretta da Anna Cremonini e realizzata dal Teatro Stabile di Torino, porterà nel capoluogo piemontese, dal 14 settembre al 25 ottobre, i maggiori coreografi contemporanei e le più interessanti novità italiane ed internazionali, tra cui l’israeliano Ohad Naharin e la Batsheva Dance Company. Il cartellone proporrà 33 rappresentazioni, in 3 diversi luoghi di spettacolo, di…

    NEWS

    Claire Golomb, sopravvissuta alla Shoah e studiosa di psicologia infantile, muore a 95 anni

    Di Michelle Zarfati

    Si è spenta a 95 Claire Golomb, sopravvissuta alla Shoah e famosa studiosa e docente di psicologia infantile. La donna è morta nella sua casa vicino a Boston. Era nata come Claire Schimmel il 30 gennaio 1928 a Francoforte, seconda figlia di Fanny Monderer Schimmel, casalinga, e Chaskel Schimmel, un uomo d'affari che si dedicava alla letteratura ebraica e agli…

    Cultura

    Filetto di salmone al forno al miele

    Di Giulia Gallichi Punturello

    La tecnologia e le reti sociali in generale non sono il mio forte. Per scegliere e pubblicare una foto su Instagram ho bisogno di ore, per non parlare poi dei miei rozzi tentativi di produrre video di ricette, assolutamente fallimentari. Per questo motivo quando ho iniziato ad occuparmi di questa rubrica ho pensato fosse opportuno numerare le mie ricette, in…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Ki Tavò: Dove sono oggi i leviti?

    Di Donato Grosser

    Questa parashà inizia con la mitzvà di portare di anno in anno le primizie al Bet Ha-Mikdàsh a Gerusalemme (Devarìm, 26: 1-2) e prosegue con la mitzvà  di dare la decima ai poveri, orfani e vedove, nel terzo anno e nel sesto anno del ciclo di sette anni.             Ogni anno vi era la mitzvà di dare la terumà (in media un cinquantesimo del raccolto) al kohèn e poi la prima decima al levita. Una seconda decima…

    ISRAELE

    Scoperte due misteriose strutture nel complesso archeologico della Città di David

    Di Luca Spizzichino

    Due strutture uniche, risalenti al periodo del Primo Tempio, sono state portate alla luce dagli archeologi nel sito della Città di David, lo ha annunciato mercoledì l'Autorità israeliana per le antichità (IAA). Lo scavo è stato effettuato da ricercatori dell'IAA e dell'Università di Tel Aviv, finanziati dalla Fondazione Elad.Secondo i ricercatori, le strutture potrebbero far parte dell'area commerciale della città,…

    NEWS

    Sollevatore di pesi iraniano squalificato a vita per aver stretto la mano a un atleta israeliano

    Di Luca Spizzichino

    Un sollevatore di pesi iraniano è stato squalificato a vita dalle autorità della Repubblica islamica dopo aver stretto la mano a un concorrente israeliano durante un evento in Polonia, lo riportano i media statali iraniani. Mostafa Rajaei ha stretto la mano al sollevatore di pesi israeliano Maksim Svirsky dopo che entrambi erano saliti sul podio del World Masters a Wieliczka,…