Stamattina per la prima volta dopo tanto tempo ho bevuto il mio caffè mattutino da sola. Sono consapevole del fatto che a breve questi momenti di solitudine non saranno più tanto piacevoli ed inizierò a sentire la mancanza dei rumori continui dei miei figli, ma stamattina il silenzio che accompagnava l’aroma del mio espresso era meraviglioso. All’improvviso pero il mio…
Archivi
Riportata in Israele un’antica lettera ebraica risalente al Primo Tempio
Mercoledì è stata restituita allo Stato Ebraico un’antica lettera risalente al periodo del Primo Tempio dunque intorno al VI o VII secolo aEV. Probabilmente il ritrovamento ha avuto luogo nelle grotte del deserto della Giudea. Gli archeologi hanno constato che la lettera potrebbe essere coeva ad altri due documenti appartenenti ad una collezione di Rotoli del Mar Morto ritrovati dall’Israel…
La nuova biografia di Golda Meir: la leader femminista e antifemminista
Golda Meir era una femminista? Era una rivoluzionaria? Alzi la mano chi si è posto queste domande almeno una volta nella vita pensando al Primo, e unico, Primo Ministro israeliano donna Golda Meir. Nel nuovo libro dell'autrice Pnina Lahav:"The Only Woman in the Room" si cerca di rispondere a questo quesito prendendo in esame la carriera di Golda Meir, ed…
Parashà di Ki Tetzè: La responsabilità verso terzi nella Torà
Una delle mitzvòt di questa parashà è quella di costruire un parapetto sul tetto della casa. Nella Torà è scritto: “Quando edificherai una casa nuova, farai un parapetto al tuo tetto; non permettere che una situazione pericolosa rimanga nella tua casa (lett.: “non mettere del sangue nella tua casa”), perché qualcuno potrebbe cadere” (Devarìm, 22:8). R. Joseph Pacifici (Firenze, 1928-2021, Modiin ‘Illit) in Hearòt ve-He’aròt (p. 218) scrive…
Il Jerusalem Center for Public Affairs presenta la versione in inglese del libro "Jewish Lives Matter" di Fiamma Nirenstein
Il Jerusalem Center for Public Affairs, un importante istituto di ricerca indipendente, fondato nel 1976, specializzato in diplomazia pubblica e politica estera, ha presentato la traduzione in inglese dell’ultimo libro scritto dalla giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, “Jewish Lives Matter”, nel quale analizza, a partire dalle sue esperienze di vita e quanto accaduto durante il conflitto con Hamas durante l’Operazione…
Roma, 9 settembre 1553: il rogo del Talmud
Una controversia tra due stampatori veneziani e cristiani circa i diritti per la pubblicazione di un’opera di Maimonide determinò, paradossalmente, il rogo dei libri del Talmud nella città di Roma (9 settembre 1553). Non vi è un nesso apparente fra i due fenomeni ma va tenuto conto che della disputa fu informato il papa Giulio III (1550 1555) il quale, invece…
Il lungo rapporto tra la Regina Elisabetta e la comunità ebraica
La notizia della morte della regina Elisabetta d’ Inghilterra ha inevitabilmente commosso il mondo e dopo 70 anni di reame “The London Bridge has fallen”. Durante il regno più lungo di tutta la storia britannica, la regina è riuscita a costruire un durevole legame di grande stima e lealtà da parte della comunità ebraica inglese che è stata onorata più volte…
Ebrei a Porta San Paolo
Alle 18,30 dell’8 settembre 1943, il generale Eisenhower, superando i tentennamenti italiani che temevano violente reazioni tedesche, annunciò da Radio Algeri la strabiliante notizia che l’Italia aveva cambiato di campo e aveva firmato con gli ex nemici, già da 5 giorni, un armistizio. Il re Vittorio Emanuele III, preso alla sprovvista, dovette recarsi negli studi dell’EIAR (Ente Italiano per le…
A Ruben Della Rocca il Premio Picuti
Ruben Della Rocca, vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma, è stato insignito della 'Menzione Speciale Comunicatore dell'Anno' nell’ambito del Premio Picuti, giunto alla sua terza edizione. Della Rocca, oltre a curare la comunicazione della comunità, collabora con Radio Radicale, all'interno del cui palinsesto illustra settimanalmente i contenuti di Shalom. Il Premio Picuti 2022 è andato ad Alessio Falconio, direttore di Radio…
Israele, grande affluenza di passeggeri all’aeroporto Ben Gurion per le festività
Saranno oltre 4 milioni i passeggeri che nei mesi di settembre e ottobre, soprattutto per le imminenti festività, transiteranno all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Questo è quanto emerso dai dati pubblicati domenica scorsa dall’Autorità aeroportuale israeliana.Nel mese di agosto la compagnia aerea israeliana El Al ha effettuato la maggior parte dei voli, per l’esattezza 2.775 con oltre 510mila passeggeri.…