Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Le leggi di guerra cambiarono poco fino all’era moderna. Ai tempi di Giulio Cesare erano probabilmente più drastiche di quelle descritte nella Torà e nel libro di Yehoshua’ ai tempi della conquista di Eretz Israel. In questa  parashà è scritto: “Quando ti avvicinerai a una città per attaccarla, le offrirai prima la pace. E se acconsentirà alla pace e ti aprirà le sue porte, tutto il popolo che vi si troverà diventerà tuo tributario e ti dovrà servire. Ma se non vorrà fare la pace con te e ti farà  guerra, allora l’assedierai; e quando l’Eterno, il tuo Dio, te l’avrà data nelle mani, ne metterai a fil di spada tutti i maschi; ma le donne, i bambini, il bestiame e tutto ciò che sarà nella città, tutto quanto il suo bottino te li prenderai come tua preda; e potrai consumare il bottino dei tuoi nemici, che l’Eterno, tuo Dio, ti avrà dato.” (Devarìm, 20: 10-14). 

                Rashì  (Troyes, 1040-1105) spiega che questo era il trattamento per le città che non facevano parte di Eretz Israel. Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) nel suo commento alla Torà spiega le differenze fra le condizioni offerte alle città in Eretz Israel e quella alle città al di fuori di Eretz Israel. L’offerta di pace veniva fatta in ogni caso. Lo dimostra il fatto che Moshè offrì le pace a Sichòn, re degli emorei. La differenza era che nel caso delle città in Eretz Israel il trattamento era più drastico. Le condizioni offerte da Yehoshua’ alle città di Eretz Israel, descritte nel Midràsh Tanchumà (62), erano le seguenti: “Egli inviò lettere alle località da conquistare con questo messaggio: chi vuole fare la pace, venga e in pace; chi vuole andarsene, se ne vada; chi vuole far guerra, faccia guerra”.  Uno dei sette popoli cananei, i ghirgashiti, se ne andarono in Africa; i gabaoniti fecero la pace. Gli altri trentuno re fecero guerra e furono annientati. Anche nell’offerta di pace c’era una differenza: l’offerta di pace alle città lontane, cioè al di fuori di Eretz Israel, era a condizione che diventassero tributari e asserviti. Nelle città dei cananei in Eretz Israel, vi era la condizione addizionale che accettassero le sette mitzvot dei Noachidi. Il Nachmanide aggiunge che è possibile che la condizione di accettare le sette mitzvòt dei Noachidi venisse detta loro solo dopo che avessero accettato di diventare tributari e asserviti. Questa condizione veniva imposta solo se volevano rimanere ad abitare in Eretz Israel. In conclusione, se i cananei facevano teshuvà, cioè abbandonavano il culto idolatrico e abbracciavano il monoteismo, diventando Noachidi, sarebbero potuti rimanere ad abitare nella terra d’Israele. E così fece il re Shelomò che nei suoi progetti edili impiegò la popolazione restante degli emorei, chittei, perizei, chivvei e gebusei. Tutti costoro avevano accettato le sette mitzvòt dei Noachidi.  

                Il Maimonide (Cordova, 1138-1204, Il Cairo) nel Mishnè Torà  (Melakhìm, 6:7) riguardo alle guerre con città al di fuori di Eretz Israel scrive che quando si mette una città sotto assedio, non bisogna circondare totalmente la città, ma si deve lasciare un lato libero per dare la possibilità agli assediati di fuggire. In questo modo il nemico, sapendo di avere una via di uscita, non combatterà fino alla morte causando perdite agli assedianti.

                R. Joseph Pacifici (Firenze, 1928-2021, Modiin Illit) in Hearòt ve-He’aròt (p. 214), aggiunge che da questa halakhà possiamo imparare come comportarsi con il prossimo. Nelle dispute, anche se sappiamo di avere ragione e che la parte avversa è totalmente in errore, cerchiamo di  non “chiudere” la via d’uscita e fare sì che possa ritirarsi in modo onorevole. Meglio dire: “Capisco la tua opinione. La mia è diversa”. Cosi si può rimanere amici. 

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Shofetìm: Le leggi di guerra

    Di Donato Grosser

    Le leggi di guerra cambiarono poco fino all’era moderna. Ai tempi di Giulio Cesare erano probabilmente più drastiche di quelle descritte nella Torà e nel libro di Yehoshua’ ai tempi della conquista di Eretz Israel. In questa  parashà è scritto: “Quando ti avvicinerai a una città per attaccarla, le offrirai prima la pace. E se acconsentirà alla pace e ti aprirà le…

    Cultura

    Pizze fritte a modo mio

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Ricordo, come se fosse ieri, la mia prima estate da mamma di due bambini piccoli. Era il lontano 2005 e con la macchina carica all’inverosimile mio marito pronunciò una frase che non dimenticherò mai. Affermò senza alcuna esitazione che finalmente erano iniziate le sue vacanze. Peccato però che dopo pochi metri si rese conto che chiamare vacanza un periodo di…

