Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Lo sviluppo etico dell’intelligenza artificiale è stato il tema
    dell’incontro che si è tenuto martedì in Vaticano, promosso dalla Fondazione
    vaticana RenAIssance, dal Forum per la Pace di Abu Dhabi e dalla Commissione
    per il dialogo interreligioso del Gran Rabbinato di Israele, e che ha visto la
    firma della Rome Call for AI Ethics da
    parte dei rappresentanti delle tre religioni abramitiche: l’ebraismo, il
    cristianesimo e l’islam.

     

    Il rabbino capo Eliezer Simha Weisz, membro del Consiglio del Gran
    Rabbinato di Israele, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della
    Pontificia Accademia per la Vita e della Fondazione RenAIssance, e Shaykh Al
    Mahfoudh Bin Bayyah, Segretario Generale del Forum per la Pace di Abu Dhabi,
    hanno aderito all’appello messo a punto nel febbraio del 2020 e sottoscritto da
    società come Microsoft e IBM, dalla FAO e da rappresentanti del Governo
    italiano. Secondo il Rome Call le Big
    Tech si impegnano a seguire i principi di trasparenza, inclusione,
    responsabilità, e imparzialità nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

     

    “L’ebraismo esalta la saggezza dell’umanità, creata a immagine e
    somiglianza di D-o, che si manifesta in generale nell’innovazione umana e in
    particolare nell’intelligenza artificiale”, ha dichiarato il rabbino Weisz.

     

    “La firma della Rome Call da parte di leader religiosi insieme ad
    ebrei e musulmani e la richiesta congiunta di un’algoretica che guidi la
    progettazione dell’intelligenza artificiale parla della necessità sempre più
    urgente di costruire percorsi di pace, di rispetto reciproco, di dialogo e di
    comunità” ha sottolineato l’arcivescovo Paglia.

     

    Lo sceicco Abdallah bin Bayyah si è soffermato sullo scopo delle
    religioni.  “Le religioni e le leggi, nel
    loro sforzo di promuovere il benessere e l’accompagnamento, si preoccupano di
    assicurare che le innovazioni e le conquiste scientifiche e tecnologiche
    tengano conto di quadri etici che preservino la dignità e la nobiltà dell’uomo,
    e di fatto ne proteggano la vita” ha affermato lo sceicco.

     

    Tra i partecipanti a questo storico incontro, insieme ai
    rappresentati di Microsoft e di IBM anche il rabbino David Rosen, direttore
    Affari Religiosi dell’American Jewish Committee, e l’imam Yahya Pallavicini,
    vice presidente Comunità Religiosa Islamica Italiana. Le delegazioni sono state
    ricevute da papa Francesco che ha rinnovato il suo interesse nei confronti di
    uno sviluppo etico dell’intelligenza artificiale, sottolineando come “la
    riflessione etica sull’uso degli algoritmi, sia sempre più presente, oltre che
    nel dibattito pubblico, anche nello sviluppo delle soluzioni tecniche”.

     

    Anche i rappresentanti delle maggiori società tecnologiche hanno
    dato interessanti spunti di riflessione sul ruolo dell’intelligenza artificiale
    nel prossimo futuro, nel quale la tecnologia progredirà in maniera
    esponenziale. “Dobbiamo garantire che l’AI rimanga uno strumento creato
    dall’umanità per l’umanità”, ha sottolineato Brad Smith, Vice Chair e
    Presidente di Microsoft.  “Il fatto
    che le grandi religioni monoteiste si siano riunite per riflettere e agire
    sulle implicazioni dello sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, è di
    importanza storica”, ha aggiunto Darío Gil, Senior Vice President e
    Direttore della Ricerca di IBM.

     

    NEWS

    Firmato dalle tre grandi religioni monoteiste uno storico appello per lo sviluppo etico dell’intelligenza artificiale

    Di Luca Spizzichino

    Lo sviluppo etico dell’intelligenza artificiale è stato il tema dell’incontro che si è tenuto martedì in Vaticano, promosso dalla Fondazione vaticana RenAIssance, dal Forum per la Pace di Abu Dhabi e dalla Commissione per il dialogo interreligioso del Gran Rabbinato di Israele, e che ha visto la firma della Rome Call for AI Ethics da parte dei rappresentanti delle tre…

    ITALIA

    La Regione Piemonte vota per spostare l’ambasciata italiana a Gerusalemme

    Di Ugo Volli

    Qualcosa sta cambiando nell’atteggiamento della politica italiana verso Israele. Lo testimoniano i voti del nostro paese sulle ricorrenti mozioni dell’Onu contro lo stato ebraico, molto diversi rispetto al passato; ma anche le scelte degli enti locali. Un esempio importante è quello della regione Piemonte, il cui Consiglio ha approvato ieri una mozione che “impegna La Giunta Regionale e gli assessori…

