Un film sta facendo molto discutere in questi giorni in Israele, si tratta del film giordano Farha, del regista Darin J. Sallam, che uscirà giovedì su Netflix in Israele. Il film è ambientato nel 1948 nella Palestina mandataria e ripercorre attraverso gli occhi di una ragazza quattordicenne la cosiddetta “Nakba”. Molti israeliani, appresa la notizia, hanno espresso indignazione e interrotto il loro…
Archivi
Uno studio rileva informazioni e origini degli ebrei aschenaziti
Attraverso il ritrovamento di alcuni denti antichi, un gruppo internazionale di scienziati ha condotto una ricerca su una comunità ebraica aschenazita medievale un tempo fiorente a Erfurt, in Germania. I risultati, condivisi ieri sulla rivista scientifica “Journal Cell”, mostrano che la comunità ebraica di Erfurt era geneticamente più diversificata rispetto ai moderni ebrei aschenaziti. Circa la metà degli ebrei americani o…
Il cinema italiano al Femminile plurale arriva in Israele
Femminile plurale è una rassegna cinematografica che promuove il cinema delle donne in tutta Europa. Quest’anno la rassegna passa per Londra e Berlino e si conclude in Israele. I film italiani coinvolti saranno nelle sale più importanti di Gerusalemme, Tel Aviv, Haifa e Rosh Pina dall’11 al 15 dicembre. L’iniziativa è organizzata da Cinecittà e dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv…
La marmellata di arance fatta in casa
Sempre di più il mondo del food ed in special modo quello della pasticceria stanno proponendo ai consumatori nuovi abbinamenti di sapori e originali tipi di presentazione. È iniziato il trend delle ricette scomposte. Cannoli che sembrano usciti dagli zainetti dei bambini dell’asilo vengono presentati in piatti di design accompagnati da creme e frutta secca, per non parlare dei tiramisù,…
Parashà di Vayetzè: Il primo negoziato per un contratto di lavoro
Il patriarca Ya’akòv si occupò del gregge del suocero Lavàn per quattordici anni. Nel frattempo Ya’akòv aveva avuto undici figli, l’ultimo di essi Yosef. A questo punto Ya’akòv chiese al suocero Lavàn il permesso di tornare a casa dai suoi genitori. E così disse a Lavàn: “Lasciami andare per tornare a casa mia, nel mio paese. Dammi le mie mogli, per le…
Da oggi in libreria il trattato del Talmud ‘’Sukkà’’ (Capanna)
È disponibile in libreria il trattato del Talmud “Sukkà” (Capanna) edito da Giuntina e a cura di Rav Riccardo Shemuel Di Segni, con traduzione in italiano commentata e testo originale a fronte, note, schede tematiche, un nuova appendice sulle regole ermeneutiche talmudiche, illustrazioni e postfazione di rav Adin Even Israel Steinsaltz sulla storia del Talmud. Pubblichiamo di seguito un estratto…
I 500 anni della prima edizione a stampa del Talmud nel convegno “Judaica cognoscenda et custodienda”
“Judaica cognoscenda et custodienda” è il convegno organizzato dalla Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI a Roma presso il Centro Bibliografico “Tullia Zevi”. L’incontro è stato organizzato in occasione dell’anniversario della prima stampa dell’edizione completa del Talmud, cinquecento anni fa nel 1522.La giornata si è aperta con i saluti istituzionali…
Il magistrato Iappelli impugna la decisione del governo Draghi sul risarcimento delle vittime delle deportazioni
Pignorare i palazzi di proprietà della Germania a Roma per risarcire le vittime del Terzo Reich che hanno vinto i processi. Il magistrato del Tribunale Civile, Miriam Iappelli, come riporta il quotidiano La Repubblica, ha impugnato la decisione del governo Draghi, mirando agli immobili tedeschi a Roma, nel caso in cui la Germania non provvedesse al risarcimento: il Goethe Institut,…
Conferito al Professor Joseph Weiler il premio Ratzinger
Il Professor Joseph Halevi Horowitz Weiler, giurista, avvocato ed esperto di diritto internazionale e tutela delle libertà religiose è stato premiato oggi dalla fondazione Ratzinger alla presenza di papa Francesco. Tra le personalità presenti all'evento anche la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello. “Oltre al significato che riveste nel nome della cultura, della scienza e dell’arte, questo incontro vuole…
Al Senato il convegno “Rita Levi Montalcini – Le frontiere della ricerca a dieci anni dalla sua scomparsa”
Sottolineare l’importanza per la società di sostenere la ricerca di base sul cervello. Questo l’obiettivo del convegno “Rita Levi Montalcini – Le frontiere della ricerca a dieci anni dalla sua scomparsa”, che si è svolto oggi presso il Palazzo Giustiniani al Senato della Repubblica. L’incontro è stato organizzato dall’Accademia Nazionale delle Scienze, in collaborazione con la Fondazione European Brain Research…