Se New York è la città che non dorme mai, Tel Aviv non è decisamente da meno. Caotica, multiculturale e vibrante. Sempre giovane, sebbene sia stata fondata nel 1909, quando vi giunsero i primi pionieri sionisti in fuga dall'Europa dilaniata dai pogrom. Ha conosciuto un’ulteriore espansione con l’arrivo degli ebrei sopravvissuti al dramma della Shoah.Tel Aviv oggi è un luogo…
Archivi
Giornata Europea della Cultura Ebraica: a Roma arriva “Gaga”, la danza che unisce mente e corpo
Non sarà soltanto una dimostrazione, ma un vero e proprio momento di ballo per grandi e piccoli, che permetterà di creare un legame più forte con il proprio corpo. Tra le attività in programma a Roma per la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022, ci sarà anche una lezione di Gaga, la disciplina di danza israeliana ideata da Ohad Naharin, coreografo…
Ecco Liz Truss, la nuova premier britannica amica delle comunità ebraiche e di Israele
Martedì scorso la nuova leader del Partito Conservatore inglese Liz Truss ha sostituito Boris Johnson come primo ministro del Regno Unito, a seguito di un rimpasto avvenuto nel partito. La nuova premier inglese è stata anche l'ultima leader politica ad aver incontrato la Regina Elisabetta II. "È uno shock per la Nazione e per tutto il mondo", con queste parole la…
Il primo giorno di scuola: “Quest’anno è il ritorno alla libertà”
“Confesso che per la prima volta mi sono commossa. Non accadeva dai tempi della prima elementare dei miei figli”. Giada è emozionata, ha appena accompagnato i suoi figli per il primo giorno di scuola. Un giorno diverso rispetto agli altri, e quest’anno ancor di più, visto che i bambini tornano a scuola senza i volti coperti dalle mascherine, che certo,…
Torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica: a Roma tante iniziative e appuntamenti
Domenica 18 settembre si svolge la ventitreesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Un appuntamento culturale ormai consolidato in tante città d’Italia e naturalmente ricco di eventi anche nella Capitale. L’iniziativa aprirà le porte di musei, siti ebraici e sinagoghe a cittadini e turisti, proponendo attività culturali di ogni genere in ben centootto località in tutta la Penisola. Mai…
Iter vitis appuntamento a Tel Aviv per degustare il buon vino kasher italiano
Nel quadro del programma delle giornate europee del Patrimonio Ebraico due degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa, AEPJ e ITER VITIS, organizzano per la prima volta un evento congiunto a Tel Aviv. L’evento, ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura diretto dalla dottoressa Maria Sica, che ha dato la disponibilità ad accogliere le Cultural Routes, si terrà il 12 settembre e nel…
Mattarella conferisce la Medaglia della cultura al “Progetto Traduzione Talmud Babilonese”
I rappresentanti del Progetto Talmud sono stati premiati con la Medaglia della cultura per il loro lavoro. Sede del prestigioso riconoscimento il Palazzo della Consulta in piazza del Quirinale, dove hanno potuto presentare la traduzione italiana del Talmud babilonese. Presenti nella delegazione il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni e la professoressa Clelia Piperno, che sono intervenuti per illustrare…
Fascismo “male assoluto”? Come e perché furono barattate le libertà
In occasione del centesimo anniversario della Marcia su Roma (28 ottobre 1922), una piccola riflessione su alcune valutazioni emerse negli anni sul fascismo.Il governo di Mussolini si “insediò” (31 ottobre 1922) dopo una lunga fase di crisi politica, economica e sociale generata dal primo conflitto mondiale (1914-1918) e dalla difficile normalizzazione della vita pubblica che produsse, tra l’altro, il famoso…
Shira Haas nei panni di “Sabra” nel nuovo film di “Captain America”
L'attrice israeliana Shira Haas, che si è ormai guadagnata fama internazionale grazie al suo ruolo da protagonista nella serie Netflix "Unorthodox", interpreterà una supereroina israeliana nel prossimo film "Captain America", ambientato nel Marvel Cinematic Universe. Secondo Variety, The Hollywood Reporter e altri, Haas interpreterà Sabra. Creata da Bill Mantlo e Sal Buscema nel 1980 e apparsa per la prima volta sulle…
Il lungo rapporto tra la Regina Elisabetta e la comunità ebraica
La notizia della morte della regina Elisabetta d’ Inghilterra ha inevitabilmente commosso il mondo e dopo 70 anni di reame “The London Bridge has fallen”. Durante il regno più lungo di tutta la storia britannica, la regina è riuscita a costruire un durevole legame di grande stima e lealtà da parte della comunità ebraica inglese che è stata onorata più volte…