Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il Museo Ebraico di Bologna presenta questa sera il libro Poesie di Rachel Bluwstein, curato da Sara Ferrari e pubblicato da Interno Poesia Editore. É la prima antologia italiana interamente dedicata alla poetessa, nota al pubblico israeliano come Rachel, simbolo mai scalfito dal tempo del movimento pionieristico ebraico e madre fondatrice della tradizione poetica israeliana al femminile. Molte sue poesie sono diventate canzoni popolari interpretate da cantanti famosi. 

    Rachel era nata a Saratov a Russia nel 1890 come Rachel Bluwstein-Sela, giunse nella Palestina Ottomana nel 1909, dove fino al 1913 visse in una scuola agricola femminile in riva al lago di Tiberiade. In seguito, si recò in Francia per studiare agronomia e pittura e con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale ritornò in Russia, dove lavorò in istituti educativi per bambini rifugiati. Durante questo periodo contrasse la tubercolosi, la malattia che la condusse a una morte prematura. Nel 1919 tornò nel kibbutz Degania ma, non essendo più in grado di lavorare, si trasferì definitivamente a Tel Aviv, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Morì all’età di quarant’anni e fu sepolta accanto al kibbutz che aveva amato e sulle rive del suo lago di Tiberiade.

    Benché Rachel sia considerata una delle poetesse nazionali d’Israele, spesso nel corso dei decenni la sua opera è stata relegata a un ruolo minoritario, se non, addirittura, fraintesa. Soltanto di recente la critica ha saputo restituirle la giusta collocazione all’interno del canone poetico, mostrando l’intento rivoluzionario e la profondità della sua scrittura. L’amore per la terra, la cura e la devozione quotidiana che le si dedicano sono l’incarnazione degli ideali sionisti senza proclami ideologici. La scelta dichiarata della semplicità fa delle sue poesie frammenti di umanità universale. 

    E se amore deluso, nostalgia, solitudine sono parte integrante dell’universo poetico di Rachel, non esauriscono la forza della sua scrittura e del suo messaggio di donna consapevole della propria realtà, della propria identità e cosciente della propria arte.           

    Cultura

    Rachel: un'antologia e un incontro per celebrare la grande poetessa

    Di Claudia De Benedetti

    Il Museo Ebraico di Bologna presenta questa sera il libro Poesie di Rachel Bluwstein, curato da Sara Ferrari e pubblicato da Interno Poesia Editore. É la prima antologia italiana interamente dedicata alla poetessa, nota al pubblico israeliano come Rachel, simbolo mai scalfito dal tempo del movimento pionieristico ebraico e madre fondatrice della tradizione poetica israeliana al femminile. Molte sue poesie…

    Cultura

    Rachel: un'antologia e un incontro per celebrare la grande poetessa

    Di Edoardo Amati

    Il Museo Ebraico di Bologna presenta questa sera il libro Poesie di Rachel Bluwstein, curato da Sara Ferrari e pubblicato da Interno Poesia Editore. É la prima antologia italiana interamente dedicata alla poetessa, nota al pubblico israeliano come Rachel, simbolo mai scalfito dal tempo del movimento pionieristico ebraico e madre fondatrice della tradizione poetica israeliana al femminile. Molte sue poesie…

    NEWS

    Ad Abu Dhabi la prima cerimonia per Yom Hazikaron

    Di Michelle Zarfati

    Martedì sera, Amir Hayek, l’ambasciatore d’ Israele negli Emirati Arabi Uniti, ha guidato una cerimonia per onorare Yom Hazikaron- la giornata di commemorazione per i soldati caduti e le vittime del terrorismo- ad Abu Dhabi. È stata la prima cerimonia ufficiale di Yom Hazikaron che si è tenuta in uno stato arabo. Durante la commemorazione sono state recitate una serie…

    ISRAELE

    Tel Aviv: le campionesse olimpiche partecipano alla ‘Life Run’, la corsa tutta al femminile

    Di Redazione

    Quest’anno ‘Life Run’, la corsa tutta al femminile sponsorizzata da Super-Pharm, si terrà il prossimo 11 maggio a Tel Aviv, in Israele, e sarà arricchita dalla presenza di atlete illustri. Lo riporta il Jpost.All’evento, oltre a migliaia di donne di tutte le età provenienti da ogni parte del Paese, saranno presenti Linoy Avisham e Avishag Semberg, campionesse olimpiche rispettivamente nella…

    NEWS

    Israele, partiti i festeggiamenti per Yom Hatzmaut

    Di Sarah Tagliacozzo

    Ogni anno, il quinto giorno del mese di Iyar, a Yom Hatzmaut, si celebra la fondazione dello Stato di Israele, avvenuta in data civile il 14 maggio 1948. È un giorno di festa che segue la solennità di Yom Hazikaron, durante il quale si commemorano i soldati caduti e le vittime di attentati. La vicinanza delle due ricorrenze non è…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Quando Israele sente bussare alla porta

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Oggi festeggiamo il 74° anniversario della fondazione dello Stato d’Israele. È per noi una grande occasione di gioia. Non dobbiamo dimenticare che cosa abbia rappresentato questo evento nella storia ebraica, tanto più se si considerano le circostanze in cui è avvenuto. Il popolo ebraico, che pur aveva conosciuto numerosi eventi terribili, arrivò con la Shoà al punto più buio e…

    ISRAELE

    Vladimir Putin si scusa con Bennett per le dichiarazioni di Lavrov

    Di Michelle Zarfati

    Il Primo Ministro Naftali Bennett ha avuto oggi un colloquio telefonico con il Presidente russo Vladimir Putin.  Durante la conversazione, il Presidente russo Vladimir Putin si è scusato per le frasi pronunciate dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov alla tv italiana. Il Primo Ministro ha accettato le scuse del presidente Putin per le osservazioni di Lavrov e lo ha…

    NEWS

    Israele: Almeno 3 morti in un attentato terroristico ad Elad

    Di Redazione

    Almeno tre persone sono state uccise e altre quattro ferite in un attacco terroristico nella città di Elad, vicino a Petah Tikva. E’ accaduto questa sera, mentre il paese festeggiava l’anniversario dell’Indipendenza dello Stato d’Israele. Diverse ambulanze sono arrivate sul luogo dell'attentato.  Secondo quanto si apprende da alcune fonti, sette persone sono rimaste colpite dai terroristi, di cui tre sono morte. Dei…

    ISRAELE

    La sirena suona in tutto il paese mentre Israele piange i soldati caduti e le vittime del terrorismo

    Di Michelle Zarfati

    "Nei cimiteri, le discussioni tacciono” queste le parole del Presidente Isaac Herzog durante la cerimonia di stato al Muro Occidentale di Gerusalemme, che segna l’inizio di Yom Hazikaron. “I nostri figli e le nostre figlie, caduti in difesa del nostro stato, hanno combattuto insieme e sono caduti insieme. Non hanno chiesto, né nessuno ha chiesto loro. Religiosi, laici, ebrei e…

    NEWS

    A Roma la cerimonia per Yom Hazikaron

    Di David Di Segni

    Dopo Yom Ha Shoah, il popolo d’Israele si ferma nuovamente per Yom Hazikaron, la giornata istituita in memoria dei soldati caduti in difesa dello Stato ebraico e delle vittime del terrorismo antisemita. Una data intima e piena di dolore, che anche quest’anno la Comunità ebraica di Roma ha voluto commemorare nelle proprie sedi assieme all’Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI)…