Giovedì un uomo che passeggiava nei pressi del villaggio moldavo di Zgurita, un tempo dimora di una vivace comunità ebraica, si è imbattuto in un ritrovamento particolare: una scatola con scritte in ebraico. Il tutto è accaduto mentre stava esplorando i resti di una casa abbandonata. L’uomo si è prontamente rivolto al Keren Kayemeth Le Israel Eurasia, una filiale del Fondo…
Archivi
L’accordo Iran-Arabia Saudita non è una sconfitta di Israele
I protagonistiE’ passata una settimana dall’accordo di ristabilimento delle relazioni diplomatiche fra Iran e Arabia Saudita e non vi è stata finora una sufficiente attenzione della stampa internazionale per questo evento, che pure è molto significativo. I due protagonisti sono infatti i più potenti stati musulmani del Medio Oriente. L’Iran ha circa 90 milioni di abitanti, un esercito forte, un…
Insalata con feta e zucchine o patata dolce
Dalla mia finestra posso ammirare ogni mattina un bellissimo albero di mandorle. Ha iniziato a fiorire il giorno di Tubishvat e senza sosta, contro tutte le intemperie è diventato un albero rigoglioso, pieno di piccoli fiorellini bianchi, che emana allegria e bellezza.Ogni mattina, appena apro gli occhi mi fermo a guardarlo, e mi emoziono davanti a tanta bellezza e perfezione.…
La lezione di Rav Lau che saluta Roma al Tempio Bet Michael
È stato il Tempio Bet Michael l’ultima tappa romana del viaggio per le comunità ebraiche d’Europa di Rav David Lau, Rabbino Capo ashkenazita di Israele. Il tempio era gremito di adulti e bambini che lo hanno accolto gioiosamente e con grande interesse. Alla serata hanno presenziato anche la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il rabbino capo Rav…
Le quattro piccole parashòt del mese di Adàr
R. Shelomo Yosef Zevin (Beralrus, 1888-1978, Gerusalemme) nel suo libro Ha-Mo’adìm be-Halakhà dedicò un capitolo separato all’argomento delle quattro piccole parashòt che normalmente vengono lette nel mese di Adàr. La lettura di queste piccole parashòt viene fatta dopo la parashà settimanale prima della haftarà e sono chiamate le parashòt di Shabbàt Shekalìm, di Shabbàt Zakhòr, di Shabbàt Parà e di Shabbàt Ha-Chòdesh. Nel 5783 quest’ultima viene letta dopo Vayakhèl-Pekudè. R. Zevin fa notare che nelle opere di Halakhà viene data particolare importanza a…
Documenti d’archivio: uno scomodo certificato
Sono molteplici le finalità pratiche sottese alla richiesta di un certificato, ma una le ricomprende tutte: fermare su un pezzo di carta un dato di fatto la cui verità viene congelata nel tempo. Il caso che invito a considerare è però molto atipico. Mi riferisco alla richiesta di un certificato fatta da un cittadino ferrarese ebreo al tempo delle leggi razziali. Il…
Il Rabbino Capo d’Israele David Lau visita la Comunità Ebraica di Roma: “Nell'azione ci deve essere unità”
Il Rabbino Capo ashkenazita di Israele David Lau, nel suo viaggio per le comunità ebraiche d’Europa, ha fatto tappa a Roma, dove ieri sera ha tenuto una lezione al Tempio Maggiore. Il messaggio che ha voluto lanciare è stato chiaro: si può essere in disaccordo, ma alla fine il popolo ebraico deve rimanere unito. Il rabbino è stato accolto dal coro…
Al MEIS una sala in memoria dell’Avvocato Renzo Gattegna
È stata dedicata ieri presso il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah -MEIS di Ferrara una targa alla memoria di Renzo Gattegna. Una figura chiave dell'ebraismo italiano. Nato a Roma nel 1939, fu avvocato civilista e presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei) che ha guidato per dieci anni, fino al 2016. Gattegna è stato inoltre un personaggio fondamentale…
Il progetto di riforma giudiziaria di Herzog - Una mossa per sbloccare la situazione politica in Israele
Un passo in avantiIeri sera il Presidente dello Stato di Israele Itshak Herzog ha presentato ufficialmente in un discorso televisivo e nei dettagli in un’apposita pagina web la sua proposta di compromesso per la riforma della giustizia, che divide profondamente il paese. Ciò che ha motivato la riforma è la necessità di riequilibrare i poteri del settore giudiziario dello stato…
Il testo della lezione del Rabbino Capo d’Israele David Lau al Tempio Maggiore
Onorevoli signori,Onorevole Rav HaRashi, capo della Comunità di Roma,Onorevole Presidente della Comunità,Prima di tutto vorrei ringraziare i bambini che hanno cantato. Ho avuto un sentimento molto positivo sentendo la canzone. Grazie.Questo salmo, “Shir hama'lot. Beshuv H. Et shivat Zion Hayinu kecholmim” è un canto importante, che ha un racconto che lo spiega. Siamo nel novembre 1947 e ci sono persone che…