Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    “Ho sempre reputato le leggi razziali del 1938 il punto più basso della storia italiana, una vergogna che segnerà il nostro popolo per sempre”. Queste le parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera durante il discorso per la fiducia.


    “I totalitarismi del ‘900 hanno dilaniato l’intera Europa, non solo l’Italia, per più di mezzo secolo, in una successione di orrori che ha investito gran parte degli Stati europei” ha sottolineato. “L’’orrore e i crimini, da chiunque vengano compiuti, non meritano giustificazioni di sorta, e non si compensano con altri orrori e altri crimini. Nell’abisso non si pareggiano mai i conti, si precipita e basta” ha aggiunto.


    Durante il discorso programmatico del Governo Meloni per i prossimi 5 anni di Legislatura, la presidente del Consiglio è voluta ritornare sul tema del fascismo, che ha abiurato di nuovo alla Camera. 


    “Libertà e democrazia sono gli elementi distintivi della civiltà europea contemporanea nei quali da sempre mi riconosco. E dunque, – ha sottolineato –  a dispetto di quello che strumentalmente si è sostenuto, non ho mai provato simpatia o vicinanza nei confronti dei regimi antidemocratici. Per nessun regime, fascismo compreso” ha concluso. 


    “L’intervento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è apprezzabile e significativo. È importante per il Paese ritrovarsi uniti e concordi nel giudizio storico di condanna all’ideologia fascista” ha affermato all’ANSA la presidente della comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello.

    “Così quanto mai attuale e rilevante l’impegno contro l’antisemitismo che è pericolosamente in crescita e su cui è necessario mantenere la vigilanza alta” ha aggiunto.


    NEWS

    Meloni: “Le leggi razziali del 1938 il punto più basso della storia italiana”. Dureghello: “Intervento significativo”

    Di Luca Spizzichino

    “Ho sempre reputato le leggi razziali del 1938 il punto più basso della storia italiana, una vergogna che segnerà il nostro popolo per sempre”. Queste le parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera durante il discorso per la fiducia.“I totalitarismi del '900 hanno dilaniato l'intera Europa, non solo l'Italia, per più di mezzo secolo, in una successione di…

    Cultura

    100 anni dalla marcia su Roma e le scelte degli ebrei italiani: a Palazzo Braschi ne parlano Aldo Cazzullo e Michele Sarfatti

    Di Redazione Junior

    Il mondo ebraico italiano al momento della marcia su Roma (28 ottobre 1922) era piuttosto variegato, anche se la maggioranza degli ebrei italiani attivi in politica era formata prevalentemente da antifascisti (socialisti e liberali). Tuttavia, oltre duecento parteciparono all'iniziativa mussoliniana e in qualche misura il “/trend/ politico” seguito da questi non fu dissimile da quello degli altri cittadini italiani, che…

    ROMA EBRAICA

    Il Maccabi Karate si esibisce per Sport in Piazza

    Di Giorgia Calò

    Una dimostrazione di karate nel cuore del quartiere ebraico di Roma, tra le tante discipline che animano l’evento “Sport in Piazza”: un appuntamento per sportivi dai 4 anni in su, organizzato dal CONI Lazio in collaborazione con la Comunità ebraica di Roma e con il patrocinio del Municipio I, giunto alla sua terza edizione. 15 postazioni per 15 discipline differenti riempiono…

    NEWS

    Ospedale Israelitico: Open Day sull'osteoporosi

    Di Luca Clementi

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, l’Ospedale Israelitico ha aderito alla settima edizione dell’(H)Open Day promosso da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. Il network ospedaliero, già premiato con due Bollini Rosa per la cura e l’attenzione per la medicina di genere, ha dedicato una mattinata alla salute delle ossa, con colloqui, visite ambulatoriali gratuite,…

    ISRAELE

    Israele: approvata la costruzione del Museo Albert Einstein a Gerusalemme

    Di Luca Spizzichino

    Il governo israeliano ha approvato l'edificazione di un museo dedicato ad Albert Einstein. L’edificio, che sorgerà all'interno dell'Università Ebraica di Gerusalemme, ospiterà gli archivi completi dello scienziato. Einstein lasciò in eredità i suoi scritti e il suo archivio all'università della capitale dello Stato Ebraico. La maggior parte di questi è conservata negli archivi Albert Einstein presso il campus di Givat Ram.…

    ISRAELE

    Israele: martedì sarà visibile un’eclissi solare parziale

    Di Michelle Zarfati

    Un'eclissi solare parziale sarà visibile in Israele martedì 25 ottobre a mezzogiorno. Più precisamente, sarà visibile dall'Oceano Atlantico settentrionale, dalla maggior parte del continente europeo ad eccezione della sua parte sud-occidentale e dalla parte occidentale dell'Asia e dall'Africa nord-orientale.Tuttavia, in tutti i luoghi, l'eclissi sarà solo parziale, con la copertura lunare che raggiungerà un picco dell'86% del diametro del Sole…

    Cultura

    Il silenzio che urla (Giuntina) di Gadiel Tachè

    Di Michelle Zarfati

    9 ottobre 1982, le 11:55 del mattino: un orario che prende quasi forma e segna il momento dell’attentato alla sinagoga di Roma. Il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, perde la vita, mentre altre 40 persone rimangono gravemente ferite. Un giorno che segna in maniera indelebile la Comunità Ebraica di Roma. Domande che bruciano e si fanno via…

    NEWS

    Il vecchio quartiere ebraico di Smirne diventerà un museo a cielo aperto

    Di Luca Spizzichino

    Nove sinagoghe situate nel quartiere Kemeraltı della città di Smirne e costruite dagli ebrei sefarditi scappati in Anatolia dalla Spagna, accoglieranno presto i visitatori come un museo a cielo aperto. Queste sinagoghe fungeranno presto da centri culturali e ospiteranno visitatori dopo i lavori di conservazione e restauro realizzati nell’ambito dell'Izmir Jewish Heritage Project.  La prima fase del restauro delle sinagoghe e…

    ISRAELE

    La storia di Hannah e David: dopo 70 anni insieme muoiono lo stesso giorno

    Di Michelle Zarfati

    In certe occasioni l’amore supera anche la morte, e no non è semplicemente retorica. È successo ad una coppia israeliana, dopo 70 anni di matrimonio, i due si sono spenti lo stesso giorno. Hannah e David Regev si sono incontrati durante la Guerra d'Indipendenza israeliana e sono stati insieme fino a quando entrambi non hanno esalato l'ultimo respiro la scorsa…

    ISRAELE

    Israele, quinto posto nella classifica dei Paesi più istruiti al mondo

    Di Jacqueline Sermoneta

    Quinto posto per Israele nel ranking dei Paesi con il più alto livello d’istruzione al mondo. A riferirlo il rapporto dell’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, dal quale emerge che circa la metà degli israeliani (50,12%), fra i 25 e i 64 anni, ha conseguito una laurea. In cima alla classifica c’è il Canada: quasi il 60% dei…