Il Museo di Arte e di Storia ebraica di Parigi ha inaugurato una ricchissima mostra di 180 fotografie di Edwin Blumenfeld, di cui molte mai esposte prima d’ora. "Les Tribulations de Erwin Blumenfeld, 1930-1950" propone un approfondimento sul periodo più fertile del fotografo nato a Berlino nel 1897 e morto a Roma nel 1969, sia per gli esperimenti artistici che…
Archivi
Alla vigilia delle elezioni israeliane: che cosa potrà uscire dalle urne?
Le liste elettorali e i sondaggiMartedì 1° novembre finalmente in Israele si vota, per la quinta volta in meno di quattro anni, e tutti di nuovo esprimono la speranza che la lunghissima crisi politica dello stato ebraico si concluda. Gli israeliani si troveranno al seggio i simboli (in realtà sono sigle alfabetiche, le modalità concrete del voto sono un po’…
Il Team Israel ingaggia due cicliste afgane rifugiate
Faranno parte del Team ‘Israel-Premier Tech Roland’ due cicliste afgane rifugiate. Le sorelle Fariba e Yufulz Hashimi, 19 e 22 anni, hanno conquistato il podio nel campionato nazionale di ciclismo femminile afgano, svolto ad Aigle, in Svizzera: Fariba ha tagliato il traguardo per prima, seguita dalla sorella maggiore Yufulz. Una gara, organizzata dall’Unione Ciclistica Internazionale, che ha visto la partecipazione…
La vellutata: una ricetta salvafrigo
Nonostante le temperature qui a Madrid passino da inverno rigido a estate ogni 24 ore, ho deciso ufficialmente di dichiarare iniziata la stagione degli stivali e dei maglioni di lana.Non potendo più contare su una minima abbronzatura o colorito estivo, preferisco soffrire un pochino ma indossare i tanto desiderati, almeno da me, collant.Contando sul fatto che comunque la sera rinfreschi…
Accordo storico tra Israele e Libano sulla spartizione del gas
Non è un muro sulla terra ferma a delimitare il confine tra due stati ancora formalmente in guerra. Adesso però una frontiera c’è, ed è tratteggiata da una linea di boe gialle nelle acque del bacino orientale del Mediterraneo, tra il nord di Israele e il sud del Libano.Dopo aver twittato quasi all’unisono, due settimane fa, l’annuncio dell’accordo, il presidente…
La marcia su Roma, esito di tensioni e illusioni
28 ottobre 1922: in tutta Italia migliaia di camicie nere partecipano a un’iniziativa di carattere eversivo per prendere possesso del governo. A guidare lo schieramento, i quadrumviri Italo Balbo, Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare De Vecchi. È la marcia su Roma, preludio all’ascesa al potere di Benito Mussolini.Un’azione che non incontra resistenza: nonostante il capo del Governo Luigi Facta…
100 anni dalla marcia su Roma e la necessità di fare i conti con la Storia. L’incontro a Palazzo Braschi
Un’occasione per riflettere e conoscere meglio la storia che riguarda tutti gli italiani e che troppo spesso viene dimenticata. In occasione dei 100 anni dalla marcia su Roma, a palazzo Braschi, si è tenuto un incontro sul ruolo degli ebrei italiani durante il fascismo. All’incontro titolato “100 anni dalla marcia su Roma. Le scelte degli ebrei italiani”, organizzato e promosso dal…
28 ottobre 1922: la marcia su Roma e gli ebrei italiani
Il 28 ottobre ricorre un anniversario importante, un secolo dalla marcia su Roma. Un evento che ha cambiato la storia d’Italia e del mondo, e che ha inciso profondamente e negativamente sull’ebraismo italiano. Ho espresso il desiderio che anche la comunità ebraica di Roma ricordasse questa data con un momento di riflessione, affidata a storici competenti, e ne spiego le…
Parashà di Noach: La differenza tra gli esseri umani e gli animali
In questa parashà la Torà racconta quali furono i comandamenti che il Creatore diede a Noach dopo il ritorno alla vita normale sulla terra: “E Dio benedisse Noè e i suoi figliuoli, e disse loro: «Prolificate, moltiplicatevi, e riempite la terra [...] [Da ora in poi] potrete mangiare ogni animale vivente; ve li permetto tutti come i verdi erbaggi, ad eccezione della carne…
Presentato a Milano “Era un giorno di festa”. Un momento importante di memoria e di grande partecipazione
Una sala gremita al Palazzo delle Stelline di Milano, in occasione della presentazione del film documentario " Era un giorno di festa" prodotto dall'Associazione 9 ottobre 1982 presente a Milano per l'occasione. A 40 anni dall'attentato alla Sinagoga di Roma, l'Adei Wizo di Milano ha voluto ricordare con un evento patrocinato dalla Comunità Ebraica di Milano, una pagina buia per…