Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    In mostra un antico rotolo della Torah al Crossroads of Civilizations Museum di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. L’esposizione, ultimo segnale del crescente legame fra lo Stato d’Israele e il Paese del Golfo, è stata inaugurata in occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria. Secondo il fondatore del museo privato, lo sceicco Ahmed Obaid Almansoori, l’iniziativa “aiuta a combattere ‘la grande negazione’ della Shoah” nella regione. “Per noi la pace è completa. – ha detto Almansoori a Ynet – Non è solo una pace politica, economica, per la sicurezza o la tecnologia. Va oltre. La pace è fra le persone”.

    Il Sefer Torah esposto risale al 1564 e fa parte dei tesori ebraici salvati a Praga durante l’occupazione nazista del 1939-45, ora conservati nel museo del Memorial Scrolls Trust di Londra. A intermediare per il prestito, l’imprenditore ebreo iracheno, vicepresidente del Consiglio dei deputati degli ebrei inglesi, Edwin Shuker: “Da giovane – ha affermato a Reuters – ho vissuto nel mondo arabo, dove il termine Shoah non esiste. Quindi questo è un passo enorme”.

    La firma degli Accordi di Abramo nel 2020 tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti ha portato a diverse iniziative rilevanti come l’istituzione, nel 2021, della prima mostra permanente dedicata alla Shoah in un Paese arabo nel Crossroads of Civilizations Museum e l’introduzione dello studio della Shoah nella scuola primaria e secondaria. Quest’ultima storica decisione è stata presa all’inizio di questo mese dagli EAU, primo Paese della regione del Golfo a istituirlo.

    “È importante ricordare cos’è successo. – ha sottolineato Amir Hayek, ambasciatore dello Stato d’Israele negli Emirati – È importante assicurarsi che ciò non accada mai più, altrettanto importante è stare qui insieme, tutti noi, israeliani, emiratini e altri per dire: mai più”.

    NEWS

    Esposto a Dubai un rotolo della Torah del XVI sec

    Di Jacqueline Sermoneta

    In mostra un antico rotolo della Torah al Crossroads of Civilizations Museum di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. L’esposizione, ultimo segnale del crescente legame fra lo Stato d’Israele e il Paese del Golfo, è stata inaugurata in occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria. Secondo il fondatore del museo privato, lo sceicco Ahmed Obaid Almansoori, l’iniziativa “aiuta a combattere ‘la…

    Cultura

    Fernanda Wittgens: la storia di una donna che per amore dell’arte sfidò i nazisti

    Di Michelle Zarfati

    Fernanda Wittgens è diventata ormai un simbolo, una donna che non si tirò indietro davanti alle angherie nazifasciste, che fino alla fine cercò di combattere. Non fu soltanto la prima direttrice della Pinacoteca di Brera nel 1941, o l’artefice del salvataggio di  numerose opere d'arte che rischiavano di essere distrutte e depredate durante la guerra, ma riuscì anche a salvare la…

    NEWS

    Milano: professore negazionista interrompe uno spettacolo teatrale sulla Shoah

    Di Luca Spizzichino

    Un professore, che stava accompagnando la sua classe a teatro in occasione del Giorno della Memoria, ha urlato frasi negazioniste a un'attrice che stava elencando il numero delle vittime della Shoah. Il fatto è avvenuto alla vigilia della ricorrenza, presso lo Spazio Teatro 89, dove era in scena “Herr Doktor”, di Equivochi Compagnia Teatrale, uno spettacolo incentrato sulla figura di Joseph…

    Cultura

    Il musical che celebra la vita di Édith Piaf fa tappa a Tel Aviv

    Di Michelle Zarfati

    PIAF!  THE SHOW: una celebrazione musicale della vita e della musica della leggendaria cantante francese Édith Piaf —sbarcherà in Israele per un unico spettacolo il 2 aprile 2023.  Con oltre un milione di biglietti venduti in tutto il mondo, lo spettacolo offre al pubblico una nuova interpretazione del lavoro della leggendaria cantante francese. Con successi come "La Vie en Rose", "Non, Je…

    Cultura

    Su Rai 1 “Fernanda”, la storia della direttrice della Pinacoteca, che salvò persone e opere d’arte dalla furia nazifascista

    Di Luca Spizzichino

    Il 31 gennaio andrà in onda in prima serata su Rai 1 “Fernanda”, il film ispirato alla storia di Fernanda Wittgens, prima direttrice della Pinacoteca di Brera. Nata a Milano il 3 aprile 1903, Fernanda sin da piccola coltiva l'amore per l'arte grazie ai genitori, in particolare il padre, che regolarmente accompagna i figli a visitare i musei della città. Nel…

    ISRAELE

    Perché l’ondata terrorista in Israele si è aggravata

    Di Ugo Volli

    Gli attentati e le reazioniE’ stato il più grave attentato da parecchio tempo: sabato sera a Neve Yaakov, un sobborgo di Gerusalemme,  un terrorista palestinese ha ucciso sette persone all’ingresso della sinagoga dove andavano a pregare; poche ore dopo alla “città di Davide”, sempre a Gerusalemme, un altro terrorista, di appena 13 anni, ha ferito gravemente un padre e un…

    EUROPA

    Il Presidente ucraino Zelensky commemora il 27 gennaio a Babyn Yar

    Di Michelle Zarfati

    Il presidente ucraino Voldymyr Zelensky ha commentato venerdì la Giornata internazionale della memoria della Shoah a Babyn Yar. Il luogo in cui avvenne una delle peggiori stragi legate alla Seconda Guerra mondiale. Oltre 33.000 ebrei e decine di migliaia di ucraini, rom, sovietici e disabili fisici e mentali furono giustiziati dai nazisti e dai loro collaboratori nel burrone di Babyn…

    ROMA EBRAICA

    Il ricatto dell’oro di Roma e l’illusione di salvarsi – Dalle ricevute alle storie. Una nuova ricostruzione in un libro

    Di Ariela Piattelli

    Un ricatto, un’estorsione, una tragica beffa. Così è rimasta nella memoria degli ebrei romani la storia dei 50 chili d’oro, estorti dai nazisti nel settembre del ’43 in cambio di una presunta salvezza. Una vicenda che non fu soltanto l’antefatto, il prologo di ciò che avvenne dopo, la razzia nell’alba plumbea del 16 ottobre quando iniziarono le deportazioni nazifasciste. Vi…

    ITALIA

    Piantiamola! Dalla Scuola ebraica di Torino un invito alla creatività per Tu BiShvat

    Di Claudia De Benedetti

    Per celebrare Tu BiShvat, il Capodanno degli alberi, la scuola ebraica di Torino organizza la mostra - concorso " PIANTIAMOLA!" in cui propone agli alunni, alle famiglie e a chiunque voglia partecipare, di disegnare un'opera d'arte dedicata al protagonista assoluto della festa: l'albero.I lavori dovranno essere realizzati su un cartoncino bianco formato A5, utilizzando tecnica libera e pervenire entro e…

    ROMA EBRAICA

    Una piattaforma digitale sull’applicazione delle leggi razziali all'Università di Roma La Sapienza

    Di Luca Spizzichino

    Tante le iniziative realizzate in occasione del Giorno della Memoria dall’Università la Sapienza, tra cui il lancio del portale “1938 Sapienza Leggi Razziali”, un vero e proprio database nel quale sono presenti i documenti custoditi all’interno dell’Archivio storico dell’Università. Un archivio digitale composto da oltre tremila documenti, attraverso il quale è possibile risalire alla biografia di 67 persone espulse o…