    ROMA EBRAICA

    Lello Efrati: la storia del “pugile del ghetto” raccontata in un nuovo libro

    Di Michelle Zarfati

    Il nome di Leone Efrati è noto a molti, e non solo perché fu un campione di pugilato italiano: colui che conquistò i ring del suo paese nella categoria dei Pesi piuma, combattendo contro le leggende della boxe italiana. Nel 1938, un anno triste per gli ebrei italiani, si trasferisce in Francia e successivamente in America, dove si avvicina al…

    ROMA EBRAICA

    Leggi razziali e comunità scientifica. Firmato il protocollo per la ricerca

    Di Sarah Tagliacozzo

    Nella Sala del Consiglio della Comunità ebraica di Roma, è stata sottoscritto dai più prestigiosi istituti di ricerca italiani un accordo per l’implementazione e la valorizzazione di una piattaforma web finalizzata alla validazione e diffusione della documentazione e delle testimonianze relative all’impatto delle leggi razziali sulla comunità scientifica ed accademica italiana. Per favorire questo obiettivo si potranno incoraggiare ricerche, convegni…

    Cultura

    “Black Slide”, il cortometraggio israeliano da Oscar: la storia del piccolo Eviah che affronta il tunnel del dolore

    Di Luca Spizzichino

    Il cortometraggio animato israeliano “Black Slide” fa parte della rosa dei candidati alle nomination degli Oscar per il Miglior Cortometraggio d'animazione. La scelta dei candidati agli Academy Awards saranno annunciate martedì 24 gennaio, mentre la cerimonia si terrà il 12 marzo. Il cortometraggio animato diretto da Uri Lotan è stato ispirato da un triste capitolo della vita del regista. Ci troviamo…

    ISRAELE

    Maratona di Tel Aviv, 30 atlete professioniste a caccia del record mondiale

    Di Luca Spizzichino

    Trenta tra le podiste migliori di Israele e del mondo prenderanno parte alla maratona di Tel Aviv il prossimo 24 febbraio. Le partecipanti al “Tel Aviv Playtika Marathon” cercheranno di battere il record del mondo sui 10 km. Tra le favorite, l’atleta israeliana Lonah Chemtai Salpeter. La campionessa israeliana di corsa, che si è aggiudicata il terzo posto nella Maratona ai…

    Cultura

    Selezionati i finalisti del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola

    Di Jacqueline Sermoneta

    Annunciati i quattro finalisti della XXIII edizione del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Secondo il giudizio della Giuria Selezionatrice, presieduta da Sira Fatucci, a concorrere per la sezione principale del premio saranno “Le vie dell’Eden” di Eshkol Nevo e “Lo shtetl perduto” di Max Gross. Per la sezione ragazzi, “Dove si nasconde il lupo” di Ayelet Gundar Goshen e…

    NEWS

    Addio ad Adolfo Kaminsky, “il falsario di Parigi” che salvò migliaia di bambini ebrei

    Di Redazione

    Era noto come “il falsario di Parigi” Adolfo Kaminsky, il fotografo francese che con i suoi documenti falsi ha salvato migliaia di bambini ebrei durante la Shoah. Kaminky, che è stato un eroe della Resistenza, si è spento a Parigi all’età di 97 anni.La sua storia è nota a molti, grazie anche al libro della figlia Sarah titolato “Adolfo Kaminsky.…

    NEWS

    Viaggio della Memoria ad Auschwitz – Birkenau. Ministro Valditara: “Abbiamo la responsabilità del ricordo”

    Di Jacqueline Sermoneta

    Si è concluso oggi con la visita al campo di sterminio di Auschwitz - Birkenau il Viaggio della Memoria, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), in vista del Giorno della Memoria.Fra i presenti, il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, la presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni, il Rabbino capo di Torino, rav Ariel Finzi, una…

    Cultura

    "Attraverso il colore": la libertà dell'arte nella mostra di Micol Nacamulli

    Di Michelle Zarfati

    È un viaggio tra i colori e le immagini quello che offre Micol Nacamulli nella sua mostra dal titolo "Attraverso il colore", che sarà visibile da mercoledì 18 gennaio presso il Palazzo della Fondazione Marco Besso. Un percorso espositivo che comincia con i primi disegni realizzati dalla disegnatrice, passando attraverso i mesi più complessi della quarantena e le illustrazioni presenti…