Gli ebrei romani amano definirsi “più romani dei romani”, e no, non è affatto un’iperbole. La Comunità Ebraica di Roma può infatti vantare una presenza nel territorio di 22 secoli ininterrotti. Una Comunità profondamente radicata nella Capitale che è riuscita, nonostante gli accadimenti storici, a resistere praticamente a tutto. A tal proposito domenica 18 settembre, in occasione della ventitreesima edizione…
Archivi
Elezioni a capodanno, discussioni tutto l’anno
Non è possibile, non è mai successo. Ma c’è sempre una prima volta e quest’anno invece dei famosi governi balneari della prima Repubblica, arriva la campagna elettorale spiaggiata nell’estate più calda di sempre con una temperatura addirittura superiore di +0,98 gradi rispetto alla media, precipitazioni dimezzate con un calo del 45%, informa la Coldiretti. Ma il movimento cinque stelle prima…
La forza di trasformare quelle schegge in parole
I ricordi spesso sembrano lame. Si inseriscono come schegge all'interno del corpo e non vanno via. Le stesse schegge che penetrarono il corpo di Gadiel Gaj Tachè il giorno dell'attentato alla Sinagoga di Roma, quel terribile 9 ottobre 1982. 40 le persone che rimasero gravemente ferite ed un bambino, il fratello di Gadiel, il piccolo Stefano morì a soli due…
Shabbat Shalom. Il rinnovamento dell'umanità dialoghi con Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi a cura di Dario Coen
Raccontare lo Shabbat in tutte le sue sfaccettature è possibile e ci riesce magistralmente il libro “Shabbat Shalom. Il rinnovamento dell'umanità”, curato da Dario Coen, dal Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Shmuel Di Segni e dallo psicoanalista e professore David Meghnagi. Il volume fa parte di un ampio progetto che si colloca nella collana "Roma ebraica" del Dipartimento Beni Attività…
Presentato il libro di Gadiel Gaj Taché nelle Scuole Ebraiche. Dureghello: “Un dono per consegnare ai ragazzi la memoria del 9 ottobre ‘82”
Un libro come dono ai ragazzi, per consegnargli la memoria dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. “Il silenzio che urla” di Gadiel Gaj Tachè è stato donato dalla Comunità Ebraica di Roma agli studenti delle scuole ebraiche, che poi hanno partecipato alla presentazione del libro. “Assieme al Consiglio Cer abbiamo pensato di regalare il libro di Gadiel…
Woody Allen è (stato) un grande regista?
Woody Allen è sicuramente una personalità di spicco dell’industria dello spettacolo americana con i suoi “primi” 50 film, i suoi 4 Oscar e quella quantità elevata di premi vinti in tutto il mondo. Oggi mentre si accinge a girare il suo nuovo film, titolo provvisorio “Wasp 22”, arriva la notizia che il regista ebreo (“Io sono un sostenitore d'Israele, mi…
In ricordo del Maestro Settimio Di Castro (1917 – 2007)
Siamo alla vigilia di Rosh Hashanà e la mitzvà più importante che contraddistingue questa festa è lo shofar.Questo suono antico che penetra nel cuore di chi lo ascolta ha molteplici significati.A Roma per diversi decenni lo shofar veniva identificato con il Maestro Settimio Di Castro z.l.Conosciuto anche come “Sisello” o “Fuji currenno” perché era la frase che ripeteva spesso alla…
“Il silenzio che urla” di Gadiel Gaj Taché, un monito per tutti noi
“Il silenzio che urla”. Probabilmente nella storia dell’editoria un titolo più adatto come quello dato al libro di Gadiel Gaj Taché, uscito in questi giorni nelle librerie, raramente è capitato che venisse attribuito. È la storia di Gadi, è la tragica storia dell’uccisione del piccolo Stefano zl”, è la storia della famiglia Gaj Taché, ma è anche e soprattutto un piccolo…
“Costruiamo la memoria del 9 ottobre ’82”: gli studenti delle scuole ebraiche alla proiezione del documentario sull’attentato alla Sinagoga di Roma
400 studenti delle scuole ebraiche di Roma hanno assistito oggi alla presentazione del documentario “Era un giorno di festa. L’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma” ideato e prodotto dall’associazione “9 ottobre ‘82”. Assieme agli studenti e agli insegnanti della scuola, guidati dal preside Benedetto Carucci e dai membri dell’associazione, questa mattina si è svolto un primo momento…
Israele. Scoperta una grotta funeraria dell’epoca di Ramses II
“Sembrava di essere sul set di Indiana Jones o nel film Il Principe d’Egitto”, ha dichiarato il team di archeologi israeliani che ha rinvenuto un’antica grotta funeraria di circa 3.300 anni fa, l’epoca in cui regnava il faraone Ramses II, nel Parco Nazionale di Palmachim, a pochi metri dalla famosa spiaggia vicino Tel Aviv. La grotta, risalente all’Età del Bronzo, e…