Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    London Bridge is down.

     

    L’annuncio della morte della Regina Elisabetta II arriva dalla BBC alle 19:30 di questa sera.

     

    Già nel pomeriggio l’emittente inglese aveva dato notizia delle condizioni aggravate della Regina, a riposo nel suo castello di Balmoral, dove soltanto due giorni fa ha incontrato il nuovo Primo Ministro Liz Truss.

     

    “Sua Maestà è morta pacificamente oggi pomeriggio a Balmoral” è il comunicato ufficiale apposto sui cancelli di Buckingham Palace, in cui la bandiera è scesa a mezz’asta ed è stato proclamato il lutto nazionale.

     

    Sul trono da 70 anni, appena celebrati con il Giubileo di platino, Elisabetta Windsor è stata la sovrana inglese più longeva; una vita dedicata al servizio della corona. Lo stesso suo allora Primo Ministro Winston Churchill aveva definito il suo regno come una seconda Era Elisabettiana.

     

    Nel corso della sua vita, la sovrana ha avuto anche diversi contatti con il mondo ebraico, sebbene non abbia mai visitato Israele per divieto non ufficiale ma vincolante per reali di Buckingham Palace di visitare lo Stato Ebraico.

     

    Un divieto applicato negli anni dei combattimenti nella futura Israele sotto il mandato britannico.

     

    “Esprimiamo il nostro cordoglio per la scomparsa della Regina Elisabetta II che ha rappresentato un elemento di stabilità e continuità nella storia degli ultimi 70 anni del Regno Unito e del mondo intero”, è il messaggio della Comunità Ebraica di Roma lanciato sui social.

     

    “A nome del popolo d’Israele esprimo il dolore per la dipartita della Regina Elisabetta II e condivido il pesante dolore della nazione. – ha dichiarato in una nota il Presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog  – La Regina Elisabetta è stata una figura storica: ha vissuto la storia, ha fatto la storia, lasciandosi alle spalle un’eredità gloriosa e stimolante”. Herzog, come suo padre Isaac, ha incontrato in più occasioni la regina.

     

    “Giungano a Vostra Maestà, alla famiglia reale e a tutti i cittadini del Regno Unito le più sentite condoglianze della Repubblica Italiana e mie personali- è il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella- una figura di eccezionale rilievo entra nella storia”.

     

    Come da protocollo reale, dovranno passare dieci giorni prima dei funerali.

     

    Con la morte di Elisabetta II, suo figlio sempre conosciuto come Principe Carlo, sale sul trono con il nome di Carlo III, con a fianco Camilla come regina consorte.

    NEWS

    La Regina Elisabetta II è morta. Il Presidente dello Stato d'Israele Herzog: “ha vissuto la storia e ha fatto la storia”.

    Di Giorgia Calò

    London Bridge is down. L’annuncio della morte della Regina Elisabetta II arriva dalla BBC alle 19:30 di questa sera. Già nel pomeriggio l’emittente inglese aveva dato notizia delle condizioni aggravate della Regina, a riposo nel suo castello di Balmoral, dove soltanto due giorni fa ha incontrato il nuovo Primo Ministro Liz Truss. “Sua Maestà è morta pacificamente oggi pomeriggio a Balmoral” è il…

    ISRAELE

    I Counting Crows per la prima volta in Israele

    Di Luca Spizzichino

    La band americana Counting Crows si esibisce per la prima volta in Israele, all’Anfiteatro di Ra’anana (14 settembre). La rock band, molto popolare nello Stato Ebraico, si è formata in California nel 1991, irrompendo sulla scena musicale nel 1993 con il loro album di debutto di successo "August and Everything After", che ha venduto milioni di copie ed è diventato uno…

