Almeno sette persone sono state ferite in un attacco terroristico a Tel Aviv, nel quartiere di Ramat HaHayal. A quanto si apprende dalle prime ricostruzioni un terrorista si è lanciato con un automobile verso i passanti su un marciapiede e su una pista ciclabile, successivamente è sceso dalla macchina ed ha iniziato ad accoltellare le persone, prima di essere neutralizzato…
Archivi
L’esercito israeliano è entrato a Jenin. Le ragioni di una difficile e importante operazione
L’operazione in corsoLa si attendeva da tempo, ora finalmente è cominciata: una grande operazione di polizia e forze militari per ripulire Jenin dalle infrastrutture del terrorismo è partita ieri e si prevede che duri per ancora un giorno o due. Davanti ai militari delle forze scelte sono entrati in città dei bulldozer per togliere dal percorso le bombe nascoste con…
La nazionale israeliana U21 è nella storia: semifinalista agli Europei e qualificata alle Olimpiadi di Parigi
La nazionale di calcio israeliana continua a far sognare. Dopo essersi classificata terza ai Mondiali Under 20, che si sono tenuti in Argentina, la nazionale Under 21, guidata dal commissario tecnico Guy Luzon, vuole scrivere anche lei la storia cercando di raggiungere la finale agli Europei di categoria, che si stanno giocando in Georgia e Romania. Per farlo dovrà battere…
Francia: deturpato il memoriale della Shoah durante le rivolte contro la polizia
Il Memoriale della Shoah di Parigi, dedicato ai duecentomila deportati dalla Francia nei campi di concentramento e di sterminio nazisti, è stato deturpato lo scorso giovedì.Secondo i rapporti della polizia locale i manifestanti che hanno vandalizzato il sito intendevano attaccare la polizia per la presunta morte del diciassettenne algerino Nahel, avvenuta invece martedì. Quella di sabato è stata un'altra notte…
Addio a Ferruccio Sonnino: cento anni dedicati ad Israele e all’ebraismo
La scomparsa di Ferruccio Sonnino rappresenta una grande perdita non solo per l’ebraismo italiano. Fu un pioniere per tutte le principali attività della vita ebraica italiana del dopoguerra, dalla Ort al Benè Berith, dal circolo Weitzmann alla Consulta e molto altro.Figlio del Rabbino Giuseppe Sonino (con una N sola) fervente sionista che partecipò al secondo e terzo congresso sionistico mondiale,…
Iniziata nella notte una vasta operazione dell’IDF a Jenin
Iniziata poco dopo l'una di notte un’imponente operazione dell’IDF nella città di Jenin. Con una serie di attacchi aerei contro molteplici obiettivi nella città, incluso uno dei quartieri generali della “Brigata Jenin”, l’esercito israeliano ha fatto partire la più grande campagna in Cisgiordania in circa 20 anni. Sono stati coinvolti oltre mille soldati delle forze di difesa israeliane.Dopo l'attacco iniziale,…
Elena Loewenthal costruire ed essere costruito all'ombra del ricino
Elena Loewenthal, scrittrice, saggista, traduttrice, direttore della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, è in libreria con “All’ombra del ricino”, nella collana Il bosco degli scrittori di Aboca edizioni. Shalom l’ha incontrata. Perché ha deciso di raccontare le storie di un arbusto, non di un albero?Il ricino è una pianta modesta ma straordinaria, ambigua, ambivalente, spiazzante, un piccolo fusto quasi raso…
Netanyahu si prepara a un incontro diplomatico in Cina. Una risposta all’ostilità dell’amministrazione Biden?
Un rapporto intensoHa suscitato molto interesse della stampa in Israele l’annuncio di una impegnativa visita di Bibi Netanyahu in Cina programmata per il mese prossimo, che comprenderà un incontro col leader cinese Xi Jinping. In realtà la politica israeliana di costruire rapporti con le potenze asiatiche (in primo luogo l’India, poi la Cina, ma anche il Vietnam ed altri paesi)…
Il caso Mortara nelle “Croniche” del rabbino Angelo Citone
Rav Angelo Mordechai Citone (1813-1894) fu un importante rabbino romano dell’Ottocento. Anche suo padre Isacco e suo nonno Giacobbe erano rabbini. Tutti e tre sono noti per essere gli autori delle “Croniche” della famiglia Citone, un testo scritto in ebraico e in italiano contenente molte notizie sulla loro vita e sugli eventi che coinvolsero la Comunità ebraica di Roma, oltre…
Roy Chen e le sue Anime chiudono Ebraica Festival
L’ultima serata del Festival della Cultura Ebraica di Roma è stata dedicata ad uno degli autori contemporanei prediletti: Roy Chen. Scrittore e drammaturgo stabile del teatro Gesher che, con la sua visione moderna e antica, il suo stile reale e surreale, un linguaggio che traghetta dalla favola alla tragedia, ha segnato la tappa conclusiva di un viaggio culturale nella memoria…