Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Sul tema della siccità e della crisi climatica abbiamo intervistato il  Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni.

     

    Dove appare per la prima volta la “piaga” della siccità nella Torah? 

     

    Appena Abramo arrivò nella terra promessa si trovò di fronte a una carestia (ra’av, letteralmente “fame”) che lo costrinse a scendere in Egitto. In Egitto la situazione era differente, l’approvvigionamento idrico non dipendeva dalla pioggia ma dal Nilo. Ma anche in Egitto c’erano cicli di crisi e la storia di Yosef lo dimostra. La sua folgorante carriera da schiavo in prigione a viceré dipese dalla sua previsione della crisi alimentare e il suo piano per superarla.

     

    Il tema della siccità è centrale nei libri sacri ebraici e ce lo portiamo appresso dalle nostre origini alla vita quotidiana. Basti pensare che nella preghiera dello Shemà, che leggiamo due volte al giorno, il segno della benedizione divina è nella promessa: “darò la pioggia della vostra terra a suo tempo, nelle sue varianti stagionali (yorè umalqoòsh).” Nella amidà, che leggiamo tre volte al giorno nei giorni feriali, si prega per la pioggia con una precisa scansione temporale. Non credo che esista nel mondo occidentale una cultura come la nostra dove questa problematica sia così sentita e sottolineata. Oggi il mondo scopre con sorpresa e allarme qualcosa che per noi è realtà quotidiana.

     

    Gli ebrei vivevano in una società rurale, in cui l’impatto delle catastrofi naturali era chiaramente fortissimo.

     

    Il nostro riferimento è la terra d’Israele che per la sua posizione geografica, peraltro molto differenziata in una piccola area, è esposta alle variazioni climatiche e ne è particolarmente sensibile. Tanto più in una economia prevalentemente rurale. Ma anche oggi in cui i sistemi economici sono differenti l’impatto delle catastrofi ambientali è disastroso. Il problema è che il mondo se ne accorge quasi all’ultimo minuto. Ma a proposito della società rurale degli ebrei, se è vero che le nostre origini e le nostre preoccupazioni sono rivolte a quella terra, è anche vero che le nostre preoccupazioni sono universali. C’era (e c’è) una festa ebraica concentrata sulla richiesta dell’acqua, Sukkòt. In questa festa si sacrificavano 70 tori, uno per ogni nazione della terra, che sono 70 nel racconto di Bereshit. La pioggia si invocava per tutti. Come a dire che le nostre preoccupazioni climatiche sono universali.

     

    Quali sono gli insegnamenti, se ce ne sono, sul rapporto tra uomo, natura e clima? C’è un invito al rispetto?

     

    Stiamo nell’anno sabbatico, anno in cui è proibito lavorare la terra d’Israele. Basta pensare a questo per capire come nel nostro pensiero il rapporto con la natura deve essere rispettoso, con limiti ragionevoli allo sfruttamento delle risorse. L’ecologia, per quanto ci riguarda, non è una novità, da noi “sfonda una porta aperta.”

     

    Come possiamo interpretare le catastrofi climatiche? Può suggerirci una chiave di lettura?

     

    Nel nostro pensiero ogni evento negativo è un campanello di allarme e un richiamo alle nostre responsabilità. In questo caso sono tali gli errori compiuti che persino il pensiero più laico non può far finta di niente.

     

    Durante la fase acuta del Covid siamo andati a cercare e a riscoprire antiche preghiere contro le epidemie. Esistono preghiere specifiche in cui scongiuriamo o chiediamo al Signore di porre fine a periodi di siccità?

     

    Come ho detto all’inizio, queste preghiere ce le abbiamo già nella quotidianità. E ricordiamoci di quello che disse il Signore a Moshè che pregava sulla riva del mare da attraversare: “cosa stai a gridare verso di Me, parla ai figli di Israele, che si muovano”. Preghiere si, ma diamoci una smossa.

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Siccità e crisi climatica: “Pregare si, ma diamoci anche una smossa” – Intervista al Rabbino Capo Riccardo Di Segni

    Di Ariela Piattelli

    Sul tema della siccità e della crisi climatica abbiamo intervistato il  Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni.   Dove appare per la prima volta la “piaga” della siccità nella Torah?    Appena Abramo arrivò nella terra promessa si trovò di fronte a una carestia (ra’av, letteralmente “fame”) che lo costrinse a scendere in Egitto. In Egitto la situazione era…

    ROMA EBRAICA

    Ofer Mendelovich al Bet Michael. ‘’Raccontare di mio figlio dà un senso alla mia vita’’