    Cultura

    La narrativa dei sentimenti all’israeliana alla conquista dei lettori italiani

    Di Michelle Zarfati

    «La scrittura è dolore e fatica, ma la letteratura serve a riparare l’universo». Lo ha detto la scrittrice israeliana Zeruya Shalev in un’intervista all’Espresso. Una scrittura liberatoria, una cura per superare i lutti e i conflitti, ma anche per dare voce ai desideri, alle passioni, alla memoria del passato. È la narrativa dei sentimenti presente nei romanzi di molti altri…

    NEWS

    Il pogrom di Norwich: le origini dell’antisemitismo giuridico e della calunnia del sangue

    Di Ugo Volli

    La scoperta Nel 2004, durante i lavori di costruzione delle fondamenta di un centro commerciale nella città di Norwich che si trova un centinaio di chilometri a nordest di Londra,   in un pozzo medievale furono trovati i resti di una ventina di individui. Uno studio recentemente concluso ha mostrato che si tratta di ebrei appartenenti a un paio di famiglie, per la…

    NEWS

    Herzog termina la sua visita in Germania nel campo di Bergen-Belsen

    Di Michelle Zarfati

    Martedì il presidente israeliano Isaac Herzog ha visitato il campo di sterminio di Bergen-Belsen in Germania, concludendo una visita di stato durata tre giorni. “In questo luogo terribile, ricordiamo l'imperativo che ci vincola tutti: l'imperativo della vita" ha affermato martedì Herzog a Bergen-Belsen dopo aver incontrato i sopravvissuti e alcuni liceali, a conclusione di una visita di tre giorni. Ad…

    Cultura

    Lo Shabbat e l’esercizio della libertà

    Di Stefano Folli

    Pubblichiamo di seguito la prefazione di Stefano Folli al volume “Shabbat Shalom – Il rinnovamento dell’Umanità. Dialoghi con Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi” a cura di Dario Coen e con le illustrazioni di Micol Nacamulli (Gangemi Editore). Questa conversazione-intervista dedicata allo Shabbàt tra il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni e lo psicoanalista David Meghnagi realizzata da Dario Coen, è…

    Cultura

    La storia di Barros Basto, il Dreyfus portoghese che difese sempre il suo ebraismo

    Di Michelle Zarfati

    Forse è meno noto di Alfred Dreyfus, eppure la storia di Barros Basto rappresenta un altro importante e al contempo triste esempio di antisemitismo europeo del XIX secolo. Il capitano Artur Carlos de Barros Basto, infatti, venne ingiustamente diffamato e licenziato dal suo incarico militare. Un caso analogo a quello di Alfred Dreyfus, un ufficiale ebreo dell’artiglieria francese condannato nel…

    ITALIA

    La scuola ritrovata per nove ex alunni ebrei vittime delle leggi razziali

    Di Daniele Toscano

    Manca ancora qualche giorno prima che tutti i ragazzi italiani tornino in classe, ma ieri a Rondine Cittadella della Pace si sono seduti sui banchi degli studenti particolari: si sono ritrovati fianco a fianco ex alunni ebrei espulsi da scuola nel 1938 a seguito delle Leggi Razziali insieme agli alunni del Quarto Anno Rondine. Esattamente 84 anni da quel 5…

    NEWS

    Yossi, il nostro eroe

    Di Gérard David Journo

    Quando ci furono i fatti di Monaco, avevo dodici anni e non ho ricordi sugli avvenimenti, forse qualche immagine dei telegiornali in bianco e nero, gli elicotteri bruciati sulla pista di un aeroporto, niente più. In seguito, essendo fra gli attentati più gravi subiti dagli israeliani, l'ho storicizzato e molte storie delle vittime di quell'atto terroristico mi hanno colpito profondamente.…

    SHALOM WORLD

    "We have been suffering injustice for fifty years" - Interview with Ilana Romano, wife of one of the victims of the 1972 Munich massacre

    Di David Zebuloni

    Fifty years have passed since the attack at the Munich Olympics in 1972: the sporting event turned into a massacre - both physical and in the media - of the athletes of the Israeli delegation. A tragedy that took place in the light of day, under the eyes of the world. A combination of the ghosts of the past of…