Settantotto anni dopo la liberazione di 2500 ebrei trasportati da un treno della morte nazista da parte dei soldati dell'esercito americano, riaffiorano dal passato filmati inediti di quei momenti. A riportare la notizia Ynet News. Il 13 aprile 1945, mentre il mezzo stava trasportando i prigionieri dal campo di sterminio di Bergen-Belsen a Theresienstadt, i soldati della trentesima divisione degli…
Archivi
Ecco ACT News, il canale made in Israel dove le notizie saranno prodotte dall’IA
È stato creato in Israele il primo canale di notizie completamente alimentato dall'intelligenza artificiale. Si chiama ACT News ed è presente sui principali social networks, in particolare Tik Tok e Instagram. Questo nuovo progetto editoriale, lanciato ad inizio aprile, è condotto dalla giornalista israeliana Miri Michaeli. Nei giorni scorsi inoltre si è aggiunto anche Amit Segal, noto giornalista e analista politico…
Addio alla Morà Emma Pavoncello Hassan. Ha trasmesso la passione per il sapere a generazioni
Domenica scorsa la Scuola Vittorio Polacco e la nostra Comunità tutta hanno perso un personaggio che ne ha fatto la Storia. È venuta a mancare la Morà Emma Pavoncello Hassan. È stata una delle maestre storiche, che ha sicuramente contribuito a far crescere la nostra Scuola. Alla Scuola ha dato tanto, insegnando a numerose generazioni di alunni per oltre quarant’anni…
A Venezia il primo film co-diretto da un regista israeliano e una iraniana
È stato annunciato mercoledì Il primo lungometraggio co-diretto da registi iraniani e israeliani. La pellicola farà parte del concorso “Orizzonti” nell'ambito della 80esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Il film intitolato "Tatami" è stato co-diretto dal regista israeliano Guy Nattiv e dall'attrice iraniana Zar Amir Ebrahimi, che interpreta anche uno dei ruoli principali. La 42enne vincitrice del premio come…
Benny Kashriel, sindaco di Ma'ale Adumim, è stato scelto come nuovo Ambasciatore in Italia
Il ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen ha deciso domenica di nominare come nuovo ambasciatore d’Israele in Italia il sindaco di Ma'ale Adumim, Benny Kashriel. Lo riporta il canale Arutz 7. Originario di Ashkelon, Kashriel, 71 anni, è sindaco di Ma'ale Adumim dal 1992. Capo della fazione del Likud nella Federazione delle autorità locali, è anche membro del consiglio di amministrazione…
Gli imperdibili dell'estate. Baruch Lampronti presenta il sito Visit Jewish Italy
Estate, stagione di turismo e di visite ai beni culturali ebraici. Sono sempre più i turisti stranieri e italiani che cercano i luoghi ebraici imperdibili: a tutti loro è dedicato il sito VisitJewishItaly.Shalom ha incontrato Baruch Lampronti, consulente e curatore del progetto di cui Annie Sacerdoti è coordinatore scientifico. Quali sono le caratteristiche del sito?La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici…
‘’La democrazia israeliana non è in pericolo’’ - Intervista a Fiamma Nirenstein
Con l’approvazione da parte della Knesset, in seconda e terza lettura, del disegno di legge sugli standard di ragionevolezza, ossia il primo frammento della tanto discussa riforma giudiziaria, si sono intensificate le proteste in tutta Israele. Per fare chiarezza su ciò che sta accadendo nello Stato Ebraico, Shalom ha intervistato la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein. «Non credo che la sostanza del contendere,…
La storia Avraham Mapu e il suo grande amore per lo Stato d'Israele
L'uomo che ha scritto il primo romanzo ebraico in assoluto, Avraham Mapu, paradossalmente non era mai stato in visita nella Terra d'Israele. Nonostante ciò, quasi tutte le sue opere esaltano la questa terra con rispetto e riverenza, ad eccezione di un'unica criptica storia per ragazzi.Questa storia comincia più o meno così: “Ci sono due uomini ricchi che vivono nella città…
Il Museo Roald Dahl si scusa per le affermazioni antisemite dello scrittore britannico
“Il razzismo di Roald Dahl è innegabile e indelebile”. È quanto afferma in un comunicato il Museo che porta il nome del noto autore britannico di libri per ragazzi come la ’‘Fabbrica di cioccolato’, ‘GGG -Il Grande Gigante Gentile ’, ‘Matilde’ e le ‘Streghe’.Nella dichiarazione, apparsa sul sito ufficiale dell’ente, viene condannata ogni forma di razzismo che il Museo si…
Parashà di Vaetchanàn: Non pensarci neppure!
In questa parashà Moshè ripete al popolo d’Israele i Dieci Comandamenti, con qualche variazione di linguaggio al fine di essere più esplicito. Nella parashà di Yitrò è scritto: “Non desiderare (lo tachmòd) la casa del tuo prossimo, non desiderare la moglie di lui, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino. Né alcuna cosa che…