Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Da Israele all’Arabia Saudita

     

    La visita di Biden in Israele si avvia ormai alla conclusione. Dopo gli incontri di ieri (con Lapid, Netanyahu, Herzog) la visita a Yad Vashem e l’apertura della maccabiade, oggi il presidente americano vola in Arabia Saudita a incontrare Mohammed bin Salman (MBS per i giornali occidentali), il principe ereditario della dinastia saudita, che egli aveva promesso due anni fa, durante la sua campagna elettorale, di trasformare in un “paria” per la sua supposta partecipazione come mandante all’uccisione del militante islamista e giornalista Jamal Kashoggi in Turchia. Biden si è giustificato di fronte ai conseguenti attacchi della stampa americana dicendo la pura verità: che gli Usa non possono fare troppo gli schizzinosi sui loro alleati mentre sono impegnati in un duro confronto con la Russia e la Cina. Ma certamente questa dichiarazione realistica non è fatta per piacere alla sinistra del suo partito, né potrà però renderlo particolarmente simpatico ai sauditi. Sgradito da una parte e dall’altra, con un indice di sostegno in patria che è il più basso da molto tempo, Biden è certamente a disagio.

     

    L’accoglienza israeliana

     

    La stessa scomoda situazione di sedersi fra due sedie o di dover accontentare due forze contraddittorie è il segno del viaggio che Biden ha fatto in Israele: da un lato il presidente doveva ovviamente cercare di mostrarsi cordiale con Israele, che comunque dice molto all’elettorato americano e che rappresenta da sempre il più fedele alleato dell’America. Ma dall’altro la stampa e la sinistra democratica sono decisamente antisraeliani e semmai appoggiano il piano fallimentare di un nuovo accordo con l’Iran che sia Israele sia i sauditi vedono come un  gravissimo pericolo. Certamente i leader israeliani hanno fatto tutto il possibile per fargli sentire l’amicizia di Israele per il suo paese. il presidente Herzog gli ha concesso la medaglia presidenziale, le accoglienze ufficiali sono state condotte con rigore formale e calore umano da tutto l’arco delle forze politiche, gli atti che potevano metterlo in imbarazzo, come i bombardamenti per distruggere i rifornimenti iraniani ai terroristi in Siria e in Libano, le perquisizioni delle città non più controllate neppure dall’Autorità Palestinese come Jenin, o le costruzioni negli insediamenti ebraici sono stati tutti sospesi per evitare incidenti.

     

    Atti politici contraddittori

     

    Ma quel che conta sono i gesti politici. E Biden, qui ha mostrato la solita ambiguità. Ha sottoscritto una “Dichiarazione di Gerusalemme” in cui si dice che l’amicizia fra America e Israele è inscalfibile, che gli Usa faranno tutti gli sforzi per evitare un Iran nucleare (ma poi in un’intervista ha precisato che l’opzione militare esiste, ma è proprio l’extrema ratio). La dichiarazione però, come qualcuno l’ha definita, è più “una lettera d’amore” che un documento politico o diplomatico vincolante e quindi non bisogna farci troppo conto. Biden è stato anche il primo presidente americano ad attraversare la linea verde dell’antica divisione di Gerusalemme, non come aveva fatto Trump per visitare il Kotel o “Muro del Pianto”, bensì per recarsi a una cerimonia in un ospedale gestito dall’Autorità Palestinese in un quartiere arabo dentro i confini della capitale di Israele, e ha tenuto a far sapere che aveva proibito agli israeliani di essere presenti.

     

    Il problema del consolato

     

    È un gesto che sottolinea simbolicamente un rifiuto di accettare l’appartenenza a Israele di tutta Gerusalemme e che sostituisce quel che Biden ha dichiarato di voler fare, ma su cui non ha avuto il necessario consenso israeliano, e cioè riaprire ufficialmente il consolato di Gerusalemme come rappresentanza degli Usa verso l’Autorità Palestinese. Di fatto il “consolato” funziona oggi proprio così, non dipende dall’ambasciata americana in Israele ma direttamente da Washington. Ma Israele non ha voluto subire lo sgarbo di avere nella propria capitale la rappresentanza diplomatica che interloquisce con uno stato estero, per di più guiridicamente inesistente o se si preferisce, con un’Autorità nemica.

     

    Le conclusioni della visita

     

    Il risultato è che Biden non ha particolarmente convinto gli israeliani, ottenendo da loro buone parole (“uno dei più grandi amici di Israele da sempre” l’ha definito Lapid) e qualche atto non particolarmente rilevante (l’aumento dei rifornimenti militari all’Ucraina), ma non altro. D’altro canto non ha cambiato l’atteggiamento dell’Autorità Palestinese, che ha continuato a pretendere in maniera molto poco diplomatica e petulante che gli Usa costringessero Israele a cedere sulle loro richieste, giuste o sbagliate che fossero. Tanto meno ha cambiato la posizione dell’Iran, il quale ha sostenuto ripetutamente che la presenza americana nella regione è una provocazione e un rischio per la pace, minacciando rappresaglie tremende se America e Israele faranno degli “errori”.

     

    Il viaggio insomma finora è stato un successo formale, si è svolto puntualmente e cordialmente, ma non ha risolto i problemi politici che Biden ha di fronte, perché mancava di obiettivi chiari e cercava di conciliare posizioni contraddittorie. Un bilancio definitivo si potrà fare solo dopo la visita ad Abbas che si svolge oggi Betlemme (non a Ramallah, forse per evitare contestazioni, o per non mostrare di accettare il fatto che proprio Ramallah è il capoluogo del piccolo cantone amministrato dall’Autorità Palestinese), e soprattutto dopo quella in Arabia. Ma forse non è troppo presto per concludere che essa ha avuto più un significato cerimoniale e comunicativo che un valore politico effettivo.