    Di Luca Clementi

    Il Tempio Bet Michael di Roma ha accolto Ofer Mendelovich, il cui figlio Oz, soldato dell'esercito israeliano nella Brigata Golani, è scomparso ventunenne a Gaza otto anni fa, durante l'operazione Margine di Protezione.Ofer è uno dei genitori di ‘’Or Lamishpachot’’, iniziativa della Comunità Ebraica di Roma nata per dare sostegno e momenti di allegria a madri e padri che hanno…

    Cultura

    Arriva in Italia la serie israeliana per bambini ‘Craft Party’

    Di Jacqueline Sermoneta

    Si chiamano Shai-Ya e Mor, le due bambine israeliane di 9 anni, che arriveranno presto nella TV italiana con la serie dedicata ai più piccoli “Craft Party”. I diritti del format, infatti, sono stati venduti da Ananey Studios, divisione del gruppo Paramount Global, con sede in Israele, alla Warner Bros. Discovey Italia. Il programma sarà trasmesso in anteprima sull’app Cartoonito…

    Cultura

    “Il canto del fuoco”: Matti Friedman racconta dell’incredibile tour del Sinai di Leonard Cohen

    Di Michelle Zarfati

    Raccontare un grande artista come Leonard Cohen non è semplice. Dar voce alla sua complessità, alle sue opere e al suo legame con l’ebraismo è la sfida che ha deciso di affrontare Matti Friedman, giornalista e scrittore, nel suo libro “Il canto del fuoco” edito dalla casa editrice Giuntina. Un viaggio che inizia con un vecchio diario e alcune lettere…

    NEWS

    Anna Frank, i 75 anni del suo diario: Google gli dedica un Doodle

    Di Redazione

    Era il 25 giugno del 1947 quando il “Diario di Anna Frank” veniva pubblicato. E a 75 anni da quel giorno Google gli dedica un Doodle, ovvero una variante del logo usata per celebrare anniversari, ricorrenze, personaggi ed eventi della storia. Il "Diario di Anna Frank", in Italia stampato per la prima volta da Einaudi, è la testimonianza simbolo dell'occupazione nazista…

    NEWS

    Al Bioparco di Roma inaugurato un percorso dedicato agli animali della Bibbia

    Di Giorgia Calò

    Rispettare la biodiversità del nostro pianeta e riscoprire una parte delle antiche scritture poco conosciuta. Insieme all’Ambasciata d’Israele, il Bioparco di Roma ha inaugurato il percorso “Animali della Bibbia”. Si tratta di un itinerario all’interno del Giardino Zoologico in cui vengono segnalate ben undici specie animali, citate all’interno della Bibbia e che sin dai tempi antichi hanno condiviso un habitat…

    ISRAELE

    Zelensky ospite dell’Università Ebraica di Gerusalemme alla vigilia del quarto mese dall'inizio del conflitto

    Di Luca Spizzichino

    Alla vigilia del quarto mese dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky è stato invitato a parlare all’Università Ebraica di Gerusalemme di fronte a docenti e studenti che hanno avuto la possibilità di poter fare domande al Capo di Stato ucraino."Amo il vostro paese", ha affermato il presidente. “Sono grato al popolo di Israele per il sostegno sincero…

    NEWS

    “Consumare locale e pensare globale”. Come affrontare i cambiamenti climatici secondo il Prof. Marcelo Sternberg dell’Università di Tel Aviv

    Di Sarah Tagliacozzo

    Cambiamenti climatici e perdita della biodiversità sono fenomeni ormai ineludibili. Ma siamo ancora in tempo per correggere la rotta ed evitare che le conseguenze del riscaldamento globale producano effetti notevolmente dannosi. Ad affrontare il tema è impegnato il laboratorio di ecologia della Scuola di Scienze Vegetali e di Sicurezza Alimentare dell’Università di Tel Aviv, diretto dal 2001 dal Professore Marcelo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Shelàkh: Spie o turisti?

    Di Donato Grosser

    Questa parashà descrive il viaggio dei dieci esploratori nella terra di Canaan e quello che avvenne al loro ritorno. Il testo inizia con queste parole: “L’Eterno parlò con Moshè e gli disse: Manda per tuo conto degli uomini a esplorare il paese di Canaan che do ai figli d’Israele; manda un uomo per ogni tribù paterna e ognuno di loro sia una…

    NEWS

    Presentata l’indagine conoscitiva sui discorsi d’odio

    Di Sarah Tagliacozzo

    Presentati giovedì 23 giugno nella Sala Caduti di Nassirya in Senato i risultati dell’indagine conoscitiva sui discorsi d’odio. L’indagine è stata condotta dalla Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all'odio e alla violenza.La commissione ha approvato all'unanimità un documento, che verrà presentato in aula e, come ha riportato il Senatore Francesco Verducci, relatore della commissione, sarà necessario «un intervento  normativo…