Iniziato lo spoglio delle schede alle ore 9,29.Aggiornato alle ore 18,35Ecco i risultati:Seggio H - Bet ElDor Va Dor 363Ha Bait 60Per Israele 37Nulle 6Bianche 2Seggio B - Bet MichaelPer Israele 322Dor Va Dor 140Ha Bait 125Bianche 4Nulle 5Seggio L - Tempio Or Yehuda Dor Va Dor 159Ha Bait 69Per Israele 41Nulle 1Seggio C - Tempio via BalboHa Bait 69Dor Va…
Archivi
Morto all’età di 93 anni Sir Ben Helfgott, l’atleta olimpionico sopravvissuto alla Shoah
Sir Ben Helfgott, uno dei due sopravvissuti alla Shoah a gareggiare alle Olimpiadi, è morto venerdì all'età di 93 anni.Sir Helfgott è stato capitano della squadra britannica di sollevamento pesi ai Giochi Olimpici di Melbourne nel 1956 e a Roma nel 1960, gareggiando nella categoria dei pesi leggeri e posizionandosi rispettivamente al 13° e 18° posto.Durante i Giochi dell'Impero Britannico…
Comunità Ebraica di Roma, i risultati delle elezioni per il rinnovo del Consiglio.
La lista “Dor Va Dor” guidata da Victor Fadlun, con il 37,87% delle preferenze è la più votata per il rinnovo del Consiglio della Comunità Ebraica di Roma, a seguire la lista “Per Israele” di Antonella Di Castro con il 36,27% e infine “HaBait” di Daniele Regard con il 25,86%. Non avendo nessuna delle tre liste raggiunto il quorum necessario del…
Israele, scoperti piccoli strumenti a fiato risalenti a 12.000 anni fa
Sette piccoli flauti in osso risalenti a 12.000 anni fa sono stati portati alla luce nel nord d’Israele. Secondo i ricercatori potrebbero essere i più antichi strumenti a fiato del Medio Oriente. Il ritrovamento è avvenuto nel sito preistorico di Eynan-Mallaha nella valle di Hula. Lo scavo, iniziato nel 1955 da parte di una missione archeologica francese, è stato successivamente portato…
Il primo indimenticabile viaggio in Israele della Ksharon Noè School di Londra
Sono rientrati a Londra gli otto alunni della scuola ebraica inglese Kisharon Noè che hanno compiuto il loro primo viaggio in Israele. È stato un tour molto particolare che lascerà una traccia indelebile nella vita dei giovani, delle loro famiglie e dei cinque accompagnatori. La Kisharon Noè School, istituto per ragazzi disabili con sede a Hendon, ha costruito una partnership con…
Torna il Pitigliani Kolno’a Festival, il cinema israeliano nel cuore della Capitale
A Roma dal 19 al 22 giugno 2023 torna il Pitigliani Kolno’a Festival - Ebraismo e Israele nel cinema. Giunto ormai alla sua sedicesima edizione, il Pitigliani Kolno’a Festival è un interessante viaggio nella cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Il festival si terrà in due diverse location: dal 19 al 21 giugno alla Casa del Cinema e la serata…
La Comunità nell’epoca dei social. Mezzo secolo con i notabili, poi l’epoca della comunicazione h24
Quando si avvicinano le elezioni, locali o nazionali che siano, si manifesta la sindrome dei bilanci. È una regola che vale anche per le strutture private, ancorché senza fine di lucro come è la nostra CER. Nell’epoca dei social quattro anni equivalgono all’eternità. Ne sono trascorsi trenta dall’insediamento delle ultime “giunte dei notabili” alla guida della nostra Comunità. Le virgolette…
Parashà di Shelàkh: Esploratori e spie
In questa parashà viene raccontato cosa avvenne prima, durante e dopo il viaggio dei dodici rappresentanti delle tribù d’Israele inviati da Moshè, su richiesta del popolo, per esplorare la terra di Canaan. Al loro ritorno, dopo quaranta giorni, essi vennero da Moshè e da Aharon e da tutta l’assemblea d’Israele: “Gli raccontarono e dissero: Siamo arrivati nel paese dove ci avevi mandato ed…
Un libro sui re d’Israele agli asili ‘’Rav Elio Toaff’’
Il quinto ed ultimo progetto tipografico ,realizzato grazie al sostegno dell’UCEI attraverso i Fondi dell’8 per mille, è un testo intitolato “Storie e avventure dei grandi re d’Israele”. Per i bambini della Scuola dell’Infanzia, si tratta di un argomento nuovo che affascina non solo per gli eventi che conducono a determinare, governare, difendere un territorio proprio, ma soprattutto per le diverse personalità…
La qualità di una leadership. La lezione dell’ebraismo. Intervista a Rav Riccardo Shemuel Di Segni
Il tema della leadership ha profonde radici nell’ebraismo, con riferimenti sin dai tempi più remoti e numerosi riferimenti biblici. I valori e i principi a cui si deve fare riferimento sono costanti nel tempo e si possono adattare ai diversi contesti. Su questo tema Shalom ha intervistato Rav Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma. Quali strumenti ci offre l’ebraismo…