    ISRAELE

    Si conclude la visita di Biden: un successo di immagine con pochi risultati concreti

    Di Ugo Volli

    Da Israele all’Arabia Saudita La visita di Biden in Israele si avvia ormai alla conclusione. Dopo gli incontri di ieri (con Lapid, Netanyahu, Herzog) la visita a Yad Vashem e l’apertura della maccabiade, oggi il presidente americano vola in Arabia Saudita a incontrare Mohammed bin Salman (MBS per i giornali occidentali), il principe ereditario della dinastia saudita, che egli aveva promesso…

    NEWS

    Berlino, sopravvissuta alla Shoah riceve il Premio Walther Rathenau

    Di Jacqueline Sermoneta

    La sopravvissuta alla Shoah, Margot Friedländer, 100 anni, è stata insignita del Premio Walther Rathenau dal presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, per la sua testimonianza sulla persecuzione e sullo sterminio degli ebrei durante il nazismo. “Non possiamo cambiare quello che è successo. Ma non deve più accadere” ha affermato Friedländer durante la cerimonia di premiazione. Lo riporta Deutsche Welle.Nata e cresciuta…

    Cultura

    Serata israeliana al Jazz & Image Live @ Colosseo 2022

    Di Redazione

    La cantante e percussionista Liron Meyuhase e il pianista e compositore Guy Mintus con l’omonimo Trio si esibiranno sabato 16 luglio al Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, al Parco del Celio di Roma, nell’ambito delle manifestazioni culturali dell’Estate Romana 2022.Una serata all’insegna della musica israeliana contemporanea, che si aprirà con la cantante Meyuhase, accompagnata dalla pianista Manuela Iori.…

    ISRAELE

    Due accordi in meno di 24 ore. I primi segnali di relazioni tra Israele e l’Arabia Saudita

    Di Luca Spizzichino

    L’Arabia Saudita ha aderito alla Convenzione di Chicago del 1944, aprendo così lo spazio aereo del Regno a tutti i vettori aerei che soddisfano i requisiti dell’Autorità generale dell'aviazione civile (GACA). Ciò consentirà alle compagnie aeree israeliane di sorvolare l'intero Paese.  La decisione, che non menziona Israele per nome, arriva durante la visita del presidente degli Stati Uniti Joe Biden…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La scoperta del telescopio Webb ed il pensiero ebraico sull’universo primordiale. Ne parliamo con il Rabbino Capo Riccardo Di Segni

    Di Elisabetta Fiorito

    Le immagini del telescopio Webb mostrano l'alba dell'Universo. Quale è stata la sua reazione quando le ha viste? Sono da sempre appassionato di scienza e ogni nuovo traguardo mi emoziona. In questo caso si aggiunge la suggestione e la bellezza delle immagini. E con questo l’ammirazione per la grandezza della creazione. Cosa dice la Torà rispetto all'origine della terra e dell'Universo? La Torà…

    ISRAELE

    Il primo giorno del presidente americano Joe Biden in Israele

    Di Luca Spizzichino

    È iniziato il tour in Medio Oriente del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che è atterrato nell’aeroporto internazionale di Tel Aviv poco dopo le 15. Una volta sbarcato dall'Air Force One insieme al Segretario di Stato Antony Blinken e il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, Biden è stato accolto dal presidente Isaac Herzog, dal primo ministro Yair Lapid…

    Cultura

    L’attrice israeliana Shira Haas presto in nuovo crime thriller di Netflix

    Di Michelle Zarfati

    Secondo Deadline, l'attrice israeliana Shira Haas, interpreterà il ruolo della detective Maplewood, nel nuovo film Netflix “Bodies”. Il crime thriller, tratto dall’omonima graphic novel del compianto Si Spenser, narra di quattro detective che indagano a Londra sullo stesso omicidio in quattro archi temporali diversi: il 1890, il 1940, il 2010 e un post-apocalittico 2050. La giovane Shira Haas, avrà un ruolo…

    NEWS

    Addio a Monty Norman, compositore del celebre tema di “James Bond”

    Di Jacqueline Sermoneta

    È scomparso all’età di 94 anni il compositore ebreo britannico, Monty Norman, che scrisse l’iconico tema musicale dei film di “James Bond”. Ad annunciarlo il suo sito ufficiale.Nato il 4 aprile 1928 a Stepney, nell’Est End di Londra, Monty Noserovitch, suo vero nome, era figlio di immigrati ebrei dalla Lettonia. Prolifico autore in ambito cinematografico e musicale, negli anni ’50…

    EUROPA

    Salonicco, Piazza della Libertà come luogo di memoria

    Di Jacqueline Sermoneta

    La Comunità ebraica greca ha  richiesto ufficialmente che Piazza della Libertà, Plateia Eleftheria, a Salonicco, venga riconosciuta come luogo di memoria. L’11 luglio 1942, noto come “il sabato nero”, proprio in quella piazza, vennero radunati dai nazisti 9mila ebrei uomini, tra i 18 e i 45 anni, allo scopo di procedere alla loro registrazione. In realtà furono umiliati e brutalmente…

    Cultura

    Da oggi su Netflix un documentario sulla vita di Shimon Peres

    Di Luca Spizzichino

    A partire da oggi sarà disponibile nei cataloghi di Netflix “Il talento di sognare: la vita e gli insegnamenti di Shimon Peres”, un documentario sulla vita dell’ex presidente dello Stato d’Israele.  Prodotto dal regista Richard Trank, noto per aver diretto "The Long Way Home", documentario ha vinto il premio Oscar, e narrato dalla star di Hollywood George Clooney, il film presenta…