Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Israele si aggiudica il quarto posto nella classifica dei Paesi più felici del mondo. A decretarlo il World Happiness Report, la pubblicazione delle Nazioni Unite, prodotta in collaborazione con Sustainable Development Solution Network e pubblicata proprio in occasione della Giornata internazionale della Felicità.  

    I dati di valutazione si basano su interviste ad oltre 100mila persone in 137 nazioni e fanno riferimento agli ultimi tre anni, dal 2020 al 2022. I parametri considerati sono il sostegno sociale, il reddito, la salute, la libertà, la generosità e l’assenza di corruzione.

    Ad aggiudicarsi il podio i Paesi del Nord Europa: per il sesto anno consecutivo la Finlandia si conferma in cima alla classifica, mentre Danimarca e Islanda sono al secondo e terzo posto. 

    Israele sale alla quarta posizione rispetto alla nona dello scorso anno, seguito dai Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Svizzera, Lussemburgo e Nuova Zelanda.

    Gli Stati Uniti si sono classificati al 15esimo posto, il Regno Unito al 19esimo, la Francia al 21esimo e l’Italia al 33esimo. Il Paese più infelice è l’Afghanistan, che chiude la classifica.

    Secondo il rapporto, uno dei dati più significativi è la benevolenza, superiore di circa il 25% rispetto ai livelli di pre-pandemia: le persone sono maggiormente dedite all’opera di volontariato e di beneficenza. “La benevolenza verso gli altri, che era aumentata notevolmente nel 2021, è rimasta alta nel 2022”, ha detto John Helliwell, uno degli autori del rapporto in un’intervista alla CNN .

    Lo studio ha rilevato, inoltre, che la pandemia di Covid-19 non ha influito sulla felicità globale. “Anche durante questi anni difficili, le emozioni positive hanno prevalso su quelle negative e i sentimenti di sostegno sociale positivo sono stati due volte più forti della solitudine” ha aggiunto Helliwell.

    ISRAELE

    Israele al quarto posto nella classifica dei Paesi più felici del mondo

    Di Jacqueline Sermoneta

    Israele si aggiudica il quarto posto nella classifica dei Paesi più felici del mondo. A decretarlo il World Happiness Report, la pubblicazione delle Nazioni Unite, prodotta in collaborazione con Sustainable Development Solution Network e pubblicata proprio in occasione della Giornata internazionale della Felicità.  I dati di valutazione si basano su interviste ad oltre 100mila persone in 137 nazioni e fanno riferimento…

    ISRAELE

    Così le donne del KKL-JNF plasmano il futuro delle foreste di Israele

    Di Michelle Zarfati

    In occasione della Giornata internazionale della donna all'inizio di questo mese, il KKL-JNF ha messo in evidenza alcune delle sue donne leader che stanno contribuendo a plasmare il futuro delle foreste di Israele. Il futuro sembra luminoso per queste donne del Keren Kayemet L'Israel-Jewish National Fund (KKL-JNF), che dopo moltissimi anni ha finalmente nominato come presidente una donna. Fondato nel…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    «Fare volontariato con energia e consapevolezza: ecco lo spirito del Good Deeds Day» - Intervista a Kaynan Rabino

    Di Luca Spizzichino

    Kaynan Rabino, vicepresidente di Vision Ventures, sezione della Ted Arison Family Foundation che opera nel no profit, e organizzatore del Good Deeds Day, ha visitato Roma per vedere da vicino la Giornata delle buone azioni organizzata dal Centro Servizi Volontariato Lazio (CSV) con il Villaggio di Insieme per il Bene Comune e in collaborazione con Run Rome - The Marathon.…

    NEWS

    Speciale Pesach: l’inserto disponibile su Shalom.it e con il Magazine

    Di Redazione

    Su Shalom.it e allegato al numero marzo-aprile del Magazine è disponibile l’inserto sulla festività di Pesach, curato dall’ufficio rabbinico. In 12 pagine uno strumento indispensabile per prepararsi alla festa che si celebra nel mese di Nissan, quest’anno a partire dal 5 aprile. In queste pagine, aperte dal messaggio del Rabbino Capo Rav Riccardo Shemuel Di Segni, sono raccolte tutte le indicazioni…

    NEWS

    “Ci rivediamo tra 70 anni!” – I festeggiamenti per Rav Funaro

    Di Sarah Tagliacozzo

    È stata l’allegria della comunità a rendere ancora più speciali i festeggiamenti per i settant’anni di Rav Alberto Funaro nella gioiosa cornice del Tempio Maggiore di Roma. Centinaia di persone sono accorse per le celebrazioni, nonostante la maratona avesse reso difficile la circolazione. Il canto del Maestro Claudio Di Segni ha accolto il festeggiato sorridente che, accompagnato dalla moglie Rita,…

    ROMA EBRAICA

    Auguri a Rav Alberto Funaro: un grande maestro per gli ebrei romani

    Di Claudio Procaccia

    Della famiglia di Rav Abramo Alberto Funaro, di cui oggi festeggiamo il settantesimo compleanno, troviamo tracce in molti censimenti dell’Era del ghetto (1555-1870). Ad esempio sappiamo che frequentavano la Scola Tempio, che la tradizione indica come la sinagoga frequentata dagli ebrei di più antica presenza a Roma. Tra l’altro, dai documenti emerge che un certo Samuel Funaro, nato nel 1769,…

    NEWS

    Al Morè Funaro, un rabbino, attore, dottore, capitano, maestro… di Piazza

    Di Redazione

    di Cesare EfratiMi dispiace molto non essere fisicamente con voi a festeggiare il nostro morè... ma ci sono con il cuore.Mi farò perdonare da lui con una pasta e broccoli, un po’ piccante però,  come mi direbbe.La mia non è assolutamente una derashà, per questo ci sono tutti i rabbanim miei maestri, il mio è solo un pensiero, da condividere…

    NEWS

    70 anni con il sorriso

    Di Ariel Di Porto

    “La durata della nostra vita è circoscritta a settant’anni, e in un fisico robusto a ottant’anni”. Così recitano i Salmi (90, 10). Festeggiando un settantesimo compleanno non sembra un augurio azzeccato, ma per gli ebrei romani, e per i frequentatori del Tempio Spagnolo, questo salmo ha un significato particolare, perché fa parte dei tehillim che venivano (e dovremmo ricominciare a…

    ITALIA

    La immagini degli ebrei di Salonicco la Gerusalemme dei Balcani in mostra a Casale Monferrato

    Di Claudia De Benedetti

    Sarà inaugurata oggi pomeriggio nella Sala Carmi della Comunità Ebraica di Casale Monferrato la mostra: Ebrei di Salonicco 1492-1943 La diplomazia italiana e l’opera di rimpatrio. Realizzata dal Museo Ebraico di Bologna a cura di Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri e Giacomo Saban z.l. L’esposizione, composta da 16 pannelli e corredata da suggestive immagini d’epoca e da approfondimenti di grande impatto…

    ROMA EBRAICA

    Storia e Arte della ketubbà: il contratto matrimoniale ebraico a Roma

    Di Shalom Sabar

    Pubblichiamo di seguito alcuni estratti del contributo della Professore e autore Shalom Sabar tratti dal catalogo “Le ketubbòt romane I contratti nuziali della Comunità Ebraica di Roma” uscito in occasione dell’omonima esposizione nel 2018 L’arte del contratto di matrimonio ebraico (ketubbà, pl. ketubbòt), raggiunse l’apice del suo splendore artistico in Italia nel XVII e nel XVIII secolo. Fu in questo periodo,…