    INNOVAZIONE

    Israele e India partner in una start-up idrica

    Di Michelle Zarfati

    L'ambasciata israeliana in India ha recentemente annunciato di aver raggiunto un accordo con le organizzazioni indiane per fornire competenze e risorse alle start-up e alle aziende del settore idrico. L'obiettivo prevede una partnership per creare un programma completo di accelerazione della tecnologia idrica. L'ambasciatore israeliano Naor Gilon ha firmato un memorandum d'intesa (MOU) lo scorso 3 agosto con Karanpal Singh…

    ISRAELE

    Inaugurata la Rossa, la prima linea di metrò che serve la grande area metropolitana di Tel Aviv. Corse gratis per tutta la giornata e feste a ogni stazione

    Di Fabiana Magrì

    Nei giorni scorsi non sono mancate le polemiche per gli annosi ritardi e le proteste, al taglio dei nastri, contro i ministri del governo e il premier Benjamin Netanyahu. Ma oggi che la Linea Rossa ha finalmente preso servizio e le sue corse sono state accessibili gratuitamente fino alla chiusura, tre ore prima dello Shabbat, a prevalere è stato un…

    INNOVAZIONE

    Un pianeta ‘’Giove’’ più caldo del sole. La scoperta dell’Istituto Weizmann per le Scienze

    Di Sarah Tagliacozzo

    Una nuova scoperta in ambito astronomico arriva dall’Istituto Weizmann per le Scienze: si tratta di un sistema celeste binario che può far progredire la comprensione dell'evoluzione di pianeti e stelle in condizioni estreme.La scoperta di nuovi corpi celesti raggiunge le pagine dei giornali di tutto il mondo suscitando lo stupore e la curiosità anche in chi sa poco o niente…

    ROMA EBRAICA

    Le iniziative per l’ottantesimo anniversario del 16 ottobre 1943

    Di Redazione

    Ogni anno, la Comunità Ebraica di Roma il 16 ottobre si ferma in ricordo del rastrellamento del ghetto e della successiva deportazione dei campi di sterminio: numerose sono le iniziative ormai divenute consuetudini che coinvolgono la Comunità per trasmettere la memoria alle nuove generazioni e per sensibilizzare il mondo esterno.Per commemorare l’ottantesimo anniversario, il dialogo tra le Istituzioni ha permesso…

    INNOVAZIONE

    Tecnologia israeliana e Policlinico Gemelli insieme per la salute mentale

    Di Daniele Toscano

    Ricerca scientifica italiana e tecnologia israeliana si incontrano in un nuovo progetto di collaborazione volto a favorire i trattamenti delle patologie psichiatriche. Protagonisti sono  il Policlinico Agostino Gemelli di Roma e l’azienda israeliana Brainsway Inc., che ha sviluppato la ricerca sulla stimolazione magnetica transcranica profonda, meglio conosciuta come Deep TMS, tramite l’utilizzo dell’H-Coil, un casco brevettato. Questo sistema è stato autorizzato…

    ISRAELE

    Ricreata con le api l'antica statua dell’imperatore Adriano a Gerusalemme

    Di Michelle Zarfati

    In Israele, non a caso definita la Terra stillante Latte e Miele, ha avuto recentemente luogo, la creazione di una vera e propria opera d’arte grazie a decine di migliaia di api, che hanno ricostruito uno dei più antichi e preziosi reperti d’arte romana, in una fusione unica di natura, archeologia, architettura e arte.L’iconica statua in bronzo dell'imperatore romano Adriano,…

    ROMA EBRAICA

    Addio a Roger Hannuna. Il ricordo degli amici tra impegno nel volontariato, amore per l'ebraismo e passione per la musica

    Di Sarah Tagliacozzo

    Commozione, dolore e shock hanno colpito la famiglia e i tantissimi amici per la scomparsa di Roger Hannuna z.l. Tutti lo ricordano come un amico poliedrico, ironico, pieno di gioia di vivere, attivo da sempre nel volontariato ebraico; un serio commercialista, ma anche musicista, membro del coro del Tempio Maggiore e della Jew Box Band che ha fatto ballare e…

    ITALIA

    Gorizia ebraica, una storia di confine da recuperare con la cultura

    Di Daniele Toscano

    La scelta dell’Unione Europea di assegnare a Gorizia e Nova Gorica il ruolo di Capitale Europea della Cultura per il 2025 ha un profondo valore politico, dopo le divisioni della Guerra fredda tra la città italiana e quella attualmente in Slovenia. Questa designazione ha un significato anche per il mondo ebraico, che potrebbe riscoprire una sua pagina di storia e…