Passa un anno e passa un Mondiale, ma i “vizi” di alcune tifoserie della Serie A non cambiano: l’antisemitismo, il razzismo e la discriminazione territoriale continuano a macchiare il nostro campionato. Dopo la sosta forzata di due mesi per la Coppa del Mondo in Qatar, mercoledì sera è ripreso il campionato. In due partite in particolare, hanno fatto notizia non solo…
Archivi
Gli ebrei romani e la cerimonia di insediamento dei pontefici – Un testo di Daniela Di Castro Z’’L
Pubblichiamo di seguito alcuni estratti del contributo del Direttore del Museo Ebraico di Roma Daniela Di Castro Z"L tratto dal catalogo della mostra "Et Ecce Gaudium - Gli ebrei romani e la cerimonia di insediamento dei pontefici”, allestita in occasione della visita di Benedetto XVI al Tempio Maggiore nel gennaio del 2010. “Volendo la Santità di Nostro Signore Papa BENEDETTO XIV,…
Stop all’odio negli stadi. Perché oggi possiamo fermarli
Dopo la pausa di un mese e mezzo vissuta durante i mondiali del Qatar è ripreso il campionato italiano di calcio di serie A, purtroppo con gli stessi vizi e gli stessi problemi legati al razzismo, all’antisemitismo, alla discriminazione territoriale, con i quali ci si era congedati prima della sosta.Quanto avvenuto negli stadi di Lecce, con gli ululati odiosi nei…
Il falso scandalo della visita di Ben Gvir al Monte del Tempio
Una strana riunione Il consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il massimo organismo esecutivo della comunità internazionale, dovrebbe riunirsi oggi venerdì per una sessione di emergenza. Si tratta della guerra in Ucraiuna? Delle minacce cinesi a Taiwan? Della inumana repressione cui il regime iraniano sottopone la sua stessa popolazione, in particolare le donne? O del fatto che lo stesso regime iraniano…
Parashà di Vayechì: La grande mitzvà di accompagnare i defunti
La tefillà della mattina inizia con una serie di berakhòt (benedizioni). Ve ne sono due prescritte prima di studiare Torà. Nella prima diciamo: “Benedetto tu o Signore, re del mondo, che ci hai santificato con le Suemitzvòt e ci hai comandato di dedicarci allo studio della Torà. Fa, o Signore nostro Dio, che le parole della tua Torà siano piacevoli a noi e al tuo…
Israele: l’Università di Tel Aviv lancia tre rivoluzionari nanosatelliti
La Tel Aviv University (TAU) ha raggiunto un nuovo traguardo tecnologico in ambito aerospaziale. In meno di due anni infatti ha lanciato nello spazio tre nanosatelliti. L’ultimo, il TAU-SAT3, è stato lanciato ieri con il Falcon 9 di SpaceX. Secondo i ricercatori, quest’ultimo nanosatellite rappresenta una svolta scientifica per quanto riguarda i canali di comunicazione satellitare basati su tecnologie ottiche e…
Cinque anni senza Aharon Appelfeld: il grande scrittore sopravvissuto alla Shoah
Cinque anni fa, nel gennaio del 2018, si spegneva Aharon Appelfeld, che fu un grande scrittore e narratore israeliano, sopravvissuto all'inferno della Shoah, la cui esperienza fu sempre alla base della sua produzione narrativa. Nato nel 1932 a Czernowitz (Bucovina), fu deportato insieme al padre in un campo di concentramento in Transnistria, dal quale fuggì nascondendosi per tre anni nelle…
Il ricordo degli oltre 300 prigionieri deportati da Regina Coeli a Mauthausen nel gennaio del ‘44
Roma. 4 gennaio 1944: oltre 300 prigionieri vengono deportati da Regina Coeli al campo di concentramento di Mauthausen. In occasione del settantanovesimo anniversario, come ogni anno, presso il Muro del Deportato del Cimitero del Verano, si è svolta la commemorazione in ricordo di questi deportati, tra cui 13 erano di religione ebraica. Assieme al rastrellamento del Ghetto di Roma del…
Ofra Haza, la regina della musica Mizrahi, tra i cantanti più grandi di sempre. “La sua musica tradizionale era in anticipo sui tempi”
Ofra Haza è stata inserita dalla rivista musicale Rolling Stone nella lista dei 200 artisti più grandi di tutti i tempi. La cantante israeliana si è classificata al 186esimo posto, mentre Aretha Franklin è stata nominata la più grande. Haza, scomparsa nel 2000, è stata inserita in questa lista per essere stata in grado di “combinare le convenzioni vocali tradizionali con…
Una nuova mozione contro Israele all’Onu
La mozioneNei giorni scorsi c’è stata un’ennesima risoluzione dell’Onu contro Israele. Questa volta è stata l’Assemblea Generale ad approvare una mozione proveniente dalla commissione per i diritti umani che invita la Corte di giustizia internazionale (ICJ) a emettere un "parere consultivo" sulla "prolungata occupazione, insediamento e annessione del territorio palestinese" da parte di Israele. La Corte internazionale di giustizia, nota…